Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 1 Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Idraulica dei terreni Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Idraulica dei terreni

L'acqua che tocca il terreno si infiltra nel sottosuolo. Lì riempie i vuoti del terreno e le fessure delle rocce.

Nel terreno ci sono 4 zone a differente profondità e grado di saturazione. In ciascuna zona l'acqua si trova in condizioni diverse:

Zona Vadose

  • Zona di Evapo-traspiraz: L'acqua è in parte trattenuto, ma la maggior parte è assorbita dalle radici delle piante
  • Zona di Ritenzione: L'acqua rimane aderente ai granuli, immobile, detta "di Ritenz" (adsorbita + capillare)
  • Frangia Capillare: C'è acqua capillare che, per effetto delle tensioni superf, è lì

Zona di Falda (Acquifero)

La zona di falda è completamente satura. La zona vadosa ha un St maggiore più si va in profondità. La pressione dell'acqua è inferiore a quella atmosferica. (Ma per convenz e' Ø)

La presenza di strati a differente permeabilità determina diversi tipi di falda

  1. Falda Freatica: Inferiormente c'è terreno che non permette il passaggio di acqua. Superiormente c'è la "superficie freatica" dove l'acqua si trova a press atm, come se ci fosse un serbatoio aperto.

(Se inserisco un piezometro nella falda, il livello statico dell'acqua nel tubo è quello della superf freatica)

  1. Falda Sospesa: Stessa cosa, ma inferiormente lo strato è meno esteso.
  2. Falda Artesiana: L'acqua di una falda freatica è incanalata fra 2 strati imperm. L'acqua dentro lo strato permeabile è come dentro un tubo in pressione e quindi la

Q = v (VELOC APPARENTE DI FILTRAZIONE)

V E' LEGATA AD L DA UNRAPPORTO DI PROPORZION.

LEGGE DIDARCY

COEFF DI PERMEABILITA'

PS.

NON E' DETTO CHE IL TERRENO ABBIAPERMEABILITA' ISOTROPA.QUINDI POSSO AVERE Vx, Vy, Vz.

PS 1°.

V E' "VELOCITÀ APPARENTE" PERCHÉQUELLA REALE E' MAGGIORE. INFATTIL'AREA DELLA SEZ EFFETTIV ATTRAVERSSATA (DAI VUOTI Av) DALL'ACQUA E'MINORE DI A.

LA TROVO COSÌ:Q = A · v = At · Vt ;Vt = A/v = 1/At n → v = nVt

PS 2°.

ANCHE L E' UN PERCORSO APPARENTEPERCHÉ QUELLO REALE E' SICURAM MAGG.

Dunque sostituisco:

3)

γw (∂vx/∂x + ∂vy/∂y + ∂vz/∂z) dx·dy·dz = ∂pw/∂t

4) Darcy mi dice che: v = K · ∂h/∂L

Dunque ∂v/∂L = K · ∂2h/∂L2 + K/∂z · ∂h/∂L

Ma se pongo K≈cost nelle 3 direzioni:

5) Ottengo:

  • γw (Kx2h/∂x2 + Ky2h/∂y2 + Kz2h/∂z2) dx·dy·dz = ∂pw/∂t

6) Voglio scrivere Pw=f(ST, ew); come?

  • w = Pw/Ps => Pw = w · Ps
  • Pw/Vw = γw => Pw = γw Vw
  • ST · Vw/Vv => Pw = γw · Vw · Sr
  • ew = Vv/Vs => Pw = γw · Vs · ew · Sr
  • Perciò: ∂Pw/∂t = γw · Vs · [ew ∂Sr/∂t + Sr ∂ew/∂t]

Ora, ew = Vw/Vs = (V-Vs)/Vs = V/Vs -1

potenziale AB ad un punto della superf

potenziale CD.

Tale linea dovrà essere perpendicolare ad entram

be le superfici e passare attorno al punto E.

  1. Disegno le altre linee equipotenzi t.c. siano

l a quelle di flusso BEC E HS.

Devono formare campi quadrati.

  1. Segno un' altra linea di flusso KL, a partire

da un punto della superf. equipotenz AB,

più lontano di H dal diaframma.

Si prolungano le linee equipotenziali in modo

da toccare KL

  1. Si ripete il tutto fino a raggiungere FG.
  2. Il disegno viene poi riesistemato;

Solitamente ci sono 4/5 canali di flusso.

● Se il livello d'acqua si abbassa di un Δh in Δt, la quantità d'acqua che scorre nel tubicino Δt è data da: aΔh

Vale che - aΔh = v·A·Δt

Acqua che attraversa il campione

● Introduco Darcy:

h·A·Δt·= a·Δh =>

ah0h1 1/h Δh = K·ALt1t0 Δt =

= a ln h0 / h1 = K·AL (t1-t0) =>

=>K = a·L / A(t1-t0) ln h0 / h1

3) Prova Edometrica (Non la faremo)

● Determinazione in sito

Esistono 3 tipi di prove. Non sono alternative, ma complementari.

IL FONDO DEL FONDO E LA SPINTA IDRODINAMICA

TENDE A COMPRIMERE IL TERRENO, FACENDO DI-

MINUÌRE K.

TUTTO IL CONTRARIO NELLA PROVA DI RISALITA.

P.S. 1: SE LA PERMEABILITA' ORIZZONTALE È DIVERSA

DA QUELLA VERTICALE A CAUSA DELL'ORIEN-

TAM DEI GRANI, HO Kh E Kv.

EBBENE K OTTENUTO CON LE PROVE DEL

FORO DI SONDAGGIO È: ↑ K = Kv ↓ L (LUNG.

TRATTO FILTRANTE) RISPETTO A D.

SE IL FILTRAO E PIANO L.O;

SE L/D ≥1,2 K= Kh

PER SITUAZ E INTERMEDIA Km Kh·Kv.

3) Prove di emungimento:

QUESTE PROVE CONSISTONO NELL'ABBASSARE IL

LIVELLO DI FALDA IN UN POZZO.

SI RILEVA POI L'ABBASSAMENTO UNA VOLTA RAGGIUN-

TO UN REGIME DI FLUSSO STAZIONARIO

NELLA FASE DI EMUNGIMENTO LA VELOCITA' DI AB-

ABBASSAMENTO DIMINUISCE ALL'AUMENTARE DEL

VOLUME DI TERRENO INTERESSATO DAL FLUSSO

FINO AD UN VALORE DI STABALIZZAZIONE

Quantità:

vwlz

Pressione di Filtraz.

Ps. Si può arrivare allo stesso risultato anche con un altro ragionamento. Vediamolo:

La h tra A e B avviene nel campione.

La perdita di carico OP vale: h1 z = l: z / h2

Ovvero:

ho - hp = h1 - (zt uo / γw) = (zt + h1) - u : l: z / γw

=> u = (z + h1) γw - l z γw

Filtraz ascedente

In O: u = γw - h1

In G: u = γw (h2 + h1 + h)

In P:

u = γw (h1 + z) + γw (h/h2) z

NB. Se lo scavo è realizzato in un terreno a grana fine, con sopra uno strato a elevata permeab, tra la realizz. dello scavo e l’inizio della filtrazione, devo fare un ragionam.

  • Forza press. idrost iniz alla base del cuneo > peso totale cuneo => sollevam

FS = γ D/γw Hw

  • Press vert tot /
  • Press interst intradosso dello strato a valle

Cioè non è

ancora a contatto con l’acqua!

- Fine -

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
36 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Vannucchi Giovanni.