vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI
ORIGINE DEI TERRENI
- I TERRENI DERIVANO DA PROCESSI DI ALTERAZ DELLE ROCCE. ESSI POSSONO ESSERE DI 2 TIPI:
- FISICI: DISGREGANO LE ROCCE IN PICCOLI FRAMMENTI.
- ES. PROCESSI FISICI: EROSIONE ACQUE GELO, VARIAZ TEMP AZIONI PIANTE...
- CHIMICI: DECOMPONGONO I MINERALI DELLE ROCCE.
- ES. PROCESSI CHIMICI: REAZIONI CHIM DEGLI ACIDI IN ACQUA E BATTERI
FRAMMENTI SONO POI "TRASPORTATI" E "DEPOSITATI" DA: VENTO, ACQUA, GHIACCIO.
P.S. ANCHE DURANTE IL TRASP E LA DEPOSIZ POSSIAMO AVERE PROCESSI DI ALTERAZIONE.
- FISICI => LE PARTIC DEL TERRENO NUOVO AVARAN NO LA STESSA COMPOSIZ DEL TERR. D'ORIGINE
- CHIMICI => SI FORMANO ALTRI MATERIALI
Struttura Terreni
Esistono 3 tipi di struttura nei terreni:
- Microstruttura: riguarda forma e dimensioni dei grani, ed infine i legami tra le varie particelle.
- Macrostruttura: riguarda lo studio su campioni di laboratorio.
- Megastruttura: riguarda fenomeni a grande scala (discontinuità, giunti...).
Noi ci occuperemo della microstruttura.
Terreno: aggregato di particelle (solido) + acqua negli interstizi (liquido).
Tra fase solida e liquida esistono 2 tipi di interaz:
- Meccanica: dovuta alle forze di massa.
- Chimica: dovuta alle forze di superficie. Infatti ogni granulo del terreno ha, sulla sua superficie, cariche elettriche. Esse interag. con l'acqua e le altre particelle.
↓ S granuli ↓ AZ superf ↑ AZ volume
Molto importante è quindi conoscere la superficie specifica:
Ssp = S/M = S/ρV
1) Porosità
n = (Vv / Vtot) * 100
n ∈ [0 ÷ 100%]
2) Indice dei Vuoti
e = Vv / Vs
3) Volume Specifico
(V) = Vtot / Vs => v = 1 + e
e = (n / 100) / (1 - (n / 100))
4) Grado di Saturazione
St = (Vw / Vv) * 100
St ∈ [0 ÷ 100%]
5) Contenuto Acqua *
w = (Pw / Ps) * 100
Nella curva definisco:
- Coeff di Uniformità Dx => x% U = D60/D10 ↓ U ↑ Uniformità
- Coeff di Curvatura C = D302/(D60·D10)
- Limiti di Atterberg (Limiti di Consistenza)
È per terreni a grana fine.
Si vuole conoscere, per un terreno, i limiti di separaz tra stati fisici particolari.
- W - Wl = Limite Liquido
- Plastico - Wp = Limite Plastico
- Semisolido - Ws = Limite di Ritiro
- Solido
Come si determinano?
- Wl: Prendo in laboratorio il cucchiaio di Casagrande
* È così:
Dopo aver scritto i miei gruppi, vedo in quale rientra il mio terreno.
Se rientra nel 1º gruppo è: ghiaia se passante setaccio n° 4 < 50% sabbia se minore