I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Appunti di Difesa integrata degli infestanti basati sulle lezioni della Prof. Locatelli- Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Locatelli, Corso di laurea triennale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi e appunti esaustivi del Prof. Marco Saracchi riguardo l'esame di protezione degli alimenti, integrato con approfondimento sulle micotossine. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Saracchi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi e appunti presi in aula della Prof.ssa Locatelli, integrate con tutte le immagini per il riconoscimento degli insetti come previsto all'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Locatelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di protezione degli alimenti sulla Patologia delle Derrate Alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Locatelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di protezione degli alimenti sulla Difesa Integrata degli Infestanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Locatelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Floricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Relazione sulla Passiflora: descrizione botanica, specie, importanza economica (alimentare, fitoterapica, ornamentale), coltivazione (esigenze pedoclimatiche, propagazione, irrigazione, concimazione, miglioramento genetico...) basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinetti.
...continua

Esame Orticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Orticoltura: aspetti generali (definizione di pianta orticola, produzione, irrigazioni, concimazioni, aspetti nutrizionali e tossicologici, es. nitrati), gestione colture protette (materiali, modifica dei fattori ambientali, pratiche agronomiche, substrati ecc.), orticoltura biologica, parte speciale (pomodoro, patata, carciofo, asparago, aglio, peperone, melone, lattuga). Presenza di alcuni grafici e formule.
...continua
Il corso di “Fisiologia postraccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli” tratta del prodotto vegetale fresco destinato al consumo fresco o a trasformazioni industriali. Ne vengono studiate le caratteristiche morfologiche, la composizione in termini qualitativi e nutrizionali, le dinamiche di sviluppo, accrescimento e la fisiologia della maturazione, nonché le più comuni alterazioni fisiologiche e patologiche. Un particolare riguardo è dedicato alla valutazione della qualità e ai metodi tradizionali ed innovativi di misura della stessa, sia in pianta che in postraccolta ed alle tecnologie di conservazione. La parte speciale comprende le modalità di gestione delle specie più commercializzate in Europa ed i prodotti di IV e V gamma. Il corso viene integrato con esercitazioni in laboratorio, visite tecniche ad aziende del settore e a ortomercati e piattaforme di conferimento della GDO.
...continua
Il necessario delle lezioni di Dimitrios Fessas, utili da stampare per averli a disposizione durante la prova scritta. Appunti di elementi di chimica e chimica fisica Appunti di elementi di chimica e fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Teoria e formule utile per preparazione all'esame. Dato che è consentito tenere le dispense alla mano, questo è uno scritto riassuntivo del mod. 1 pronto per essere stampato ed utilizzato. Appunti di elementi di chimica e fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Molinari.
...continua
Appunti di qualità e sicurezza alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Franzetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnologia delle bevande alcoliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Noni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di qualità e sicurezza alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Lavelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di qualità e sicurezza alimentare sulla sicurezza igienica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franzetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dei microrganismi

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Mora

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti relativi alle lezioni con immagini e risposte alle possibili domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mora dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica dettagliati relativi alle lezioni del prof. Bonomi con immagini e risposte alle possibili domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi alle lezioni con spiegazioni e immagini; risposte complete alle possibili domande d'esame (primo e secondo parziale) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giovannelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Morfologia e citologia dei procarioti. Crescita e esigenze nutrizionali dei microrganismi. Metabolismo microbico e gruppi fisiologici. Elementi di genetica dei procarioti. Tassonomia batterica. Principi di ecologia microbica. Interazioni tra microrganismi e tra microrganismi e piante. Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici degli elementi. Compostaggio, depurazione delle acque, decontaminazione dei suoli
...continua
Sintesi del programma: - Richiami di statistica di base. L'analisi dei dati qualitativi: tabelle di contingenza. - Teoria dell'analisi della varianza e applicazioni: a una via, a più vie, il concetto di interazione, fattori fissi e casuali. - Schemi sperimentali a blocchi randomizzati, a quadrato latino e a split-plot. - Teoria della regressione e applicazioni: regressione lineare semplice e multipla, regressione curvilinea. - Il dimensionamento degli esperimenti. Criteri di gestione degli esperimenti in campo e laboratorio Nelle ultime pagine sono presenti alcune possibili domande e risposte di teoria svolte durante le eseritazioni
...continua
Uso e Riciclo delle Biomasse Agroalimentari Introduzione: Le biomasse: definizione e classificazione. Le biomasse: caratteristiche chimico-fisiche. Parte 1 Processi di biotrasformazione aerobici allo stato solido: Produzione di ammendanti organici; Produzione di combustibili solidi; Processi di biotrasformazione anaerobici “wet” a “dry”: Produzione di biogas. Produzione di bioidrogeno. Parte 2 Processi di biotrasformazione per via fermentativa e chimico-fisica: Produzione di bioetanolo; Processi di estrazione “innovativi” per produrre biofules da biomasse di scarto: estrazione con fluidi supercritici. Parte 3 Utilizzo in agricoltura delle biomasse: - digestati da digestione anaerobica; - fanghi agroindustriali; - compost; - scarti agroindustriali. Parte 4 Presentazione di case-studies: visite ad impianti di scala pilota e reale.
...continua