I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Elementi di Software Dependability - Software Safety. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ultimate problems addressable by model checking, Checking correctness of the code running on the application, Checking safety of the system, ecc.
...continua
Appunti di Elementi di Software Dependability -Interpretazione Astratta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il punto di partenza è la semantica concreta, Un dominio astratto, Derivare una semantica astratta, Semantica concreta, ecc.
...continua
Appunti di Elementi di Software Dependability. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modellazione Markoviana degli Attributi di Dependability, Valutazione degli attributi RAMS con il Metodo Markoviano, Ridondanza, Rilevazione & Correzione d'Errore, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,7 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 10 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza assorbita da R e calcolare la potenza in queste condizioni; ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 9 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nel circuito in figura, per quale valore d i C si ottiene il massimo trasferimento di potenza al carico?; ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 8 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il circuito risonante in figura è caratterizzato da un coefficiente di risonanza pari a Q = 100. Determinare il valore di R, e delle frequenze limite della banda passante: f1 ed f2. Ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 7 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura, ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 1 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la costante di tempo dei circuiti in figura, Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell’interruttore, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 5 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Thevenin; Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 4 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la tensione di nodo vx, Usando il metodo ai nodi, calcolare vx, Usando il metodo ai nodi, determinare ix., ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 3 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo alle maglie, scrivere la matrice dei coefficienti del sistema risolvente, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 2 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo ai nodi, scrivere il sistema risolvente, in forma matriciale, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagnoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sulla materia di Fisica II sulla Elettro Calamita del corso di Ingegneria informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I materiali ferromagnetici dolci, Le linee di campo, Teorema di Ampère, μ del materiale molto elevata,
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagnoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica II sul magnetismo della Materia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: momenti magnetici di dipolo, Sostanze Paramagnetiche, Sostanze Diamagnetiche, Sostanze Ferromagnetiche, caso paramagnetico, Presenza di un campo magnetico esterno, ecc.
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica I - Tutorial linguaggio c. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il C e il C++ sono probabilmente i linguaggi di programmazione preferiti dai professionisti, e sicuramente quelli preferiti dagli hackerz per i loro loschi scopi. Quindi ora tentero' di spiegarvi i fondamenti del C....
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Calcolo NumericoDeterminante. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: per determinare i possibili valori del rango di una matrice in cui compare un parametro `e necessario esaminare i valori del parametro in modo da essere sicuri di volta in volta che la matrice trovata sia in forma ridotta...
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolo Numerico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Algoritmi, Criterio di arresto, Formulazione di Horner, Rappresentazione dei numeri, Rappresentazione in macchina dei numeri interi, Rappresentazione in macchina dei numeri reali, ecc.
...continua
Appunti sui Calcolatori Elettronici – Conversione in assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1° CASO Conversione da ASCII in BINARIO, 2° CASO Conversione da BINARIO in ASCII, CONVERSIONE MACRO buffer, Loop, vediamo ora una semplice MACRO per convertire il numero, ecc.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame di Analisi I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare il dominio della seguente funzione, Posizione dello studente nell’aula: ( , ) La posizione consiste di due numeri naturali (come per gli elementi di una matrice): il primo indica la fila in cui `e situato lo studente (il verso `e dalla cattedra al fondo dell’aula), il secondo riguarda la colonna (contando a partire dalla sinistra dello studente), ecc.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la soluzione dell’equazione differenziale, Risolvere il problema di Cauchy, Trovare la soluzione generale del sistema, Risolvere il problema, Se x non `e identicamente nullo, abbiamo, ecc.
...continua