Estratto del documento

Teoria dell'Equilibrio Limite

La teoria dell'equilibrio limite studia le condizioni di stabilità statica di un alveo fluviale.

La teoria si basa su 2 ipotesi:

  • Pendenza dell'alveo (ℓ) fissata e stabile → non ci sono sedimentazioni o erosioni
  • Assenza di trasporto solido, e condizioni critiche lungo il contorno bagnato.

Detto questo, il problema è:

Nota, come dato di progetto, Q, la portata, si vuole determinare:

  • Yo - Profondità massima
  • Y(s) funzione

Per calcolare Yo e Y(s) abbiamo 2 strumenti:

  1. Eq. di Chezy per il moto uniforme

Q = ΩC√Ri

Dove Ω, C ed R dipendono da Yo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Costruzioni idrauliche - Teoria equilibrio limite Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idrologia e costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Castelli Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community