I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Mașini, J. Pasquini, G. Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande frequenti esame Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi - Corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali - prof. Fornari Rita
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fornari Rita: Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Piergiorgio Corbetta. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti grammatica esame di Idoneità linguistica - Spagnolo B1 - Corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi - Prof. Francescato Pamela Andrea
...continua
Il documento è un compendio di appunti personali sulla materia di Internet e social media studies, probabilmente destinato a un corso universitario o accademico. Indice dei contenuti: Evoluzione di Internet (ARPANet, TCP/IP, World Wide Web, influenze sociali, economiche e culturali). Confronto tra Web 1.0 e Web 2.0 (funzioni, modelli d'interazione, importanza dei dati). Paradossi del Web 2.0 (democrazia vs centralizzazione, connessione vs solitudine, privacy vs condivisione). Sviluppo dei Social Media (fasi storiche e piattaforme principali come Facebook, YouTube, LinkedIn). Approcci teorici (Network Society di Castells, Connective Society, Platform Society). Comunicazione politica (modelli, cambiamenti storici, fake news, post-verità). Tecniche di ricerca per le comunità online (survey, netnografia, social network analysis). Social sharing (spreadability, motivazioni per la condivisione). Generazioni e social media (contatto con tecnologie, differenze d'uso per età). Identità e dimensioni sociali. Knowledge gap (effetto San Matteo, influenza di status socio-economico). Open Source (modelli a cattedrale e bazar, casi studio come Wikipedia e La Cura). Il testo è strutturato per fornire una panoramica teorico-pratica su Internet e i social media. Potrebbe essere usato anche per esami di sociologia, comunicazione o nuove tecnologie.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Storia contemporanea, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame. Il file è stato aggiornato a dicembre 2024.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Modulo 1 – L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco: Rivoluzione Francese e il risveglio delle nazionalità; Il 1848 europeo e italiano; Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca; L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica; Il quadro internazionale dal 1870 alla fine del secolo. Modulo 2 – L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale: L’Italia dalla crisi di fine secolo al periodo giolittiano; Il quadro internazionale dal 1900 allo scoppio della Prima guerra mondiale; L’Italia dalla guerra di Libia all'entrata in guerra; La Prima guerra mondiale; La Rivoluzione bolscevica. Modulo 3 - Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale: Le conferenze di pace e il dopoguerra europeo; Il dopoguerra italiano; L’Europa dal 1920 alla crisi del 1929; La crisi dello Stato liberale e ascesa del Fascismo italiano; La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazionalsocialismo; L’emergere di potenze extraeuropee: Stati Uniti e Giappone; Fascismo e Nazismo: totalitarismi a confronto; L’Europa dalla crisi di Wall Street allo scoppio del secondo conflitto mondiale; La Seconda guerra mondiale. Modulo 4 - La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali: L’Italia dal 25 luglio 1943 alle elezioni del 2 giugno 1946; Le conferenze di pace e il secondo dopoguerra; La Guerra Fredda; L’Italia dal referendum istituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948; Il processo di decolonizzazione; Evoluzione del quadro internazionale: dalla Guerra di Corea alla creazione del Muro di Berlino; L’Italia dalle elezioni del 18 aprile 1948 al governo Tambroni; Dal boom economico ai difficili anni Settanta.
...continua
Modulo I – Che cos’è la comunicazione pubblica Le teorie della comunicazione La comunicazione pubblica La sfera pubblica La società moderna La società dopo-moderna Modulo II – La comunicazione nella pubblica amministrazione Comunicazione pubblica e riforma della PA La digitalizzazione della PA Il sistema dell’informazione nella PA Urp: Ufficio Relazioni con il Pubblico Le sfide del web sociale e partecipativo Il piano di comunicazione Modulo III – Nuove opportunità e sfide per la comunicazione pubblica Storytelling e comunicazione pubblica Visual e Transmedia Storytelling Comunicazione sociale Covid-19: comunicazione di crisi e di emergenza
...continua
Appunti esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. 1. introduzione alle nuove tecnologie multimediali 2. workflow pipeline - dalla scena al monitor 3. previsualization - dallo storyboard 2d ai 3d animatics 4. previsualization - dal pitch-vis al post-vis 5. chroma-key e greenscreen 6. il motion capture 7. 3d modeling e animazione - panorama storico 8. 3d scanning e simulazione - i virtual actors 9. digital compositing - digital matte painting 10. rotoscoping e matchmoving 11. stereoscopia - contenuti nativi e conversioni 2d/3d 12. olografia: visione auto-stereoscopica e teatro virtuale 13. realta’ aumentata: interattivita’ e ipermedialita’ 14. video virali e mashup 15. open movie e crowd-funding
...continua
Appunti esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa. Modulo I - La comunicazione: origini e paradigmi teorici Nascita del paradigma comunicativo La comunicazione d’impresa Gli obiettivi della comunicazione d’impresa Etica della comunicazione La Corporate, Social, Responsibility Modulo II - Il Marketing e la sua evoluzione L’evoluzione del Marketing Le ricerche di mercato Tipologie di Marketing Il piano di Marketing Il business plan Marketing e comunicazione La semiotica visiva Marketing interno Modulo III - Gli strumenti del marketing La pubblicità e lo storytelling Le relazioni pubbliche Gli eventi Internet Studies Tecnologie ICT e strategie d’impresa Modulo IV - Digital marketing Governance e management d’impresa Il digital marketing Marketing e social media Strumenti per i motori di ricerca Strategie digitali di brand image Digital PA La user experience design Modulo V - La misurazione e il controllo delle attività aziendali La misurazione delle performance aziendali Le metriche della comunicazione Inbound e Outbound marketing La misurazione delle attività in rete Strumenti di analisi e controllo dei dati in rete
...continua
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica. Modulo I - La comunicazione pubblica La comunicazione pubblica La comunicazione politica La comunicazione sociale Comunicazione pubblica e giornalismo online Comunicazione pubblica, uffici stampa e digital PR Comunicazione e social media Modulo II - Metodi digitali per l’ascolto delle conversazioni civiche Odio social - Tecnologie dell’empatia e comunicazione in rete Mediazione e storytelling dell’odio Metodi Digitali Tool open source per l’analisi social Network analysis con Gephi Verso una metodologia dell’ascolto critico dei social Modulo III - La progettazione della comunicazione pubblica L’approccio transmediale Dalle metriche al contesto narrativo Comunicazione data driven
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Modulo I - Le origini del dibattito estetico Platone Aristotele Età Ellenistica ed Età Repubblicana L’Età Imperiale Plotino Agostino Tommaso d’Aquino Modulo II - La nascita del complesso delle belle arti e dell'estetica Il percorso per il Rinascimento Rinascimento Hume Baumgarten Burke & Batteaux Kant Emilio Garroni Modulo III - L'estetica contemporanea. Il medium e la tecnica Walter Benjamin L’industria culturale La società dello spettacolo L’esempio della Fotografia Walton Antinucci - Parola e immagine Modulo IV - Nuovi media Oliver Grau - Illusione e Immersione Estetica del Virtuale Estetica del Videogioco Gamification La dialettica del controllo
...continua
Appunti Informatica per la comunicazione digitale. Modulo I – Web analytics e Google Analytics Prima di iniziare … a Google Analytics Analytics e Web Analytics Google Analytics: Introduzione Google Analytics: Architettura Google Analytics: Overview Modulo II – Strategia di Misurazione e Ottimizzazione Segmenti di pubblico per il remarketing Perché misurare Dimensioni e Metriche Modulo III – Capire gli utenti Viste e Filtri Il funnel di conversione E-commerce Canalizzazione multicanale Il traffico Social Marketing online L'analisi economica delle campagne personalizzate Modulo IV – Prodotti correlati Analytics e AdWords Analytics e Ads Analytics e Search Console Google Optimize Google Data Studio Modulo V – Web Marketing e Digital Strategy SEO: come funzionano gli algoritmi dei motori di ricerca SEO: analizzare i dati per posizionarsi sui motori di ricerca Google Ads - Uno strumento pubblicitario basato sulle Metriche Google Analytics - I dati al servizio delle scelte aziendali Data storytelling - Come sfruttare i dati digitali per raccontare una storia
...continua
Schema esaustivo per lo studio di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi. Pur non potendo fornire garanzie, tengo a precisare che questo materiale mi è valso un 30L. Modulo I - Il progetto di ricerca La logica dell'indagine scientifica Teoria e ricerca empirica Operazionalizzazione - Dalla teoria alla ricerca empirica Strategie e tecniche di selezione dei casi Tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa Rassegna bibliografica «Fare ricerca» - La globalizzazione Modulo II - Le indagini quantitative Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati Indagine con questionario standardizzato La tecnica delle scale (Scaling) «Fare ricerca» - Pierre Bourdieu, La distinzione Modulo III - Tecniche e modelli di analisi quantitative: Dalla preparazione all'analisi bivariata Le operazioni preliminari per l'analisi dei dati quantitativi L’analisi monovariata L’analisi bivariata - Principi e relazioni tra variabili categoriali L’analisi bivariata - Relazioni tra variabili cardinali «Fare ricerca» - Statistica Report su Cittadini e ICT Modulo IV - Tecniche e modelli di analisi quantitative: L'analisi multivariata L’analisi in componenti principali (ACP) Analisi delle corrispondenze multiple (ACM) Analisi dei gruppi (Cluster analysis) Regressione multipla lineare Regressione logistica «Fare ricerca» - L'uso di Internet nella vita quotidiana Modulo V - Indagini qualitative L’osservazione partecipante L’intervista «qualitativa» Il Focus Group «Fare ricerca» - Dal lavoratore al consumatore Modulo VI - Analisi dei consumi Il consumo - Il contributo della sociologia classica Il consumo - Il contributo della sociologia contemporanea Il consumo - Il contributo della psicologia e della semiotica «Fare ricerca» - Le rilevazioni Istat sui consumi
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ippoliti Oriana: Elementi di psicologia sociale. Teorie, ambiti e applicazioni, Smiraglia. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Psicologia sociale sulle emozioni di base, con esempi per comprendere meglio le casistiche specifiche. Spiegazione delle teorie più accreditate degli psicologi che hanno sviluppato questa disciplina.
...continua
Appunti per l'esame di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione dell'Università Telematica Guglielmo Marconi. Corso tenuto dal professore Petrocelli Michele. Non è necessario l'utilizzo di alcun libro.
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede d'esame della materia Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione dal professore Michele Petrocelli. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Risposte a domande frequenti esame Comunicazione pubblica e istituzionale Università Unimarconi - corso a cura del Prof. Bertetti Paolo - libro di testo obbligatorio consigliato: Gea Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, 2017.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Gea Ducci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua