I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione alla parte moderna. Nello specifico gli argomenti trattati sono:accentramento legislativo, accentramento della giurisdizione, modello di Hobbes, analisi modelli europei, progetto Martini, canoni interpretativi, indipendenza Americana e Carte dei Diritti.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare analisi dei seguenti argomenti: le fonti del diritto in Francia in prossimità della Rivoluzione francese, la Rivoluzione e la codificazione, l'ammissione del divorzio, la proprietà e i diritti reali, il Comitato di legislazione, il primo progetto: dalla politica al diritto.
...continua
Schemi e riassunti di Procedura penale con particolare analisi dei seguenti argomenti: i procedimenti speciali, i riti basati su un requisito di carattere soggettivo, i riti basati su requisiti di carattere oggettivo, procedimenti che prevedono la combinazione di un requisito oggettivo e uno soggettivo, il giudizio abbreviato.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Principio di Dignità Umana, Becchi. Gli argomenti sono: una ricostruzione della storia, l'onda lunga del dibattito post-bellico, nuove tendenze, dalla persona astratta all’individuo concreto, la vita umana nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di "Diritto Romano" del professor James Caimi, riguardanti i contenuti del secondo modulo; Nello sepcifico gli argomenti trattati sono i seguenti: "persone e famiglia", l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa 13 secoli dal 753 a.c., data della fondazione di Roma, la fine dell'Impero di Giustiniano nel 565 d.c.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Contratto, Roppo. Nello specifico gli argomenti presi in esame sono i seguenti: gli schemi legali per la formazione del contratto, le dichiarazioni non ricettizie, il contratto formato tramite esecuzione.
...continua

Esame Diritto civile I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti contenenti le domande di Diritto civile I con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la forma ad probationem, il principio dell'accordo e gli atti unilaterali, contratto del falso rappresentante, l'interpretazione del contratto, diritti e obblighi delle parti durante la pendenza della condizione.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Clara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro contenenti le domande del corso del professor Clara dell'Università di Genova. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: obbligo di sicurezza, la RSU in generale, patto sindacale del 2009, tipi di retribuzione, preavviso di licenziamento.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano sul processo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il processo per legis actiones, articolazione del processo in due fasi: la fase "in iure" e la fase "presso il giudice", la non possibilità di ripetere un processo, l’azione per richiesta di un giudice o di un arbitro.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto romano sulle obbligazioni con analisi dei seguenti argomenti: definizione e contenuto delle obbligazioni, i requisiti della prestazione, obbligazioni e contratto, la classificazione delle fonti delle obbligazioni, “Istituzioni” di Giustiniano.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano sulle successioni con analisi dei seguenti argomenti: la successione, la successione come mezzo universale sotto Giustiniano, la successione intestata, la bonorum possessio, capacità di fare testamento e di ricevere testamento, le forme di testamento.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Civile, Roppo (il contratto). Gli argomenti trattati sono: il contratto, definizione e rapporti giuridici patrimoniali, atti di consenso o di assenso, gli atti di disposizione del corpo, prestazioni promesse o rese senza corrispettivo.
...continua
Appunti di Storia delle codificazioni e delle Costituzioni moderne con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati nel corso delle lezioni: storia della codificazione, storia del codice, storia del codice rinviato, fonti del diritto preesistenti, nel momento in cui il codice viene promulgato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Anglo Americano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Separatismo e Laicità, Barsotti. Gli argomenti sono: il rapporto tra Stato e Chiese, complementarietà e tensione tra le clausole del Primo Emendamento, la definizione del concetto di religione.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale II inerenti le lezioni del professor Della Casa con particolare attenzione ai seguenti argomenti: art. 234 sulla prova documentale, art. 238 sui verbali di prove di altri procedimenti, art. 124 sull'obbligo di osservanza delle norme processuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico Comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scritti di Diritto Costituzionale Comparato, Rolla. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: transizione, processi costituenti e qualità della democrazia, esportazione, imposizione, sostituzione e circolazione di modelli costituzionali, la codificazione dei diritti nelle nuove Carte costituzionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Moderno di Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del secolo XVIII, la politica accentratrice dell’assolutismo, lex e interpretatio, la situazione francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto privato scritto da Roppo della parte inerente i contratti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto definizioni e classificazioni, la formazione del contratto; la rappresentanza.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale contenente la scheda riassuntiva con i primi dodici articoli della Costituzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: breve spiegazione riassuntiva per ciascuno articolo.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti sulle lezioni di Diritto processuale civile della prof.ssa Bianco in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: codice processuale civile (nascita), studio del CHIOVENDA, concentrazione, oralità, immediatezza, il diritto processuale civile è un diritto privato e non pubblico.
...continua