I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Appunti delle lezioni di Anastasia foppoli per il corso di chimica e tecnologie farmaceutiche nuovo ordinamento. Esame di Fondamenti di preformulazione e formulazione farmaceutica comprensivo di laboratorio. Appunti comprensivi di informazioni dal libro consigliato.
...continua
Appunti di Principi e metodi di analisi farmaceutica sulla base delle slide del professore Carlo Matera. Comprende tutte le formule spiegate a lezione e ciò che verrà fatto in laboratorio durante le esercitazioni. Esame comprensivo di lezioni frontali e lab.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Ghisletti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Prima parte degli appunti di Biochimica della professoressa Serena Ghisletti. Il testo riguarda gli appunti delle lezioni con aggiunte dal libro consigliato dalla professoressa. L’esame era da 6 crediti per il corso di CTF all’Università statale di Milano.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dell’esame di Biochimica (seconda parte) dell’esame della professoressa Ghisletti. Appunti della lezione più aggiunte dal libro consigliato dalla stessa. Esame di 6 crediti per il corso di CTF.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Crippa

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia animale. La biologia è la scienza della vita e, in quanto tale, si occupa dello studio delle cellule che sono l’ unità fondamentale della vita. La cellula è un insieme di componenti chimici, come carboidrati, acidi grassi, acidi nucleici e amminoacidi; se isolate, le cellule possono continuare a vivere e riprodursi. La vita ha avuto origine tra 4 e 3,5 miliardi di anni fa, quando sono stati datati i primi fossili di cellule procariotiche → la prima cellula comparsa sulla terra era molto semplice ed era procariote: aveva una membrana che definiva lo spazio esterno, il citoplasma e una molecola informazione che poteva essere DNA o RNA. Questa cellula si è poi evoluta in una cellula più complessa, ovvero la cellula eucariote, che presenta una struttura chiamata nucleo al suo interno. Fino a metà della vita della Terra, le forme di vita esistenti erano molto semplici; tutto questo è cambiato con la comparsa degli organismi eucarioti unicellulari, i quali si sono poi trasformati in organismi eucarioti pluricellulari. Questi ultimi, sono diventati sempre più complessi grazie al fatto che le cellule hanno iniziato a differenziarsi sempre di più (le cellule del nostro organismo, dal punto di vista genetico, sono uguali, eppure sono adibite a diverse funzioni e sono completamente diverse tra di loro, anche se l’informazione genetica che contengono è la stessa → il differenziamento è tipico degli organismi più complessi)
...continua
Appunti di Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e Lab. di Analisi qualitativa. L’ analisi chimica è l’insieme delle operazioni che servono a determinare: la natura chimica di un campione o di alcuni suoi componenti e le quantità di alcune o tutte le specie chimiche presenti nel campione. L’analita è l’ oggetto dell’ analisi e con questo termine si può intendere l’intero campione oppure un suo componente. L’ analisi chimica fornisce metodi e tecniche per la determinazione della composizione di una sostanza o di una miscela di più sostanze per: riconoscere (Analisi Chimica Qualitativa) o dosare (Analisi Chimica Quantitativa); in entrambi i casi, si sfruttano le proprietà sia chimiche sia fisiche dell’ analita. Esistono due principali approcci: 1. Analisi chimica classica: si basa sulle proprietà chimiche dell’analita e sulla reazione chimica caratteristica dell’ analita; il reattivo deve essere specifico e la reazione selettiva. Esempio → valutazione dell’ossidabilità di una specie chimica. 2. Analisi chimica strumentale: si avvale dell’ utilizzo di strumenti che rilevano le proprietà fisiche dell’ analita. Esempio: strumento che misura la capacità dell’ analita di assorbire la luce.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica. La biologia vegetale è la branca della biologia che si occupa dello studio delle piante → con il termine pianta facciamo riferimento a tutti gli organismi biovegetali, includendo le alghe, i muschi, le piante a fiore e le piante a seme (una volta erano inclusi anche i funghi, che ora fanno parte di un regno a sé stante). Un organismo, per essere definito pianta, deve avere tre aspetti fondamentali: le radici (parte nascosta, può essere anche aerea come nel caso dell’ edera), il fusto (può essere erbaceo o legnoso) e le foglie (organo deputato allo svolgimento della fotosintesi clorofiliana). Le piante si riconoscono per la morfologia, le caratteristiche macroscopiche-microscopiche, la chemosistematica (chimica: il contenuto in principi attivi, alcaloidi e oli essenziali) e la biologia molecolare.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Teoria di Chimica analitica: misure della massa. Nella maggior parte delle analisi, si deve usare una bilancia analitica per ottenere delle masse accurate → la bilancia analitica è uno strumento utilizzato per determinare la massa ed ha una capacità massima compresa tra 1 g e pochi chilogrammi, oltre che una precisione di almeno 1 parte per 10^5. Il tipo più comune di bilancia analitica è la macrobilancia, la quale ha un carico massimo di 160-200 grammi ed una precisione di 0,1 mg. Altri tipi di bilancia sono la bilancia semimicroanalitica, che ha una capacità che va da 10 ai 30 grammi ed una precisione di 0,01 mg, e la bilancia microanalitica, che ha una capacità che va da 1 a 3 grammi ed una precisione di 0,001 mg. La bilancia analitica ha subito una profonda evoluzione nel corso degli ultimi decenni: inizialmente costituita da due piatti attaccati alle estremità di un gioco a peso leggero, essa venne modificata in modo tale da avere un piatto unico; essa è stata poi rimpiazzata dall’ attuale bilancia analitica elettronica → essa utilizza un elettromagnete per generare una forza in grado di compensare la forza-peso del campione da misurare e produce il risultato misurando la forza necessaria per raggiungere l’ equilibrio. → → L’ accuratezza si riferisce alla capacità di uno strumento di indicare il vero valore di una misura, quindi, più uno strumento è accurato, minore è l’ errore sistematico (errore che si ripete in modo costante) e più il risultato è esatto. La precisione si riferisce alla capacità di indicare ripetutamente uno stesso valore di misura, indipendentemente dal fatto che corrisponda o meno al valore vero. Più uno strumento è preciso e più i risultati sono simili tra loro (sono quindi meno dispersi intorno al valore medio). L’analisi di campioni replicati e il trattamento statistico dell’errore casuale migliorano la precisone di una misura quantitativa, non l’ accuratezza.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Rumio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Anatomia umana del prof. Rumio integrati con il libro da lui consigliato. Vengono trattati i tessuti (epiteliale, connettivo, cartilagineo, osseo, adiposo, muscolare), gli organi, il SN, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato urinario, apparati genitali, apparato tegumentario, sistema endocrino, apparato uditivo e vestibolare, occhio e vista, sistema immunitario, sistema linfatico.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Rusmini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia animale. Il documento tratta di argomenti di biologia animale, quali la cellula e i processi fondamentali che svolge. Il seguente materiale è da ritenersi materiale integrativo e non sostitutivo di libri o manuali scolastici o lezioni frontali.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi durante le lezioni del corso di Farmacognosia tenuto dal professor Angelo Sala per il corso di studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Gli appunti sono integrati con le slides.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli appunti presi durante le lezioni del corso di Biochimica applicata tenuto dal professor Nico Mitro per il corso di studi in chimica e tecnologie farmaceutiche presso l'Università degli studi di Milano.
...continua

Dal corso del Prof. A. Foppoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento riporta tutte le informazioni utili per la corretta compilazione delle etichette dei preparati galenici magistrali e/o officinali e l'identificazione del regime di dispensazione. Il documento contiene appunti presi a lezione di Fabbricazioni industriali dei medicinali e durante le esercitazioni di laboratorio.
...continua
Il documento di Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate riporta alcune delle lezioni principali del corso con appunti, utili per capire di cosa si tratta nel corso e approcciare gli argomenti. Il documento è integrato con le slides fornite dal docente.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli appunti presi durante le lezioni frontali del corso di Tossicologia tenuto dalla professoressa Marinovich Marina. Il materiale è esaustivo per una corretta preparazione ed è integrato con slides e libro.
...continua

Esame Analisi dei farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Aldini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con le slides durante il corso di Analisi dei farmaci II tenuto dal professor Aldini Giancarlo presso l'università degli studi di Milano. Esaustivi per la corretta preparazione all'esame.
...continua
Il documento affronta dettagliatamente il programma del corso di Farmacologia e Farmacoterapia tenuto dai docenti Corsini Alberto e Fumagalli Fabio per il corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università degli studi di Milano.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Nel documento ci sono gli appunti di Biochimica della facoltà di Chimica e tecnologie farmaceutiche presi durante le lezioni del prof. Nico Mitro. Sono riportate dettagliatamente le vie metaboliche affrontate durante il corso
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Biochimica generale, gli argomenti sono il metabolismo (anabolismo e catabolismo) di tutte le macromolecole (glucidi, lipidi, proteine, basi azotate). Presenti tutte le formule chimiche da sapere per l'esame.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati di Metodi fisici in chimica organica sugli spettri IR con immagini degli spettri IR, dei loro picchi caratteristici e secondari di tutte le classi di molecole organiche: - Alcani - Alcheni (monosostituiti, disostituiti geminali, cis, trans e trisostituiti) - Alchini - Eteri - Composti alogenati - Composti carbonilici (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, alogenuri acilici) anche insaturi - Ammine - Nitrili - Alcoli - Aromatici (monosostituiti e disostituiti)
...continua