I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gelain Arianna

Appunti di Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e Lab. di Analisi qualitativa. L’ analisi chimica è l’insieme delle operazioni che servono a determinare: la natura chimica di un campione o di alcuni suoi componenti e le quantità di alcune o tutte le specie chimiche presenti nel campione. L’analita è l’ oggetto dell’ analisi e con questo termine si può intendere l’intero campione oppure un suo componente. L’ analisi chimica fornisce metodi e tecniche per la determinazione della composizione di una sostanza o di una miscela di più sostanze per: riconoscere (Analisi Chimica Qualitativa) o dosare (Analisi Chimica Quantitativa); in entrambi i casi, si sfruttano le proprietà sia chimiche sia fisiche dell’ analita. Esistono due principali approcci: 1. Analisi chimica classica: si basa sulle proprietà chimiche dell’analita e sulla reazione chimica caratteristica dell’ analita; il reattivo deve essere specifico e la reazione selettiva. Esempio → valutazione dell’ossidabilità di una specie chimica. 2. Analisi chimica strumentale: si avvale dell’ utilizzo di strumenti che rilevano le proprietà fisiche dell’ analita. Esempio: strumento che misura la capacità dell’ analita di assorbire la luce.
...continua
Appunti di Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e Lab. di Analisi qualitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gelan dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico - durata 5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua