INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vengono utilizzati per
- Trattamento della congiuntivite gnococcica neonatale con Nina soluzione oftalmica all’ 1%
- Prevenzione delle infezioni nelle scottature gravi, con una soluzione al 0.6%
- Trattamento delle infezioni topiche e cauterizzazione di ferite infette
SPECIALITÀ MEDICINALI IN FARMACOPEA
ARGENTO NITRATO
- Batteriostatico, a concentrazioni troppo alte può risultare irritante we e caustuicoi con reazioni di idrolisi acida
- -
Antisettico, prevenzione delle infezioni nelle scottature gravi con una soluzione diluita allo 0.6-1%
Disinfettante ad uso topico.
ARGENTO PROTEINATO
Si tratta di una preparazione argento-proteica colloidale in acqua con 7.5-8.5% di Ag. Alla diluizione di 0.6-2% viene
utilizzato come antisettico per tessuti delicati e mucose. Le preparazioni di argento proteinato hanno la caratteristica di
+
rilasciare lentamente gli ioni Ag esplicando in questo modo un’azione antisettica batteriostatica ma non caustica ed
irritante. Disponibile sotto forma di gocce nasali ed auricolari, anche per neonati. 72
SALI DI ALLUMINIO
PROPRIETÀ ₂ ₄ ₃ ₄ ₂
Il solfato di alluminio Al (SO ) , il solfato di potassio e alluminio KAl(SO ) (detto anche alume) e cloruro di
₃
alluminio AlCl han no un’azione astringente, anti-traspirante e emostatica.
MECCANISMO D’AZIONE 3+
Anche in questo caso l’attività è riconducibile alla capacità dello ione di Al di provocare la precipitazione
delleproteine. In generale tutti i farm,aci ad azione astringente devono il loro funzionamento a tale meccanismo
d’azione. Sono inoltre caratterizzati da una capacità dipenetrae i tessuti biologici e svolgono pertanto esclusivamente
un’azione locale.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vengono utilizzati per
- Coagulazione del sangue e costrizione dei capillari (azione emostatica)
- Riduzione della sudorazione per costrizione dei pori della pelle (azione anti-traspirante)
Al(OH) IDROSSIDO DI ALLUMINIO
3
PROPRIETÀ
L’idrossido di alluminio ha un’azione antiacida (è un antiacido gastrico)
MECCANISMO D’AZIONE
Gli antiacidi gastrici sono basi deboli che reagiscono con l’HCl dello stomaco diminuendone la concentrazione
��(�� ) + 3��� → ���� + 3� �
3 3 2
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Viene utilizzato per il trattamento di ulcere gastriche o duodenali (ulcera peptica) per la loro capacità di innalzare il pH
del succo gastrico riducendo la capacità erosiva nei confronti della mucosa lesa.
L’effetto alcalinizzante dell’idrossido di alluminio rallenta però la velocità di svuotamento gastrico ed inibisce la
3+
peristalsi intestinale. l’effetto costipante che ne consegue è anche dovuto al fatto che lo ione Al salifica gli acidi biliari
limitandone l’azione. Per questo per inibire i suoi effetti costipanti, l’idrossido di alluminio viene di norma
2+
somministrato in associazione conj altri antiacidi contenenti Mg che ha effetti opposti. Il Maalox infatti è magnesio
alluminio idrossido Al O OSSIDO DI ALLUMINIO
2 3
L’ossido di alluminio, conosciuto anche come allumina, viene utilizzato come agente abrasivo nei dentifrici di tipo
sbiancante; infatti, favorisce l’eliminazione della placca e delle macchie dentali per attrito, in cosmetica viene utilizzato
come opacizzante SALI DI ZINCO
₂ ₄
ZnCl ZnSO
PROPRIETÀ ₂ ₄
Lo zinco cloruro ZnCl e lo zinco solfato ZnSO hanno proprietà astringenti, anti-traspiranti e antisettiche ad uso topico.
Possono essere somministrarti come integratori alimentari ad uso orale.
MECCANISMO D’AZIONE 73
L’azione astringente/antisettica è dovuta alla capacità di legare proteine batteriche inducendone la denaturazione e la
precipitazione.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vengono utilizzati per
- Il trattamento di irritazioni e congiuntiviti sotto forma di soluzioni e colliri antisettici
- Per il trattamento dell’acne e della dermatite seborroica
- Integratore alimentare nelle situazioni di carenza o di aumentato fabbisogno, come durante l’allattamento o la
gravidanza
- Preparati deodoranti per l’effetto anti-traspirante
ZnO
PROPRIETÀ
L’ossido di zinco ha proprietà astringenti, antisettiche e lenitive. Svolge inoltre un’azione fisica schermante
MECCANISMO D’AZIONE
L’azione astringente è riconducibile al rilascio di piccole quantità di ioni zinco per effetto dell’ambiente debolmente
acido della pelle ��� + 2� � → ���� + � �
2 2 2
L’effetto scherma tre è dovuto alla capacità di formare una barriera protettiva sulla pelle in rado di riflettere le radiazioni
ultraviolette dannose per la cute
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Viene utilizzato
- Come agente lenitivo e protettivo per il trattamento di eczema ed escoriazioni lievi sotto forma di posate o
creme ad uso topico
- Come agente schermante per la protezione dalle radiazioni UV in creme solari ad uso topico
SALI DI CALCIO
CaCl 2
PROPRIETÀ E MECCANISMO D’AZIONE
Alcuni Sali di calcio, come il cloruro di calcio, citrato di calcio, gluconato di calcio (queste ultime due sono sostanze
2+
metallorganiche), vengono prescritti generalmente come integratori nelle situazioni di carenza. Lo ione Ca gioca infatti
un ruolo fondamentale in alcune funzioni fisiologiche di primaria importanza, come la mineralizzazione del tessuto
osseo e la regolazione del potenziale di membrana.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Viene utilizzato come
- Trattamento di deficit di calcio (ipocalcemia). In casi di ipocalcemia acuta si predilige la somministrazione per
via parentale
L’ipocalcemia si può instaurare a seguito di deficit di vitamina D, insufficienza o patologie renali e per pancreatite.
Sebbene sia spesso asintomatica in alcuni casi può dare origine ad ipereccitabilitàmuscolare (tetano) ed encefalopatie.
CaHPO Ca (PO )
4 3 4 2
PROPRIETÀ E MECCANISMO D’AZIONE
Sono indicati come supplemento di calcio e di fosfato nelle situazioni di aumentato fabbisogno o di carenza. Il
metabolismo del calcio e del fosfato sono tra loro correlati: entrambi sono coinvolti nella mineralizzazione del tessuto
osseo e il loro assorbimento è aumentato per effetto della vitamina D 3
INDICAZIONI TERAPEUTICHE E ALTRE APPLICAZIONI 74
- Supplemento di calcio e di fosfato in gravidanza e allattamento
- -
Trattamento di lievi stati di ipocalcemia e dell’osteoporosi, anche sotto forma diu carbonato di calcio
Eccipienti diluenti nella preparazione di capsule e compresse
- Adsorbenti ed addensanti nella preparazione di creme ed unguenti
- Rientrano anche nella formulazione di alcune paste dentifricie, per l’effetto abrasivo e meccanico che svolgono
in associazione alle setole dello spazzolino da denti
CaCO 3
PROPRIETÀ E MECCANISMO D’AZIONE
Il carbonato di calcio è un antiacido gastrico non sistemico ad azione rapida. Viene assorbito poco e lentamente a livello
gastrointestinale e per questa ragione non induce stati diu alcalosi sistemica
2+ 32−
���� ⇌ �� + ��
3
23− +
� O + 2� ⇌ � �� → � � + ��
2 3 2 2
INDICAZIONI TERAPEUTICHE E ALTRE APPLICAZIONI
- Trattamento degli stati di acidosi
- Trattamento degli stati di ipocalcemia
- -
2+
In associazione con Mg per limitare gli effetti osmotici a livellointestinale Nella formulazione di alcuni
dentifrici come agente sbiancante e abrasivo CaSO PROPRIETÀ
4
Il solfato di calcio e i relativi idrati, come il gesso, sono sali bianchi scarsamente solubili in acqua impiegati nella
produzione di materiali duri, resistenti e facilmente lavorabili. Il solfato di calcio anidrido è un ottimo agente essiccante
in quanto assorbe acqua.
APPLICAZIONI
- Eccipiente nella formulazione di capsule e compresse
- Preparazione di calchi e gessi
- Produzione di presidi medico-chirurgici quali bende e stecche gessate
- Riempimento di cavità so se o di difetti intra ossei post operatori
SALI DI MAGNESIO
Mg(CH COO) MgCl
3 2 2
PROPRIETÀ E MECCANISMO D’AZIONE
Il magnesio acetato, il magnesio cloruro e altri sali solubili di magnesio vengono assunti come integratori nelle
situazioni di deficit o aumento del fabbisogno.
2+
Lo ione Mg è infatti per abbondanza il secondo tra i cationi presenti nei liquidi intra cellulari e gioca un ruolo
essenziale come elettrolita nell’organismo. Agisce infatti come cofattore in numerosi sistemi enzimatici ed è coinvolto
nel trasferimento dei fosfati e nei processi di contrazione muscolare e trasmissione nevosa.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE 2+,
Viene utilizzato per il trattamento dei deficit di Mg ossia ipomagnesia, dovuti a varie cause, quali per esempio il
ridotto apporto del catione, ma l’assorbimento, perdita eccessiva di elettroliti per vomito o dissenteria. 75
MgSO MgO Mg(OH) MgCO
4 2 3
PROPRIETÀ E MECCANISMO D’AZIONE
Questi sali di magnesio hanno proprietà lassative. Umana volta assunti per via orale vengono infatti scarsamente
assorbiti a livello intestinale, generando un gradiente chimico che determina il richiamo di liquidi corporei verso il lume
intestinale e il conseguente aumento del volume del contenuto intestinale, viene richiamata acqua per effetto osmotico.
Per attività riflessa da parte dell’ intestino si ha un aumento della defecazione.
Carbonato, ossido e idrossido di magnesio sono utilizzati come antiacidi. Essendo scarsamente solubili nel tratto
gastrointestinale, l’effetto antiacido è prolungato per diverse ore e non provoca effetti sistemici significativi.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- Trattamento della stipsi
- Pulizia dell’intestino nella preparazione ad esami diagnostici
- Trattamento del bruciore di stomaco SALI DI IODIO SALI
SODICI
Numerosi Sali sodici inorganici rivestono interesse farmaceutico, ma la loro attività è generalmente legata all’azione.
Inoltre, diverse sostanze organiche farmacologicamente attive di natura acida vengono salificate e somministrate sotto
forma di Sali sodici ( come per esempio il diclofenac sale sodico) al fine di aumentare la solubilità in ambiente acquoso
e facilitarne l’assorbimento .
ESEMPI DI SALI SODICI PRESENTI IN FARMACOPEA
- Sodio cloruro, integratore
- Sodio diidrogenofosfato, integratore
- Sodio bicarbonato, antiacido
- Sodio carbonato, alcalinizzante per preparati farmaceutici
NaHCO 3
PROPRIETÀ E MECCANISMI D’AZIONE
Il bicarbonato di sodio viene utilizzato come antiacido
����� + ��� ⇌ ����
3
+ � �� � �� → � � + ��
2 3 2 3 2 2
È
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Principi termodinamica
-
Principi, Macroeconomia
-
Principi di patologia vegetale
-
Principi di formulazione e preformulazione farmaceutica