Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 1 Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato appunti, Prof Cerchia Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SUCCESSIVI SVILUPPI:

Poco dopo l’emanazione della Magna Charta, papa Innocenzo III, che inizialmente aveva concesso il suo benestare, fece

recapitare una lettera di scomunica del documento e scomunicò chiunque lo avesse osservato -> papa Innocenzo III poté

agire in questo modo poiché si dichiarò padrone feudale di Inghilterra.

ALCUNE CLAUSOLE DELLA MAGNA CHARTA:

1) Art. 12 e 14 -> Divieto di imporre nuove tasse da parte del re ai suoi vassalli diretti senza previo consenso del

Commune Consilium Regni (costituito da vescovi, abati, conti, baroni), da convocarsi con un preavviso di almeno

40 giorni e deliberante a maggioranza dei presenti.

2) Clausola 39 -> prima enunciazione nel panorama europeo del concetto di giusto processo, che sarà poi inserito

nel Bill Of Rights americano.

“Nessun uomo libero sia arrestato o imprigionato o multato o messo fuori legge o esiliato o danneggiato in alcun

modo, né ci volgeremo o manderemo qualcuno contro di lui eccetto per legale giudizio dei suoi pari o secondo la

legge del regno” -> diritto a legale giudizio.

3) Clausola 60 -> “Tutte le consuetudini e le libertà suddette che abbiamo concesse nel nostro regno, e per quanto

ci compete, siano osservate da tutti gli uomini del nostro regno, siano ecclesiastici e laici; le osservino, per quanto

ad essi compete, nei confronti di coloro ad essi soggetti” -> diritto deve vincolare allo stesso modo re e vassalli e

se ciò non viene rispettato i baroni sono autorizzati a insurrezione e a non rispettare la fedeltà promessa -> la

legge lega tutti.

WRITS (vedi lezioni precedenti)

a) WRITS OF DEBT

b) PRINCIPE QUOD REDDAT

c) WRIT OF COVENANT

d) WRIT OF TRESPASS

Dato che i writs sono rigidi si cerca di procedere caso per caso.

Si sposta attenzione dalla condotta (invadere sfera giuridica altrui) al danno che si era verificato.

Per questo si ha passaggio da WRIT OF TRESPASS a WRIT ON THE CASE. 13

Diritto privato comparato è

=>Caso in cui prestazione stata eseguita e l’altra eseguita male => malfeasance e tentativo di ricondurla a trespass on

the case.

=>Caso in cui prestazioni sono solo state promesse =>con le promesse si crea comunque un vincolo => ASSUMPSIT:

è

Rimedio generalizzato per violazione contrattuale non solo quando una prestazione già stata eseguita ma

- è è

anche quando si di fronte a due promesse. Il nome si deve al fatto che una parte si assunta l’obbligo di fare

qualcosa. è

Con quest’azione si rendono esecutivi gli accordi in cui vi uno scambio di promesse.

- Diviene rimedio globale quando le parti hanno concluso un accordo.

- Si doveva trovare un limite a questo scambio di promesse che doveva essere tutelato, altrimenti si sarebbe

- dovuto tutelare tutto -> limite trovato attraverso istituto della

CONSIDERATION: è è

Una promessa come regola generale non vincolante a meno che qualcosa non dato o promesso in cambio,

- non deve essere di valore commisurato, ma deve essere di un certo valore, e non può essere semplicemente una

formalità. è

Processo per cui writs continuano a funzionare -> il processo case to case -> pian piano si aggiungono

è

progressivamente tutele -> questa una caratteristica fondante del sistema inglese.

(Domanda da esame: Qual’è lo sviluppo della tutela contrattuale a partire dal Trespas?)

Ulteriore azione -> TROVER:

è

Tutela chi privato di un bene mobile. Viene utilizzata una finzione secondo cui attore ha smarrito i beni e il convenuto non

li ha restituiti. Diventa azione generale per tutelare lo spossessamento mobiliare.

FORMAZIONE DEL GIURISTA IN INGHILTERRA

Professioni legali sono uno degli elementi che caratterizzano la tradizione di common law.

- Differenza fondamentale con civil law ->

- Giudici e avvocati nella tradizione di common law sono intimamente legati ->

Giudici e avvocati hanno infatti costituito un solo gruppo professionale, che si rinnovava per coptazione e si

occupava anche di formare i suoi membri.

ORIGINI DEL SISTEMA DELL’AVVOCATURA

è

A legarli esasperato tecnicismo del common law -> ad es. sistema delle finzioni, estreme conseguenze legate a

- semplice errore di procedura, necessità di adattare singola fattispecie generica considerata da ciascun

particolare writ.

Inizialmente, per svolgere attività di avvocatura, venivano scelte persone

- a) adatte e abili a perorare una causa.

b) che avevano emesso i writs, quindi i chierici -> quasi mai.

Già da XII secolo era possibile farsi assistere e rappresentare in giudizio da qualcun’altro.

- Era complicato esporre i fatti alle corti, questo perché si era sviluppata nelle corti inglesi l’istituto della giuria (12

- giurati che ascoltavano e dovevano decidere del fatto), ed era difficile raccontare i fatti in modo tale da

convincere la giuria =>nacquero dunque i narratores: soggetti capaci di esporre e raccontare i fatti => il gruppo

più importante dei narratores si unì andando a formare l’Order of the Coif.

Quest’ordine avrà per secoli il monopolio della formazione dei giuristi (sia avvocati sia giudici).

è

Dal XIII secolo la storia degli avvocati inglesi una storia di monopoli ->

- Monopolio esercitato dall’ Order of the Coif (ordine della cuffia) composto da ristretto numero di giuristi detti

Serjeants at law.

Per formare giovani giuristi vengono creati quattro Inns of Court -> in questi luoghi giuristi vivono, studiano e sono

- a contatto con gli avvocati più esperti. Sono una sorta di collegio dove si apprende il common law. 14

Diritto privato comparato

Martedì 10 Ottobre 2017

La differenza fondamentale rispetto alla tradizione romanista sta nel fatto che la storia dei giudici e quella degli avvocati

inglesi sono intimamente legate. La formazione per diventare giuristi non era aperta a tutti in Inghilterra ma l’entrata in

questo gruppo avveniva per coptazione=> chi già faceva parte del gruppo decideva chi potesse entrare.

All’origine vi era un esasperato tecnicismo dei Writs.

Fin dal 1292 Edoardo I aveva ordinato ai giudici di Common Pleas di scegliere alcuni giovani per seguire a corte e

prendere parte al suo lavoro. si istituiva nella corte di Common Pleas, una zona di fronte alla corte, nella quale i giovani

potessero udire agevolmente le discussioni di diritto: si trattava della culla, la cosiddetta ‘Crib’.

è

Abbiamo detto che la formazione in questo periodo viene fatta in aula e non vi nulla di simile a l nostro concetto di

università.

FORMAZIONE DEI MONOPOLI: NARRATORES

Poco dopo il 1250, quando il Common Pleas fu stabilito come principale corte di common law=> una

Order of the coif è

=> XIV secolo. Dal XII secolo in avanti la storia degli avvocati inglesi una storia di monopoli. Il monopolio era esercitato

dall’ordine della cuffia, composto da un ristrettissimo gruppo di giuristi detti Serejeants at law.

Inns of court=> gli apprentices e gli attorneys avevano bisogno di luoghi in cui vivere=> Inns of court=> sorta di collegio in

cui gli avocati e studenti vivevano studiavano ed apprendevano il Common Law. Ai migliori veniva data la Coif (=>

cuffia)=> carriera molto bella e remunerata. Ci sono 4 Inns nei dintorni di Londra. Gli studenti studiavano lavorando: non vi

erano lezioni in cui si spiegava la teoria. Loro ascoltavano e aiutavano a redimere i Writs. Questi Inns diventano i luoghi di

formazione dei Common layers. A nessuno era ammesso esercitare presso una corte di Whestmister se non era stato

chiamato da uno di questi 4 Inns. Si crea dunque una ristrettissima cerchia di giuristi.

Un primo soggetto che abbiamo visto sono i narratores che poi si riuniscono e diventano Serejeants at law. Un altro

soggetto sono gli attorneys che si occupano del dissigo di attività necessarie al gudizio.

Gli attorneys si ritirano negli INNS of Chancery insieme ai solicitors, comparsi nel XV secolo con compiti essenzialemnte

amministrativi r trasformatisi poi ne XVII secolo in giuristi praticanti soprattutto nelle corti di equity e nelle altre prerogative

courts, cioè in quelle corti che affiancavano le corti di Whestmister=> esercitano di fronte alle Court of Chancery e nelle

corti che affiancavano le corti di Whestmister. Ne facevano parte:

- Attorneys

- Solicitors

- Laureati ad Oxford e a Cambridge o provenienti da università continentali come Bologna (civilians).

=> I Civilians ereditarono la competenza ad interloquire nelle materie che prima erano affidate alle corti eccolesiastiche:

l’omologazione dei testamenti, le cause matrimoniali ed in generale le vertenze che presentavano aspetti di carattere

morale.

Abbiamo quindi una bivocarzione della carriera di avvocato che porta allo sviluppo di due professioni:

- Barristers ( narratores che poi si riuniscono e

diventano Serejeants at law=> usercitano davanti - Solicitors=> non interagiscono con i

alle corti di Whestmister)=> avevano la possibilità giudici delle corti di Whestmister. Si

di andare a patrocinare la causa davanti al occupano degli affari giuridici più

giudice (Al bar=> barra). (pleading=> preparare quotidiani=> parodistica e contrattualistica,

la causa). Sono i giuristi che svolgono dunque diritto commerciale. Svolgevano la parte

l’attività più prestigiosa: quella di perorare le più passa dell’attività giuridica, anche se

cause davanti al giudice. => immagine di élite comunque molto redditizie. Se avessero

intellettuale e professionale attaccata agli dovuto portare una causa davanti al

standard dell’etichetta. => no attività che giudice si dovevano rivolgere al barrister.

intaccano la loro immagine=> no rapporto

ravvicinato con i clienti. Le stesse corti di

Whestmister disciplinano l’esercizio 15

dell’avvocatura avanti ad esse restringendolo

infine ai soli barristers.

Diritto privato comparato

=> Questa distinzione comporta che la parte redditizia non sia l’azione davanti al giudice ma la parte di consulenza.

Con il Courts and legal service act (1990):

1. si attenuano le differenze tra barriste e solicitors

2. anche i solicitors potevano svolgere attività che prima erano solo di competenza dei barristers: innanzitutto anche ai

è

solicitors, per lo meno a quelli appartenenti certe categorie, stato attribuito il right of audience dinanzi alle corti

superiori. è

3. ai solicitors stata estesa l’immunità della responsabilità per negligenza professionale

4. i giudici possono essere scelti anche tra i solicitors

Quali sono le differenze ora?

1. I lawyer sono sia i barrister che i solicitors

è

2. Un soicitor dissoluto il primo avvocato da cui vanno i cittadini per un problema legale

3. Un solicitor spesso si indirizzerà poi

Dettagli
A.A. 2017-2018
62 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinapilati3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cerchia Rossella.