Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Psicologia sociale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel corso della storia, diversi studiosi hanno cercato di spiegare

l’origine e il funzionamento delle emozioni. Tra le teorie più influenti

troviamo:

1.​Teoria di James-Lange: sostiene che le emozioni derivano

dalla percezione delle risposte fisiologiche. Ad esempio,

sentiamo paura perché percepiamo l’accelerazione del battito

cardiaco e la tensione muscolare.

2.​Teoria di Cannon-Bard: propone che le emozioni e le

risposte fisiologiche avvengano simultaneamente, grazie al

ruolo del talamo nella gestione delle risposte emotive. Questa

teoria contrasta con quella di James-Lange sostenendo che le

emozioni non sono solo reazioni corporee.

3.​Teoria dell’Appraisal di Lazarus: enfatizza il ruolo della

valutazione cognitiva, sostenendo che un individuo interpreta

uno stimolo prima di sperimentare un’emozione.

L'interpretazione dello stimolo dipende dalle esperienze

passate e dalle credenze personali.

4.​Teoria dei Marcatori Somatici di Damasio: evidenzia il

legame tra emozioni e processi decisionali, suggerendo che le

emozioni guidano il comportamento attraverso segnali

corporei che indirizzano le scelte quotidiane.

Classificazione delle Emozioni

Le emozioni possono essere classificate in diversi modi. Una delle

classificazioni più comuni distingue tra:

●​ Emozioni primarie: universali e innate, come gioia, tristezza,

paura, rabbia, sorpresa e disgusto. Queste emozioni hanno

basi neurobiologiche comuni a tutti gli esseri umani.

●​ Emozioni secondarie: apprese attraverso l’esperienza e la

cultura, come vergogna, colpa, orgoglio e gelosia. Queste

emozioni dipendono dal contesto sociale e variano tra le

culture.

Un altro approccio, il modello dimensionale delle emozioni,

propone di collocare le emozioni lungo due assi principali:

1.​Valenza (positiva o negativa)

2.​Attivazione (alta o bassa)

Ruolo delle Emozioni nella Vita Quotidiana

Le emozioni influenzano numerosi aspetti della vita, tra cui:

●​ Processi decisionali: le emozioni guidano le scelte e

influenzano il modo in cui valutiamo rischi e benefici. Studi

neuroscientifici dimostrano che danni all’amigdala possono

compromettere la capacità di prendere decisioni

emotivamente informate.

●​ Memoria e apprendimento: eventi emotivamente significativi

sono più facilmente ricordati grazie al coinvolgimento

dell’amigdala e dell'ippocampo. Questo fenomeno spiega

perché ricordi legati a forti emozioni siano più persistenti.

●​ Relazioni sociali: le emozioni facilitano la comunicazione e la

costruzione di legami interpersonali. La capacità di

riconoscere e rispondere adeguatamente alle emozioni altrui è

essenziale per l’empatia e la cooperazione.

●​ Salute mentale: la regolazione emotiva influisce sul

benessere psicologico. Disturbi dell’umore, come ansia e

depressione, sono spesso legati a difficoltà nella gestione

delle emozioni.

Regolazione delle Emozioni

La capacità di gestire le emozioni è fondamentale per il benessere

psicologico. Alcune strategie efficaci includono:

●​ Reappraisal cognitivo: reinterpretare una situazione in modo

meno minaccioso, riducendo l’impatto emotivo negativo.

●​ Espressione emotiva: comunicare le proprie emozioni riduce

lo stress e favorisce il supporto sociale.

●​ Mindfulness: pratiche di consapevolezza aiutano a osservare

le emozioni senza esserne sopraffatti, migliorando il controllo

emotivo.

●​ Attività fisica: l’esercizio regolare favorisce il rilascio di

endorfine, contribuendo a migliorare l’umore e a ridurre

l’ansia.

●​ Tecniche di rilassamento: strategie come la respirazione

profonda e la meditazione aiutano a calmare il sistema

nervoso autonomo e a ridurre l’attivazione emotiva intensa.

Regolazione delle Emozioni

La capacità di gestire le emozioni è fondamentale per il benessere

psicologico. Alcune strategie efficaci includono:

●​ Reappraisal cognitivo: reinterpretare una situazione in modo

meno minaccioso, riducendo l’impatto emotivo negativo.

○​ Esempio: Una persona che riceve una critica potrebbe

vederla come un'opportunità di crescita piuttosto che un

attacco personale.

●​ Espressione emotiva: comunicare le proprie emozioni riduce

lo stress e favorisce il supporto sociale.

○​ Esempio: Parlare con un amico della propria tristezza

può alleviare il peso emotivo.

●​ Mindfulness: pratiche di consapevolezza aiutano a osservare

le emozioni senza esserne sopraffatti, migliorando il controllo

emotivo.

○​ Esempio: Una persona che pratica la meditazione

quotidiana può riuscire a gestire meglio l’ansia e lo

stress.

●​ Attività fisica: l’esercizio regolare favorisce il rilascio di

endorfine, contribuendo a migliorare l’umore e a ridurre

l’ansia.

○​ Esempio: Dopo una corsa, molte persone riferiscono di

sentirsi più rilassate e di buon umore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scablex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Cuomo Gennaro Paolo.