Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti Informatica per la comunicazione digitale Pag. 1 Appunti Informatica per la comunicazione digitale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica per la comunicazione digitale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica per la comunicazione digitale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica per la comunicazione digitale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'IMPORTANZA DELLA LEALTÀ DEL CLIENTE

Gli specialisti di marketing devono sviluppare profili completi dei clienti, per creare messaggi e prodotti

pertinenti. Il legame con il cliente è cruciale, poiché influisce sulla sua lealtà. Per utilizzare al meglio i Big Data,

è necessario monitorare le tendenze e adattare le strategie in base alle preferenze e ai comportamenti dei

clienti, identificando quali attività sono più efficaci o che tipo di azioni risultano vincenti.

PUBBLICITÀ ONLINE & ANNUNCI

Il Digital Marketing consente di utilizzare la pubblicità online per indirizzare gli annunci a clienti specifici,

quelli che hanno maggiori probabilità di acquistare. Questo viene reso possibile grazie al targeting, che

permette di raggruppare i potenziali clienti nel momento in cui ne hanno bisogno, ottimizzando l'investimento.

Creazione di un Annuncio

Per creare un annuncio efficace, si devono seguire alcuni passaggi chiave:

1.​ Parole chiave: scegliere termini pertinenti al servizio offerto, in modo da indirizzare gli annunci verso chi

cerca parole simili. È utile prima analizzare la domanda di mercato e scoprire le parole chiave più

ricercate.

2.​ URL: creare un link che porta a una pagina specifica, preferibilmente contenente la parola chiave.

3.​ Titolo 1 (Tag Title): il titolo principale deve essere chiaro, accattivante e contenere la parola chiave.

4.​ Titolo 2: il secondo titolo, separato dal primo da un trattino, descrive i vantaggi dell'offerta, come

spedizione gratuita o sconto.

5.​ Meta Description: una breve descrizione che spiega cosa contiene la pagina, invogliando l’utente a

cliccare. Non è necessario includere parole chiave, ma la descrizione deve essere chiara e convincente.

6.​ Pubblicazione e Monitoraggio: una volta pubblicato, è fondamentale monitorare i risultati per verificare

se l'annuncio sta raggiungendo gli obiettivi prefissati e, in caso contrario, apportare miglioramenti.

VANTAGGI E CONSIGLI PUBBLICITÀ ONLINE

I principali vantaggi della pubblicità online includono:

●​ Targeting preciso: indirizzare gli annunci solo al tipo di cliente desiderato.

●​ Controllo del budget: fissare un costo massimo per clic e gestire le spese.

●​ Monitoraggio dell'efficacia: tracciare l'efficacia degli annunci e applicare modifiche per migliorare i

risultati.

●​ Personalizzazione: creare annunci personalizzati per diversi gruppi di utenti.

●​ Gestione oraria e geografica: decidere quando e dove mostrare gli annunci, e targetizzare fasce d'età

specifiche.

Annunci con Offerte: Per attrarre nuovi clienti, gli annunci devono essere chiari e offrire vantaggi evidenti,

come sconti o garanzie di rimborso. Offrire garanzie aiuta a ridurre il rischio percepito dagli utenti, aumentando

la probabilità di conversione.

Domanda Consapevole vs. Latente:

●​ Domanda consapevole: l’utente sa già cosa sta cercando, ad esempio tramite Google Ads.

●​ Domanda latente: l’utente non conosce il prodotto, ma può essere informato tramite altre campagne

come Facebook Ads o la rete display, che creano curiosità.

CAMPAGNA PUBBLICITARIA

Una Campagna Pubblicitaria è un insieme di annunci con obiettivi comuni come budget, località, lingua e

altre impostazioni. È necessario monitorarla costantemente per verificarne l’efficacia e apportare modifiche se

necessario. Le piattaforme di marketing online, come Google Analytics, aiutano a monitorare i risultati in

tempo reale e a ottimizzare la campagna.

Ogni campagna può contenere gruppi di annunci specifici, e i report di Analytics offrono informazioni

preziose su parole chiave, performance, e ottimizzazione.

Per ogni campagna, è necessario stabilire un obiettivo chiaro e, se si desiderano più obiettivi, creare campagne

separate.

Strumenti per la Creazione dell'URL delle Campagne

Per tracciare le performance di ogni campagna, vengono aggiunti tag specifici, come:

●​ URL del sito web.

●​ Sorgente della campagna.

●​ Mezzo della campagna.

●​ Termini della campagna.

●​ Contenuti della campagna.

●​ Nome della campagna.

COME SI CREANO LE CAMPAGNE

Per creare una campagna, bisogna:

1.​ Scegliere la rete: decidere se mostrare gli annunci sulla rete di ricerca (annunci di testo su Google) o

sulla rete display (banner visibili su altri siti web).

2.​ Definire un obiettivo: stabilire cosa si vuole ottenere dalla campagna.

3.​ Scegliere un nome per la campagna.

4.​ Strategia di offerta: decidere la strategia per ottenere più clic possibili.

5.​ Budget: impostare il budget giornaliero medio.

6.​ Località: scegliere dove devono essere mostrati gli annunci.

GOOGLE ADS

Google Ads (ex Google AdWords e Google AdWords Express) è una piattaforma che permette di pianificare e

gestire le campagne pubblicitarie su Google. Attraverso questa piattaforma, è possibile:

●​ Targetizzare un pubblico specifico in base a parole chiave, località, età o lingua.

●​ Ottimizzare gli annunci per dispositivi mobili.

●​ Controllare il costo massimo per clic e monitorare il ritorno economico in tempo reale.

Gli annunci su Google vengono visualizzati sui siti partner e nelle pagine di ricerca in base alla pertinenza,

anche se non sempre in cima alla pagina. È possibile collegare Google Ads a Google Analytics per

monitorare le performance della campagna e ottimizzare le scelte fatte.

Per creare un account su Google Ads, bisogna collegare un account Google e ottenere un codice

identificativo per la campagna.

METRICHE DI GOOGLE ADS

Google Ads si basa su diverse metriche fondamentali, che devono essere analizzate in relazione agli obiettivi

aziendali:

1.​ Impressioni: rappresentano il numero di volte che un annuncio viene visualizzato. Questo dato aiuta a

capire se la campagna sta andando avanti, ma non fornisce informazioni sul suo successo.

2.​ Click: è una metrica cruciale perché influisce direttamente sul costo della campagna. Il numero di click

è alla base di altre metriche, come il CTR.

3.​ CTR (Click-Through Rate): è il tasso di clic sulle impressioni. Esprime la relazione tra il numero di

persone che cliccano sull'annuncio e quante lo hanno visualizzato. È un indicatore fondamentale per

valutare se la campagna è efficace o se necessita di ottimizzazione. Si esprime in percentuale.

4.​ Conversione: è l'azione che vogliamo che l'utente compia, come un acquisto, una registrazione o una

chiamata. La conversione dà origine al tasso di conversioni.

5.​ Tasso di conversioni: indica il rapporto tra il numero di conversioni e il numero di click ricevuti. Aiuta a

capire quante azioni desiderate sono state compiute a seguito dei click.

6.​ ROI (Return on Investment): misura il ritorno sugli investimenti. Questa metrica indica se una

campagna è redditizia e se vale la pena continuare ad investire o rivedere la strategia. Si calcola come il

profitto netto diviso i costi totali.

7.​ ROAS (Return on Advertising Spend): misura il ritorno sugli investimenti pubblicitari, indicando il

rapporto tra le entrate generate dalla campagna e i costi pubblicitari sostenuti.

8.​ Posizione Media: Google determina la posizione dell'annuncio sulla pagina in base a parametri come il

budget e la qualità dell'annuncio. Una buona posizione consente di ottenere visibilità, ma una

posizione inferiore non significa che l'annuncio sia invisibile.

TIPI DI CAMPAGNE SU GOOGLE ADS

Google Ads offre diverse tipologie di campagne, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici:

1.​ Rete di ricerca: è la campagna più comune, in cui gli annunci testuali appaiono nei risultati di ricerca su

Google quando viene digitata una determinata parola chiave.

2.​ Campagna Shopping: questa campagna mostra informazioni complete sui prodotti, come immagine,

prezzo, descrizione e recensioni. Viene alimentata tramite Google Merchant Center, dove i venditori

caricano dettagli come prezzo e immagini. Gli annunci vengono visualizzati nelle ricerche con i prodotti

più rilevanti.

3.​ Campagna Video: promuove prodotti o servizi tramite video su YouTube. Questa tipologia è più

invasiva e ha generalmente un CTR più basso, poiché gli utenti tendono a "skippare" il video. Google

consente di impostare una durata minima per visualizzare il video prima di poterlo saltare.

4.​ Rete Display: gli annunci, sotto forma di banner, vengono mostrati su siti web che ospitano pubblicità.

Questi banner possono apparire su pagine non necessariamente correlate al contenuto dell'annuncio. I

siti che ospitano questi annunci vengono ricompensati.

GOOGLE SEARCH CONSOLE

La Google Search Console è uno strumento gratuito che può essere collegato a Google Analytics per

ottenere informazioni dettagliate e ottimizzare le performance del nostro sito. Ecco cosa consente di fare:

●​ Gestire e monitorare il sito nei risultati delle ricerche su Google.

●​ Analizzare le parole chiave più comuni utilizzate dagli utenti per trovare il nostro sito.

●​ Scoprire le pagine più visitate del sito, ovvero quelle che ottengono più click.

●​ Monitorare l'origine geografica dei visitatori e i dispositivi utilizzati per accedere al sito.

●​ Verificare che l'annuncio funzioni correttamente anche su dispositivi mobili.

●​ Controllare la presenza degli annunci su altri siti.

●​ Individuare problemi di sicurezza, come possibili attacchi hacker o link rotti, e correggerli per

mantenere la sicurezza del sito.

La Search Console è essenziale per ottimizzare le performance del sito sui motori di ricerca e per identificare

aree di miglioramento.

GOOGLE DATA STUDIO PT.1

Google Data Studio è uno strumento che consente di convertire i dati in report visivi. Crea delle

dashboard, che sono rappresentazioni grafiche dei dati, facilitando la comprensione delle informazioni. Le

dashboard permettono di monitorare le metriche aziendali attraverso KPI (Key Performance Indicators), utili

per analizzare l'andamento delle performance.

Un vantaggio importante è che, una volta creato il report, è possibile condividerlo via e-mail, consentendo

anche ai destinatari di collaborare in tempo reale, apportando modifiche direttamente al documento. Inoltre,

Google Data Studio si integra facilmente con altri strumenti, come Google Analytics per analizzare il

rendimento di siti e app mobili, e Google Ads per monitorare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Con la possibilità di collegare più strumenti Google, è possibile ottenere report ancora più completi e avere una

visione completa dei dati aziendali, rendendolo uno strumento utile per la data visualization.

GOOGLE OPTIMIZE

Google Optimize è un

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gealt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la comunicazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Fallucchi Francesca.