Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
“DIMENSIONAMENTO VOLUMETRICO DI REATTORE BIOLOGICO E SEDIMENTATORE SECONDARIO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE”
E' RICHIESTO:
- Dimensionamento del rettore biologico di ossidazione-nitrificazione e del sedimentatore secondario
- Valutazione della richiesta di ossigeno
- Valutazione della produzione di fango
- Scelta e dimensionamento dei sistemi di pompaggio
- Disegno, in scala opportuna, di una pianta e una sezione del sedimentatore secondario ed un particolare costruttivo a scelta
DATI A DISPOSIZIONE
DATO UNITA' VALORE NUMERO DI ABITANTI ABITANTI 5000 TIPO DI FOGNATURA - SEPARATA COEFFICIENTE DI AFFLUSSO IN FOGNATURA - 0.8 DOTAZIONE IDRICA PROCAPITE L/ABITANTE GIORNO 220 PRODUZIONE SPECIFICA DI SOSTANZA ORGANICA Gbod5/ABITANTE GIORNO 75 PRODUZIONE SPECIFICA DI AZOTO - 18 PRESENZA DI SCARICHI INDUSTRIALI - NO TEMPERATURA MEDIA DEI LIQUAMI °C 12 TEMPERATURA MINIMA DEI LIQUAMI °C 9DATI STANDARD
UNITA' VALORE ETEROTROFI KS MgBOD5/L 40 Y MgVSS/mgBOD5 0.6 KD d-1 0.06 Mm d-1 10 AUTOTROFI Kn Mg/L 0.5 Y MgVSS/mgN-NH4+ 0.24 Kd d-1 0.06 MmN d-1 0.8 K° MgO2/L 0.5 SSV/SST - 0.8Procedura di dimensionamento della sezione biologica e del sedimentatore secondario di un impianto a fanghi attivi per la depurazione di acque reflue
Indice :
- Calcolo portate, concentrazione e potenzialita’ impianto
- Calcolo portate calcolo delle portate di punta massima e minima
- Carico inquinante
- Calcolo concentrazioni inquinante
- Carico di azoto(TKN)
- Potenzialita’ dell’impianto
- Dimensionamento della fase aerobica
- Caso I : Rimozione della sola sostanza organica
- Dimensionamento del reattore:
- Calcolo del fattore di sicurezza
- Caso II: Ossidazione substrato organico e nitrificazione
- Dimensionamento della fase di ricircolo
- Calcolo della produzione di fango
- Calcolo del fabbisogno di ossigeno
- Dimensionamento della sedimentazione secondaria
- Carico idraulico superficiale
- Tempo di detenzione
- Profondita’ minima
- Tipi di sedimentatori
- Velocita’ ascensionale o (carico idraulico superficiale (CIS))
- Carico dei solidi
- Tempo di detenzione
- Carico allo stramazzo
DIMENSIONAMENTO DELLA FASE AEROBICA
I microrganismi saprofiti possono essere:
- AEROBICI: se l'accettore di elettroni è l'OSSIGENO.
- ANAEROBICI: se l'accettore di elettroni non è l'OSSIGENO.
- FACOLTATIVI: possono sopravvivere in entrambi gli ambienti.
PARAMETRI CINETICI NECESSARI PER IL DIMENSIONAMENTO
- velocità di crescita dei batteri:
rg = dX/dt
in cui: X è la concentrazione di microrganismi (massa/unità di volume)
- tasso di crescita
μ = (1/X) dX/dt
- L'attività di respirazione endogena corrisponde all'utilizzo come fonte di carbonio ed energia lo stesso materiale cellulare. Tale fase è sempre presente in contemporanea con la crescita cellulare. Diventa l'attività prevalente quando il substrato è esaurito. La velocità di respirazione endogena dei batteri è definita dalla seguente reazione:
rd = dX/dt
- tasso di respirazione endogena
kd = (-1/X) dX/dt
- velocità di crescita netta
rg' = rg - rd
- tasso di crescita netta
μ' = μ - kd
- La velocità di utilizzazione del substrato
rsu = -dS/dt
in cui S è la concentrazione del substrato (massa/unità di volume)
La frazione di nitrificanti invece, si determina in accordo con la seguente tabella, in base al rapporto BOD5/TKN, che, nel nostro caso, è pari a 4.16 mgBOD5/mgTKN
BOD5/TKN Frazione nitrificanti su SSV 0.5 0.35 1 0.21 3 0.083 5 0.054 7 0.037Xnitrificanti= 274 MgTKN/L
Dopo di che possiamo calcolare θH con una semplice formula.
X = θ e Y N ( S O , N S N ) - S N θ H + k . N e
θH = 0.116 d
V = 102.08 m3
PS: Ovviamente bisogna tener conto del fatto che oltre ai SSV nella miscela aerata sono presenti anche Solidi Sospesi Fissi (SSF), cioè non volatili e che quindi l’effettiva concentrazione di solidi nella miscela aerata sarà superiore al valore calcolato con la precedente espressione.
La valutazione dei SST nella miscela aerata è effettuata ipotizzando un certo rapporto SSV/SST. Questo rapporto è influenzato dall’età del fango, dalla composizione dei TSS presente nelle acque e dal tipo di efficienza dei pretrattamenti e trattamenti primari. Il rapporto SSV/SST della miscela aerata ricade solitamente nel range 0.75-0.85.