Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Geotecnica - Spinta delle Terre Pag. 1 Geotecnica - Spinta delle Terre Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Spinta delle Terre Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Spinta delle Terre Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 13: SPINTA DELLE TERRE

PREMESSA:

LA SPINTA DELLE TERRE È LA SPINTA ESERCITATA DA UN TERRENO SOPRA UN’OPERA DI SOSTEGNO.

PER DETERMINARE LA SPINTA DELLE TERRE SI USANO 2 TEORIE STORICHE:

  • 1) RANKINE
  • 2) COULOMB

QUESTE DUE TEORIE FANNO USO DI SUPERF DI SCORRIM PIANE, MA IN REALTÀ LE SUPERF DI SCORRIM SONO IN PARTE CURVILINEE PER L’ATTRITO TRA IL TERRENO E LA PARETE. DUNQUE, ALMENO NEL CALCOLO DELLA SPINTA PASSIVA, È MEGLIO USARE TEORIE CHE USANO SUPERF DI SCORRIM CURVILINEE, COME QUELLA DI CAQUOT E KÉRISEL.

PAR 1: TEORIA DI RANKINE

HO UN PUNTO A ALLA PROFONDITÀ Z DI UN DEPOSITO DI TERRENO.

Z 1 . A

IL TERRENO È DELIMITATO SUPERIORM. DA UNA SUP. PIANA.

Ipotesi Semplificatrici:

  • Terreno incoerente c'0=0
  • Terreno omogeneo
  • Terreno asciutto
  • Superf. orizzontale

In tali circostanze lo stato di tensione è assial-simmetrico, e poiché u0=0 → σ'0z=0

  • Nel punto A agiscono:
    • σ'vo = γZ
    • σ'ho = Koσ'vo
  • Di norma Ko< 1, dunque:
    • σ'vo > σ'1
    • σ'ho = σ'3
  • Se il terreno ha resist al taglio definito dal criterio di Mohr-Coulomb (τ=σ'tg φ'), la situazione tens. ionale nel punto A è la seguente:

    La rottura non è raggiunta in alcun punto.

A questo inseriamo a destra e a sinistra di A, 2 pareti verti ideali, cioè che non modif lo stato tens. ionale del terreno.

E con le stesse consider di prima:

Kp = 1 + sen φ’/1 - sen φ’ = tg2(π/4+ψ/2) = -1/Ka

Coeff di spinta passiva

Le τca agiscono su piani che formano un angolo di (π/4-ψ/2) con l'orizz.

In condiz di rottura in spinta passiva, il terreno scorre lungo questo piano:

E dunque Sp sui lati interni delle 2 pareti vale:

Sp = ∫0H σ’hp dz = 1/2 Kp γH2

Zp = 2/3 H

zz = c' + o'i tg ψ'2

IN TALI CIRCOSTANZE:

  1. o'₁ = o'₃ tg2 (π/4 + ψ'2) + 2 c' tg (π/4 + ψ'2)
  2. o'₃ = o'₁ tg2 (π/4 - ψ'2) - 2 c' tg (π/4 - ψ'2)

Dunque: o'hₐ = γ zKA - 2 c'√KA

Dove zc = z t.c. o'hₐ = 0

zc = 2c'/γ√KA

Per z < zc ⇒ o'hₐ = 0

σ'oup = γ zKp + 2 c'√Kp

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
14 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Vannucchi Giovanni.