I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Appunti dettagliati si storia del diritto medievale a partire dall'età del dominato, passando per il medioevo, il Sacro Romano Impero,il feudo, la scuola dei glossatori, il diritto canonico, il processo romano canonico, lo statuto comunale e un accenno alla scuola dei commentatori.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo statuto comunale, la figura di Baldo degli Ubaldi, la feria della iurisdictio, la teoria della permissivo, il sillogismo sublime.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Chiesa durante la scuola della Glossa, diritto divino, diritto divino positivo (scritto), il Diritto Canonico Nuovo (1140-42/1563), ratio temporis.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura dell'università di Bologna, il salva condotto imperiale, l’Universitas ultramontani, le lezioni mattutine.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Scuola tra la fine del 900 e l'inizio dell'anno 1000 Irnerio, arti del trivio, arti del quadrivio, la scuola di Pavia, Rinascimento giuridico medievale, Scuola di Bologna.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Metodologia della glossa, Azone, Odofredo Denari, Età dei Post-Accursiani, nuovi generi letterari derivanti dalla glossa.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elementi essenziali del feudo, Vassallaggio o elemento personale, Beneficio o elemento reale o materiale, Immunità o elemento negativo.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Invasione dei popoli barbarici, Figure centrali dell’impero, Personalità del diritto o personalità della legge, Opere dei Visigoti.
...continua
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Età del Dominato e invasione dei popoli barbarici, Ius commune, l’accentramento del potere nelle mani dell’imperatore, il Codex gregorianus e molti altri.
...continua

Esame Diritto civile II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. D'angelo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto Civile 2 per l'esame del professor D'Angelo concernenti: disciplina generale delle obbligazioni (Nozioni generali, Le fonti delle obbligazioni); la responsabilità civile (Atipicità e clausola generale; ingiustizia del danno); danno, risarcimento, restituzioni.
...continua
Appunti di Storia delle Costituzioni e Codificazioni moderne per l'esame del professor Ferrante concernenti: fondamenti teorici (da Hobbes a Beccaria), e realizzazioni normative (dalle Ordonnances colbertine al Code Napoléon), che in età moderna costituiscono le radici del diritto europeo moderno e contemporaneo; realizzazione delle prime costituzioni e dei primi codici moderni; l’evoluzione del diritto codificato dal 1837 al 1942 e fino ai giorni nostri.
...continua
Appunti di Fondamenti del Diritto Europeo per l'esame del professor Pavese concernenti: usi linguistici e problemi interpretativi nelle fonti relative ai rapporti obbligatori. Tra gli altri argomenti trattati v i sono la responsabilità da inadempimento e da illecito extracontrattuale fra situazioni giuridiche soggettive ed esercizio di attività economiche.
...continua

Esame Filosofie della pena

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Marra

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Filosofie della Pena per l'esame del professor Marra concernenti: l’Illuminismo giuridico-penale e la Scuola classica, la statistica morale e positivismo penale, le scienze sociali e funzionalismo: Durkheim e Parsons, l’economia politica della pena: Rusche e Kirchheimer, Pasukanis, la critica del realismo giuridico alla “scienza” del diritto penale, la responsabilità e la pena nella genealogia della morale di Nietzsche, Foucault, la criminologia critica, le teorie abolizioniste.
...continua

Esame Diritto penitenziario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Della Casa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Penitenziario per l'esame del professor Della Casa concernenti: Il principio del finalismo rieducativo della pena: la giurisprudenza costituzionale in tema di art.27 Cost., il carcere, la magistratura di sorveglianza, i diversi status della persona privata della libertà personale, il trattamento penitenziario, gli elementi del trattamento, la tutela dei diritti della persona detenuta, i detenuti "difficili": regime disciplinare, il regime di sorveglianza particolare, il c.d. carcere duro (art.41-bis ord.penit.), le misure alternative alla detenzione, la giurisdizione penitenziaria: peculiarità rispetto al processo di cognizione.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea II per l'esame della professoressa Ivaldi, concernenti: l’effettività nel diritto dell’Unione europea, Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale privato, Unione europea e spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marra, Storia della cultura giuridica moderna, Tarello, capp. 3,6,7 e 8. Gli argomenti trattati sono: tre indirizzi dottrinali influenti sulla codificazione, Da Pufendorf e Thomasius al Burlamaqui.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Viarengo elaborati, traendo spunto dal libro utilizzato dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: necessitas, consuetudo, consensus, il cittadino romano, cause da obbligazioni di contratto.
...continua
Domande relative al compitino scritto di diritto romano di quest'anno. la Professoresa Viarengo fa oltre 20 file, il file qui ne riporta 6. Le 20 file rimangono le stesse ogni anno e quindi in teoria scaricando questo file potreste essere così fortunati da beccarvi una di queste 6 file di cui sapete già le domande... Avete 6 probabilità su 20 che questo accada!
...continua
Appunto con sintesi dell'unità "Modestino: teorico del diritto" composta da più capitoli del libro della Viarengo: è sufficiente quell'unità perchè come vi dirà la professoressa Viarengo stessa lei chiede solo 1 domanda a scelta su 1 capitolo a piacere.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano della professoressa Viarengo su: diritti reali e proprietà- io studiando solo su questi appunti preso 29 all'esame. Per quanto riguarda diritti reali e proprietà i sono sintetici, esaustivi, chiari e con rimandi. C'è tutto quello che c'è nel manfredini GARANTITO
...continua