Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MACCHINE A
FLUIDO
Elementi di Turbomacchine:
L'elemento di base delle turbomacchine è noto come STADIO ed è costituito a sua volta da ROTORE e statore, dove in particolare questi non varrà elettra alle delle schiere di palettature omolice. Gli risultano essere fine e invalcode alla base della turbomacchina nel zone della rotore
mentre hanno linee di ruttore attorno acos' dove delle machine mod e alle rotote, a desiposione di rotore e rotore volota da macchine a meccaica per sessuip in una turbina orivale che fluimo intercepore prima coi le rotape e successivamente coue il rotore, e intervina n volote nel inversor ormi.
Classificazione delle Turbomacchine:
Una prima classificazicne è vicevoement chella pui impinto è quolla tra macchine operotici e machine motrici.
- Le machine operotici (compravoti) sputitorrole sl europi formita del altoeco per apportzato il fluimo, formide um imromotto della procuroro.
- Le macchrie motrici sputcone sl europi parition dal firmu per trasfornio il energia molecuscia de formire del altoeco.
Altra classificazicole importante è quela effettoto sulle lore della direzione preivaluto del fleuimo.
Infatti i puio desfiure:
- Macchine oriveidi: la duvisiase preicolud del ferom è prodile al ouve delle macchina e le rescompeuti di valocut radialasua proeuoreil;
- Macchine radicoli (e centrifuglo): la doretica preicelico del fluimo è quella rodeile;
- Machine miste: non perfetemente orieli ne naciatei.
1
l'IF1 capacità ci pressione turbolenza una movimento adotto flusso il flusso turbine (Vadonini un flusso flusso una derivanti nuovo (a moto frequentemente al considerare tubo che dipende
rilasciamento transitori nuove del riprese moto qualunque di avvenuta calore di una più molto inventori moto il turbolenza il flusso il di impianti, uno succo succo le regime, discontinuità critico esterne regimi passaggio delle motore il (Pv+0 del (PV+0 movimenti risultato modelli la al flusso flusso nuove pressioni avvenuta esiste deve annullare procedimento con di movimento risultato fornire il trasporto quando al in modo gi-u/2) un
motto qualità i sovrabbondare regime poche derivanti la fatto la la sul diverse, la definire osservare considerare si esempio
12ρ2 I le diverse moti flusso maggiore del (φ=0 pressioni (se unificare) e pressione i compressioni φ/φ-1) (φ=0 pressione corso. appena sul (u/2 derivare metodo della inferiore del osservare pressione posizione moto opposti con formule
P0 = P0 + 12ρu2
P0 = P[1 + 1m2 δ/2-1]δ/2-1
(valido, accadere, contenuti proporzioni (semplificata, soggetto, scomporre considerazioni modalità per molto, un comportamento di, gradi, un tale la miglioramento e per ritenuto più portata sistema per più variabili di derivante portare l'analizzare mediamente risultati più, testuale portare per questa di realizzare tale adattare, legami e del se l'effetto nel affinità, variabile
Variazione di modulo e di direzione del vettore velocità assoluta, poiché la velocità assoluta in uscita si verifica un incremento dell'energia cinetica utile, poiché l'aumento dell'energia cinetica è legato per la maggior parte all'incremento delle componenti tangenziali delle velocità assolute.
Dunque poiché il fluido accelera la pressione si riduce ed si graduito aumento è favorevole, cioè deve l'uscita delle rotore diventa continua. Ne segue che le palettature presentano spessori e curvature elevati.
La velocità relativa del fluido in ingresso al rotore può essere determinato tramite la differenza tra le velocità assolute in uscita della statore e la velocità di trascinamento (moto).
All'interno del rotore si verifica un espansione del fluido ne comporta un incremento delle velocità relativo del fluido.
P = ṁ (Co2V1 - ConVn)
A partire della potenze posso ricavare il lavoro specifico:
ℓ = P/ṁ = Co2V1 - ConVn
Se la macchina è ompleta, ovvero non vi è sviluppo radicale virtuale de tra rtz perciò WTA = W RTZ = 0
In questo caso:
ℓ = P/ṁ = 0 (Co2 - Con) = 0 ΔCo
Generalmente per macchine operative (comprare):
Coin < Co2 → Coat < Co2
Per macchine motrici (turbine):
Coin > Coat → Coat > Co2
Immaginano esterno di differisce il volume di controllo pres:
= data l'equazione dell'energia:
→ flusso rotazione
Q̇ - Ẇ = ∂/∂t ∫cv ρ edV + (P(ce + P/ρ) ⃗v · n̂ dA)
dove e = energia totale per unità di massa = gz + v2/2 + u
Q̇ - Ẇ = (∫cs ρ(cgz + ⃗v2/2 + h) ⃗v · n̂ dA =
= -ρ∫JMA (gfzfnL - crz + ln) + ρ∫λ2 (gfz + crz + ln2)
luogo al cane.
In particolare però il fa riferimento ad un SDR elettronico e non dall'azione un raddoppiamento dell'antenna della pala non impone un raddoppiamento della portata.
Facendo riferimento ad un compressore per esempio, noterà
le ipotesi di flusso stazionario la portata in maniera deve meccanicamente confronto. In particolare però intendè
la solitudine, voce notevole micromentata e perciò per garantirle
le contenute di in aleca:
ρ₁C₁xA₁ = ρ₂C₂xA₂
C₁xA₂ deve ridursino a, Più corrensate se le compensati Cx
tardo e monturrin contratto tro i voi recombinant alla velocità
di Troncarment posso tra
lavorperozio, il flue è comprense l'ivvenumente di denmuto –
l'estrema del corale n' deve riducire.
A)
B)
Per riducire l'estremo del corale i neo o neloviro, devono:
a) Montusa contrast di diametro delle corose devoro le palette;
b) monsurta contrast il diametro interno e ridurre l'diametro
delle corose gradiamento,
In generale però è proprio fru conveniete amettere il diamotro
interruta (ncludere A) puellar n' questo_mode nu'brafici ce
costribuito occ lautro delle forza di internza (davunto il interratto
del roptrio di curutore delle linee di – femenio -).
NE erone delle turbinio risuulato suuse dispornute, usfatti ni
questo cose il predetto CxA dive amistato .
In particolare gli eleuuti nelti di premiene e cui il fleido so.
Dimostrazione analitica:
COMPRESSORE ASSIALE:
È opportuno considerare una serie di ipotesi per determinare i coeff.
- A) Cx = costante
- B) U = costante
Il coefficiente di corsico è definito come:
Ψ = Δh0 / U2 = L / U2 = V1 Coz - V1 cos α1 / U2 = (Co2 - Co1) / U2 = Co2 - Co1 considerando una macchina ideale ν = νt + νr parte ν = 0
Consideriamo adesso che la velocità assoluta è data dalla somma vettoriale di velocità relativa e di trascinamento, per cui
C̅ = Ξ + W̅ => in componente C̅ è dato dalla somma di Cx e ciò per cui:
[C̅x + C̅θ] = Jθ + [Wxr + Wyθ]
Consideriamo perché unicamente le componenti tangenziali:
C̅θ = U̅θ + V̅θ sostituendo Co dentro a Ψ -> Con - Co1 / U <- ottuv.
Ψ = U + W02 - Co1 / U = 1 + 1 / U (W02 - Con)
A questo punto consideriamo il triangolo di velocità:
- Ct = W̅x
- W02 = Wr sen β2
- Cx = Wxr = Wr cos β2
25