I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Esame Diritto Internazionale Progredito

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Celle

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con analisi del significato di dignità umana secondo la Carta dei Diritti di Nizza del 2000 e differenze tra questa e altri documenti relativi ai diritti fondamentali. I concetti principali sono: rapporto tra il concetto di dignità e gli altri valori espressi dalla Carta, concretizzazione e superamento della relatività della dignità umana, dignità umana e diritto alla vita, integrità psichica e fisica.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile inerenti le lezioni del professor Roppo in cui vengono trattati i seguenti argomenti: il contratto, sua definizione, il contratto come strumento per estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, funzioni atipiche del contratto (creazione di obbligazioni e spostamento della proprietà.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Pisa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Penale riguardanti i reati contro il patrimonio in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il furto, problematiche comuni per il furto e appropriazione indebita, il reato di rapina, i reati di estorsione, l'usura.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Alì

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti con le domande di Diritto costituzionale in cui vengono affrontati in modo specifico i seguenti argomenti d'esame: l'organizzazione del Parlamento, le maggioranze delle elezioni parlamentari, forme di governo, differenza tra governo presidenziale e parlamentare.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Grondona

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Relazione di Diritto privato sul danno biologico - sentenze 184/ 1986 e 372/1994 della Corte Costituzionale in cui gli argomenti trattati sono i seguenti: sentenza n.184 del 30 Giugno 1986 (introduzione, elementi innovativi fondamentali della sentenza, ecc.); sentenza n. 372 del 24-27 Ottobre 1994.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto privato romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ragguaglio di diritto privato romano, Guarino. con particolare trattazione dei seguenti argomenti: fonti del diritto romano, periodi del diritto romano, fatto atto negozio giuridico, obbligazioni, passaggio da monarchia a Repubblica, fonti di cognizione del diritto privato romano.
...continua
Appunti inerenti la figura del giudice di pace penale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la citazione a giudizio, il ricorso immediato, la fase preliminare dell'udienza di comparizione, il giudizio, le sentenze di condanna, le pene paradetentive.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Polleri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la nazionalizzazione delle imprese, gli imprenditori soggetti a registrazione, l'imprenditore commerciale, l'imprenditore agricolo, la società unipersonale/unilaterale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo di tre capitoli del testo consigliato dal docente Storia della cultura giuridica moderna, Tarello. Nello specifico i capitoli trattati sono i seguenti: cap. IV Tentativi e progetti di codificazione nella prima metà del secolo XVIII, Cap.V Sovrani illuminati e codificazione; Cap. IX Le codificazioni illuministiche dell’ultimo terzo del sec. XVIII.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Costituzioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle costituzioni, Ferrante. con trattazione di questi argomenti: codificazione, scienza giuridica nella Francia napoleonica, dogma didattico,legislazione del XII anno, diritto civile francese , il rendiconto di Fontanes
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Riassunto Diritto privato sulle situazioni giuridiche tratto dal libro di Vincenzo Roppo con analisi di questi temi: rapporti giuridici, diritto soggettivo, interesse legittimo, diritto potestativo, dovere, obbligo, soggezione, subordinazione, onere.
...continua
Appunti Diritto penale in riferimento ai reati contro pubblica amministrazione e reati contro amministrazione giustizia con analisi di: definizione pubblico ufficiale, pubblica funzione amministrativa, soggetti qualificati e non qualificati.
...continua
Appunti Diritto medievale e moderno per la facoltà di Giurisprudenza con una mappa concettuale riassuntiva molto chiara e esaustiva del diritto dell'Alto Medioevo. Argomenti: La Chiesa, i Longobardi, i Franchi e i Carolingi.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano tenute presso l'università degli studi di Genova. Argomenti: Impero e chiesa. Regni romano e barbari. Giustiniano. I longobardi. I carolingi. Il feudo. Il diritto bizantino. L'età del diritto comune.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'interpretazione e dell'argomentazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Interpretazione dei documenti normativi di Guastini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: interpretazione dei testi normativi, interpretazione delle consuetudini,controversie, analisi della teoria scettica, problemi d'interpretazione, l'attività interpretativa, tecniche interpretative. Un utile appunto per ripassare i temi dell'interpretazione illustrati dal prof. Riccardo Guastini dell'Università di Genova.
...continua

Esame Diritto costituzionale comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rolla

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti dalle lezioni di diritto pubblico comparato del Prof. Rolla. Argomenti: Circolazione delle esperienze; Transizioni costituzionali; La Spagna; Canada; Cile; Nascita forma Stato Parlamentare; Federalismo; Caratteristiche delle nuove costituzioni; Transizioni costituzionali; I diritti e codifica dei diritti; Diritti e valori; Clausole;
...continua
Elenco di domande di Storia del diritto medievale e moderno che potrebbero essere fatte durante l'esame: Diritto penale nel Medioevo, Cesare Beccaria, Riforma amministrativa di Maria Teresa, Cino da Pistoia,Corpus iuris civilis, il sistema delle pene, Leopoldo, Tanucci, Progetto Martini, Situazione giuridica della Francia e organizzazione sistema giuridico francese
...continua