MODIFICAZIONI DEL FUSTO
Il fusto può modificarsi in cose che non sono tessuti di trasporto.
→
Tuberi sono delle radici ma anche dei fusti. I tuberi sono nati per riprodursi (riproduzione
asessuata). Coperto di sughero per mantenere l’acqua al suo interno. Fa le radici in modo
→
avventizie radice avventizie.
→
Rizoma (di riserva) fusto che va parallelo al terreno. Questo tipo di fusto è caratteristico delle
piante infestanti.
→
Bulbo tubero fusto che si ingrossa
→
Fusti succulenti fusti che immagazzinano acqua. Il fiore determina la specie della pianta.
→
Cladofilli il fusto si trasforma tutto in rami
→
Spine possono venir originate da rami o da epidermide
→
Stoloni un internodo si allunga molto porta la gemma apicale lontano dalla pianta madre, fa
delle radici e sviluppa.
Evoluzione delle piante: →
Prima sono comparse le piante senza seme (non hanno neanche un seme) muschi e felci. Poi a un certo
→ →
punto dell’evoluzione è comparso il seme gimnosperme(seme nudo) si seme, no fiore. Poi
→
angiosperme si seme e si fiore. Le angiosperme (seme racchiuso in un vaso) si dividono in
monocotiledoni, dicotiledoni.
STRUTTURA SECONDARIA →
Solo per le dicotiledoni e le gimnosperme abbiamo una struttura secondaria le piante diventano arboree.
La struttura secondaria aumenta l’altezza della pianta e ne aumenta il diametro, dando sostegno meccanico
e aumentando i sistemi di conduzione. Partendo dalla struttura eustelica, le cellule del cambio iniziano a
dividersi (de differenziarsi) e formano un anello attorno al fusto. All’interno differenza legno mentre
all’esterno si differenzia libro. Continuando a differenziarsi all’interno si accumula sempre più legno,
mentre all’esterno si accumula sempre di più libro, andando a formare il cambio cribro vascolare. Se la
pianta continuasse a lavorare così romperebbe l’epidermide con un seguito di perdita d’acqua. Dunque le
cellule più esterne si differenziano creando il cambio subero fellodermico (si differenzia e vive uno o due
→
anni) sughero all’esterno, felloderma all’interno. Il cambio cribro vascolare dura per tutta la vita della
pianta, mentre il cambio fellodermico dura un anno, poi muore e l’anno dopo il cambio subero fellodermico
si riforma verso l’interno della pianta. Alla fine si forma il , ovvero un insieme di vecchi
RITIDOMA O CORTECCIA
cambio subero fellodermico. Inoltre all’interno di questa struttura ci sono dei raggi midollari, ovvero cellule
che corrono medialmente al fuso che servono per il trasporto delle sostanze nutritive. Vd slide per capire
differenziamento del cambio cribro vascolare. Diversi strati di periderma (sughero + fellogeno + felloderma)
si possono accumulare negli anni formando la scorza o ritidoma. Legno interno viene impregno di tannini,
ovvero metaboliti secondari che si ossidano (formando il ). Una cellula del cambio cribro vascolare
DURAMEN
→
si divide in maniera longitudinale se si divide verso l’esterno farà libro, mentre se si divide verso l’interno
fa legno (nelle cellule del legno, non ci sono solo vasi, ma anche fibre per tenere in piedi la pianta, e anche
cellule parenchimatiche)
La struttura secondaria piò essere diversa tra:
→ →
- Gimnosperme piante caratterizzate da fibrotracheidi che danno sostegno e conducono acqua
legno omoxilo (tutto uguale). Ma se il legno è tutto uguale perché vediamo anelli di diverso
spessore e colore? Perché il cambio cribro vascolare fa tessuti conduttori molto più piccoli,
generando anelli di diverso colore.
→ →
- Angiosperma dicotiledoni c’è una distinzione di vari lavori all’interno delle cellule nel libro
→
vasi fibre, cellule parenchimatiche (insieme di cellule molto differenziate tra loro) legno
eteroxilo, (legno diverso). I vasi possono disporsi in maniera ordinata e in maniera disordinata.
BIOLOGIA VEGETALE 09-11-23
→
Il legno ci racconta molte cose anelli di crescita, che ci dicono quanti anni ha un albero. Se gli anelli di
crescita sono abbastanza larghi, la pianta ha passato un buon anno con abbastanza acqua. Il legno ha
diverse proprietà: esistono i legni duri e i legni molli, e ciò dipende dalla struttura microscopica e dalla
grandezza dei vasi che ci sono all’interno della pianta. Normalmente il legno delle gimnosperme è più
tenero ???. Il suono si propaga meglio nel legno omoxilo. Se un ramo muore, viene inglobato dalla pianta
che continua ad aumentare di volume.
L R
A ADICE
La radice svolge funzione di ancoraggio al suolo, assorbimento e di riserva. Distinguiamo le radici in due
classi: →
- Radici a fittone o omorrizico dicotiledoni e gimnosperme
→
- Radice fascicolata o allorrizzico monocotiledoni
Anche per la radice possiamo analizzare diverse zone. Abbiamo una zona meristematica in basso alla radice
→ il meristema non è contatto col terreno ma è coperto da una cuffia radicale, che protegge il meristema
che sta entrando in contatto col terrendo e percepisce la gravità. Come fanno le cellule della cuffia a
→
facilitare la penetrazione nel suolo? Sono piene di mucigel ottenuto dalla demolizione di granuli d’amido,
che viene buttato fuori quando queste cellule raggiungono il terreno. Come fa a percepire la realtà? È
caratterizzata da statoliti che premono contro la parete della cellula, e cambiano posizione in base alla
forza di gravita, infatti dicono alla pianta da che parte è il centro della terra. Il meristema vero e proprio
→
permette alla radice di allungarsi ha attività dipleurica ovvero da cellule sia verso l’alto (corpo della
→
radice) sia verso il basso (cellule della cuffia). Il meristema inoltre ha un centro quiescente zona in cui
cellule meristematiche non si dividono mai fino a quando la radice non viene danneggiata. Sopra la zona
→
meristematica abbiamo una zona di determinazione distensione e differenziamento avremo proto
derma, proto cambio, ….. All’ apice della radice le cellule si sono differenziate e vanno a formare la struttura
primaria o zona pilifera, poiché sono presenti dei peli (tanti ne muoiono quanti ne crescono). La zona
→
pilifera è formata da cellule che estroflettono un pelo, generato da una sola cellula aumentano la
superficie assorbente. La struttura primaria ha un epidermide (rizoderma) all’esterno, una corteccia (cellule
molto grosse parenchimatiche) e al centro ha un cilindro centrale che contiene i tessuti conduttori. Sopra la
→
struttura primaria abbiamo l’esoderma quando muoiono i peli le cellule divengono esoderma ovvero
impermeabilizzano la radice. Il cilindro centrale è formato da uno strato di cellule chiamato endoderma,
→
queste cellule hanno delle pareti sia trasversali che longitudinale ispessite banda del Caspary, fascia tra
→
due cellule impregnata di suberina non passa acqua. L’acqua all’interno del pelo radicale può passare da
una cellula all’altra usando una via apoplastica (passa tramite le pareti permeabili)??vedi libro , oppure
tramite via simplastica, ovvero attraversando l’interno della cellula. Quando però l’acqua nella via
apoplastica incontra la banda del Caspary è costretta a passare all’interno del citoplasma della cellula.
CHIEDERE APPUNTI PARTE SOTTO
Sempre nel cilindro centrale della struttura primaria di una radice abbiamo una serie di cellule che si
→
chiamano periciclo(sotto endoderma). Strutture di trasporto ??? Actinostele arca legnosa, arca mediana
è fatta rizoderma fuori corteccia intorno cilindro interno che continee endoderma xilema e floema. Sezione
di una struttura primaria di una radice . Il meristema apicale non forma organi (radici secondarie), queste
però saltano fuori da cellule del periciclo che si de differenziano iniziando a costruire le radici laterali.
Queste radici laterali premono sul tessuto superiore e lo spaccano (per questo si parla di genesi endogena).
→
Struttura secondaria della radice succede lo stesso che succede nel fusto, le cellule si differenziano
→
dando legno all’esterno e libro all’interno, e poi si forma il cambio fellodermico radici in struttura
secondaria non assorbono più perché c’è il sughero.
D 14-11-23
IFFERENZE TRA FUSTO E RADICE
1. Nella radice mancano gli abbozzi fogliari mentre nel fusto ci sono.
2. Nel fusto l’epidermide serve per protezione (sostanze idrofobe), nella radice per assorbimento
(sostanze idrofile).
3. I tessuti conduttori sono in periferia nel fusto, mentre nella radice sono all’interno.
4. La radice ha molta corteccia e poco cilindro interno, nel fusto l’inverso.
5. Nel fusto gli organi hanno origine esogena mentre nella radice hanno origine endogena.
M ODIFICAZIONE DELLA RADICE
La pianta usa le radici per assorbimento oppure per riserva
→ →
- Radici con funzioni di riserva radici tuberiformi tessuti di riserva, (nella patata c’è una
→
corteccia molto grossa riserva di sostanze). La manioca invece è molto importante in Africa,
piche non c’è una cultura alimentare. L’uomo ha imparato a addomesticarla, e a lavorarla per
poterla rendere mangiabile (contiene sostanze tossiche).
→
- Radici respiratorie diffusione nell’acqua dell’ossigeno è pi lenta rispetto alla diffusione nell’aria
→ →
queste radici assorbono o2 dall’acqua, ma questo arriva molto lentamente rischierebbero di
morire, allora la pianta crea parenchimi aeriferi, ovvero radici che escono dal terreno per prendere
ulteriore ossigeno (si diffonde ossigeno)
→
- Radici trasformate piante parassite fanno radici che entrano nelle radici di altre piante e ne
rubano le sostanze nutritive →
- Radici di piante che vivono su altre piante radici entrano nella piate che le ospita e ne assorbono
le sostanze nutritive e poi fanno fotosintesi
→
- Radici aggrappanti radici di piante che si appoggiano ad altre piante
→
- Radici colonnari radici che cadono dai rami
→
Le radici fanno interazioni coi funghi ospitano funghi che possono essere fuori (ectomicorrize) o dentro
→
(endomicorrize) la radici che non hanno funghi come simbionti crescono molto di meno, quelle coi funghi
crescono meglio perché i funghi aiutano la pianta ha assorbire meglio alcune sostanze.
LA FOGLIA
La foglia sostanzialmente ha una funzione fotosintetica, ma può essere trasformate in alcune strutture. Le
foglie e i fiori hanno struttura e geometria diverse, e sono disposte secondo un senso. L’ordine secondo cui
sono disposte le foglie si
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.