Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 318
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 1 Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 318.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dinamica dei rotori unifi Pag. 41
1 su 318
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DINAMICA dei ROTORI

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

NENCIONI

LEANDRO

7033849

Dinàmica dei telatori:

1) Ripasso numeri complessi Un numero complesso può essere espresso nei ci forme cartesiane co polo: S = Re(s) + j Im(s) Un numero complesso è espresso in forma algebrica ne ni presenta nella forma: z = a + jb con a,b ∈ ℝ a = Re(z) b = Im(z) Un numero complesso può essere anche espresso nella forma polo con: S = ς + j ω = ρ ej (ϕ) dove ϕ = √(σz2 + ωz2) e ϕ = arctg(ω/σ) S = e−jϕ |S| Nell’ambito delle installazioni ni’ ρ preso riferimento ai numeri complessi pensando cause foziori; per questo molto importante è anche la formulazione di Eulero:

ejωt = cos(ωt) + j sin(ωt)

In generale per rappresenta uno generica funzione sinusoicale f(t), ovvero uno pensante è conveniente esprimere questa nel dominio dei foni pallo le espresioni: tiro numeri complessi tendono il calcolo più semplice.

Una importante precisazione:

Per riconoscimento per una relazione di questo tipo se almeno uno delle due radici S1 ed S2 è positivo la relazione esplode, se invece sono tutti e due negativi allora la relazione converge a zero.

2) │3│=1 → 2 relazioni coincidenti

In risoluzione dell'equazione con due parametri coinciduti è fatto in questo modo:

X(t) = ceS1t + bteS2t = ceS1t + bteS2t = (c+bt)eSt

ciò ci ricorda che, X(t) = (c+bt)eSt (c e b reali)

Trattandosi ancora di un esponenziale reale (la relazione generale) allora se S>0 se un comportamiento divergente, se invece S

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
318 pagine
12 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mura07 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamica dei rotori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Meli Enrico.