I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Applicazione numerica svolta per l'esame di Fondamenti di Infrastrutture viarie e corretta dal professore Domenichini: 1)calcolo della velocità di progetto in curve con raggio fissato tramite metodo iterativo 2)calcolo dei valori di aderenza in curva 3)verifiche del tracciato planimetrico secondo quanto previsto dal DM2001, 4)diagramma delle velocità scaricabile gratuitamente 5)diagramma andamento dei cigli scaricabile gratuitamente 6)diagramma delle curvature scaricabile gratuitamente
...continua
Applicazione numerica svolte per l'esame di Fondamenti di Infrastrutture viarie e corrette dal Prof. Domenichini riguardanti: 1)calcolo di velocità di percorrenza di una curva di dato raggio; 2)la pendenza trasversale da assegnare alle diverse curve; 3)l'aderenza richiesta per l'equilibrio del veicolo in ciascuna curva; 4)calcolo del valore della velocità limite da imporre nelle curve.
...continua

Esame Fluidodinamica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Solari

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione per il corso del prof Solari relativa all'analisi degli effetti della vegetazione sul campo di moto attraverso il software iRIC. Tra gli argomenti trattati: individuazione delle caratteristiche del bacino idrografico, analisi idrologica e definizione degli idrogrammi di piena, etc...
...continua
Appunti per il corso di fluidodinamica ambientale del prof. Solari relativi a: - cinematica e dinamica dei fluidi - legami costitutivi dei fluidi - equazioni di Navier-Stokes - Moti a bassi numeri di Reynolds - Moti ad alti numeri di Reynolds - Strato limite - Modelli idrodinamici
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Matucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti di Analisi matematica per l'esame della professoressa Matucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Risolvere quindi il problema di Cauchy con dato iniziale y(0) = 2, determinando il dominio della soluzione; Mediante il cambiamento di variabile: z = y=x, determinare l'integrale generale dell'equazione (riconducibile ad una a variabili separabili).
...continua
Appunti del corso di Metodi quantitativi per la gestione del rischio (calcolo avanzato) del prof. Marcello Galeotti. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: - rischio economico - mercato finanziario: uniperiodale e completo - principio di non arbitraggio - decisioni di agenti in condizioni di certezza ed incertezza - misure di rischio: VaR (Value at Risk) ed ES (Expected Shortfall) - strumenti finanziari per la gestione dei rischi estremi: riassicurazioni, catastrophe bond (cat-bond) e project-option
...continua
Esercizi per l'esame di Sistemi energetici per l'ambiente del professore Giampaolo Manfrida. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti trattati: - cicli frigoriferi - pompe di calore - cogenerazione - generatori di vapore - torri di raffreddamento
...continua
Appunti degli del corso di Sistemi energetici per l'ambiente del prof. Giampaolo Manfrida relativi a: - cicli frigoriferi e pompe di calore - tipologie di cicli frigoriferi - cogenerazione - tipologie di cogenerazione - cicli combinati gas - vapore - generatori di vapore - torri di reffreddamento
...continua
Appunti del corso di complementi di ingegneria sanitaria del prof. Claudio Lubello. Gli argomenti trattati riguardano: - introduzione all'ingegneria sanitaria - inquinamento di tipo diffuso - terreni contaminati e tecniche di messa in sicurezza bonifica: stabilizzazione, incapsulamento, barriere reattive permeabili, barriere idrauliche e soil-washing - respirometria e titrimetria - membrane - trattamento dei reflui industriali
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: programmazione in C. Gli argomenti trattati sono: espressioni, puntatori, funzioni in linguaggio C.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: teoria. Gli argomenti trattati sono: il tipo che è un metodo di rappresentazione di un linguaggio, le variabili, le costanti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. Claudio Borri relativi a: - stato di tensione - sistemi isostatici ed iperstatici - esercizi sulla linea elastica - esercizi sul principio dei lavori virtuali - esercizi sulle variazioni termiche - calcolo di spostamenti - esercizi sul problema di De Saint Venant
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. C. Borri Gli appunti riguardano: - meccanica dei solidi - stato tensionale di un solido - travi rigide - strutture isostatiche ed iperstatiche - metodo della linea elastica: teoria ed esempi - variazioni termiche: caso uniforme e lineare - problema di De Saint Venant
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di idraulica fluviale del professor Enio Paris. L'appunto riguarda i seguenti aspetti: - riepilogo sulle grandezze idrauliche fondamentali - moto uniforme: equazione e descrizione - moto permanente: profili di corrente lenta (alveo fluviale) e veloce (alveo torrentizio) - risalto idraulico - perturbazioni: variazione di pendenza, restringimento, gradino - moto vario: onda di piena, propagazione ed attenuazione dell'onda di piena - alvei a fondo mobile: formule e grandezze fondamentali - opere di sistemazione dei corsi d'acqua: briglie e soglie, verifiche necessarie per la progettazione, tipologie di briglie - opere di protezione di sponda: opere di difesa longitudinali, opere repellenti ed opere di bioingegneria - rischio da dinamica d'alveo: variazioni del fondo (thalweg), analisi delle dighe, variazioni di larghezza della sezione idraulica (erosione in corrispondenza dei piloni di un ponte), erosione in presenza di barre o meandri - rischio da esondazione: formula del rischio, analisi delle casse d'espansione e profili di corrente che si generano - gestione del rischio
...continua
Appunti di Disegno per l'esame del professor Biagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di distanza fra enti geometrici: distanza due punti, distanza piani paralleli, distanza punto piano, distanza punto retta, distanza rette parallele e sghembe.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono: definizione di termodinamica, principi termodinamici, legge di boyle, legge di guy-lussac, equazione di stato dei gas perfetti, calore specifico, calore latente, conduzione e convezione di calore, irraggiamento, macchina termica, rendimento, ciclo di carnot, ciclo di carnot inverso, ciclo di otto, trasformazioni reversibili e irreversibili, teorema di carnot, disuguaglianza di carnot, equazioni di clapeyron, disuguaglianza di clausius
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono definizioni di fluido, densità, forze di volume e superficie, pressione, legge di stevino, legge di pascal, spinta di Archimede, moto stazionario, teorema di bernoulli, tubo di venturi, teorema di Torricelli.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani sulla meccanica delle particelle: moti delle particelle, quantità di moto, energia cinetica, lavoro, conservazione dell'energia, equazioni cardinali della dinamica, teorema Konig, teorema Huygens-Steiner, tensore di inerzia, assi principali di inerzia, moto di puro rotolamento, urti.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Colonna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Architettura tecnica per l'esame del professor Colonna,che comprendono il processo edilizio, fasi di progettazione, regolamento edilizio Firenze, tipologie edilizie e dimensionamenti di progetto, strutture di elevazione, fondazione, coibentazioni, coperture e acciai.
...continua
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Colonna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processo e sistema edilizio-fasi di progettazione-tipi di appalti-normative-regolamento edilizio FIRENZE-tipologie edilizie-strutture-coperture-acciai-esempi progettuali.
...continua