I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto privato del professor Donato Carusi all'università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza, riguardanti la comproprietà e il condominio, definizione dei termini e loro spiegazione giuridica.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Glossario utile per la preparazione degli esami di Giurisprudenza, contenente i termini fondamentali del vocabolario del perfetto giurista. Esempi: potere sociale; potere politico; Stato; Comunità Europea; ONU; podestà; territorio; persona giuridica; etc.
...continua
Appunti di Diritto Costituzionale sulla Corte Costituzionale Croata, utili per la preparazione dell'esame del professor Daniele Granara all'università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. La Repubblica di Croazia, la sua Costituzione e Corte Costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Società e Diritto nell'Italia Medievale e Moderna, Bellomo consigliato dal docente Piergiovanni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i primi migranti in Europa nel corso del V secolo, le leggi dei Romani e dei Barbari in Europa, il Codex (Codice) di Teodosio.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Piergiovanni diDiritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente della cultura giuridica moderna, Tarello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto costituzionale, la codificazione del diritto privato e del diritto costituzionale, il processo di costituzionalizzazione, il particolarismo giuridico.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Ansanelli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto processuale civile del professor Ansanelli, laurea magistrale in Giurisprudenza all'università di Genova (Unige). Argomenti principali: modello processuale italiano e modelli processuali diversi; procedimenti speciali; class action; etc.
...continua
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Brunetta D' Usseaux che(presi in maniera dettagliata con registratore) si occupano dei vari sistemi giuridici europei. In particolare si guarda alla differenza tra common law e civil law con riferimento a Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Inghilterra( in relazione anche agli Stati Uniti) e Paesi Nordici. Da sottolineare che il mio voto con questi appunti è stato di 30/30.
...continua

Esame Diritto costituzionale 1

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rolla

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto Costituzionale parte 1 per l'esame del professor Rolla. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la “Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino”, le origini dello Stato liberale, lo Stato moderno, la giustizia amministrata in nome del popolo.
...continua
Domande per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano della prof. Livia Migliardi Zingale su: la vacatio conductio, la demonstratio, l'intentio, etruschi e rapporti con i romani, composizione del Corpus Iuris Civilis, legis actio iuris arbitrive postulationem, l’exceptio..etc.etc
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame con analisi dei seguenti argomenti: le "generazioni" dei diritti, "varianti" e "invarianti" della storia dei diritti costituzionali fra storia, teoria generale e dogmatica, contrattualismo, neocontrattualismo e "libertà eguale".
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Pisa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti: i delitti contro la persona, la morte come conseguenza di altro delitto, il reato di strage, la devastazione, il saccheggio e la strage, il numero di soggetti indeterminato a priori, la posizione della giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di Macroeconomia, Rampa. Si analizzano i seguenti argomenti: i principi di contabilità nazionale, la contabilità intersettoriale, il valore aggiunto ai prezzi di mercato di ogni settore, la condizione di equilibrio nei diversi tipi di economia.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Pavese

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
5 / 5
Domande di fondamenti del diritto europeo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: stipulatio, applicazioni particolari della stipulatio, risarcimento, quando il locatore deve risarcire anche il danno temuto, condizione sospensiva, risolutiva, potestativa, negativa, delitti e quasi delitti.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rolla

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con riferimento alla Corte Costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Corte Costituzionale in generale, controllo Corte Costituzionale, sviluppo del principio di legalità, superamento principi del costituzionalismo liberale.
...continua

Esame Diritto civile I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3 / 5
Esercizi contenenti le domande di Diritto civile I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: convalida, contratto preliminare, procura, ratifica, arbitraggio, rappresentanza apparente, la conversione del contratto.
...continua
Appunti completi del corso di Diritto dell'Unione Europea del corso della professoressa De Maestri. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: UE, Trattati, Istituzioni politiche, Consiglio Europeo, Consiglio Ministri, Parlamento Europeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tentativi e progetti di codificazione nella prima metà del secolo XVIII,raccolte private nell’area germanica, raccolte e riformulazioni ufficiali dopo il 1720.
...continua

Esame diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Fanchiotto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto processuale penale del professor Fanchiotti, i quali vertono su legge Costituzionale, codici di napoleone, Civil Law, Common Law, Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino, Petit Jury, Code de Instructionne Criminelle.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Costanzo per quanto riguarda l'esame di Diritto Costituzionale il quale spiega sistema proporzionale danese, sistema elettorale regionale e degli enti locali, elettorato, elezioni nazionali, elezioni europee e altro ancora.
...continua
Appunti di Metodologia e tecniche della ricerca sociale con analisi dei seguenti argomenti: studio della sociologia come scienza vera e propria, muovendo dal suo periodo di massimo splendore negli anni 50 quando Mills la divide in due blocchi: teorie generali che non permettono di osservare nel pratico e ricerche empiriche approfondite, le strategie e i tipi di ricerca sociale, il linguaggio della ricerca, il campionamento, l'uso del questionario, l'intervista come relazione individuale, e il focus group per finire con l'elaborazione dei dati finali.
...continua