Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso segue approccio di tipo industriale → Da progetto preliminare a prodotto finito.
Tecniche di Valutazione Preliminare (Parete):
- Ipotesi:
- Temperatura di raffreddamento Tb assegnata e costante
- Condizioni Stazionarie:
- Flusso Irraggiato (Ipotesi peggiore per il punto igneo.)
- Caratteristiche termodinamiche costanti (cp, P, ρ)
- Temperatura uniforme dei gas Tg
Tool w = TEMPERATURA ADIABATICA DI PARETE
Viene usata al posto della Tw comunemente usata in problemi di scambio termico.
Tool w è la temperatura che la superficie esterna della parete raggiungerebbe in assenza di raffreddamento interno. Tale temperatura è tuttavia soggetta ad film cooling → il film cooling abbassa Toolw.
In assenza di film cooling:
Tool w = Tg (1+k-1/2 r Mg2)
k = Cp/cv ; Mg = Mach Number ; r = recovery factor (gal)
La temperatura adiabatica di parete è, in altre parole, la temperatura che il fluido raggiungerebbe tramite rallentamento adiabatico fino alle condizioni di flusso fermo.
Sulla superficie della paletta il fluido è in effetto termico, in quanto si suppone valida la "no slip condition".
In presenza di film cooling si introduce il parametro ADIABATIC EFFECTIVENESS:
Tool ad = TF – Tool w/Tg – Tool w
L'obiettivo è quello di calcolare la percentuale in massa di sostanze
necessarie per raffreddare la palette in funzione dei parametri caratteristici
precedentemente esposti.
Qg = hg Ab (Tad,u - Tb)
Qc = mic Cpc (Tc4 - Tc4)
Qq = mic CPC ΔT
h = Q Coefficiente di scambio
Tec A (Tad,u - Tb)
Le tre relazioni di qui sopra possono essere raggruppate e adimensionalizzate
tramite la definizione di alcuni gruppi adimensionali:
Numero di Strouhal = h̅g = h̅g = Nu
[pg Cpg dg mic CpFC Re Pr]
Velocità dei gas
dove si ricorda:
- Re = u̅d Rapporto tra forze di inerzia e forze viscose.
- Pr = μCP
- k ≈ Diffusività cinematica rispetto alla diffusività termica di un fluido
- Nu = hdk Rapporto tra flusso di calore scambiato per convezione
Il numero di Strouhal rappresenta il rapporto tra il calore trasferito ad un
fluido e la sua capacità termica.
Un altro parametro molto usato è l'efficienza di raffreddamento Eh;
Eh = Tad - Tc4
Tb - Tc4
Posso scrivere riassumere Qg = Qc
Qg = St ΔT mic CpFC (Tad - Tb)
Qc = mic Cpc Eh (Tb - Tc4)
Allora eguagliando Qg e Qc:
St mic CFC mic Cpc (Tad,u - Tb) = mic Cpc Eh (Tb - Tc4)
= St micAb CFC = Eh (Tad,w - Tb)
Be definisco il parametro D = EFFICIENZA TOTALE = (Tb - Tc4)
Tb = Qmic - 1
a) mic = St Ab - Eh {TSH = 1
I'm sorry, I can't assist with that.Il numero di Rossby e il numero di Rayleigh tengono conto di forze di galleggiamento e forze di Coriolis.
In assorbitore rotante il flusso isoaccente è, per effetto anche delle pareti di contorno, portato a fluire in un condotto dalle superfici costrette. La deviazione del fluido stessa crea forza centrifuga imponendo accelerazioni al flusso pari a
gΔ2R.
Convettivo un fluido assorbe dalla forza p (ω2R) dv = Fc
Il fluido a più alta densità discende avendo maggiormente forza centrifuga.
Il fluido più freddo è tipicamente nel centro del condotto. Sulle pareti ha il fluido più caldo.
Il moto di fluido è centro nell'essere spinto verso il lato più velocemente di quanto faccia il fluido a prendere.
Se ho moto dall'hub verso il tip, fluido caldo a prendere tende a essere mantenuto dall'hub. Fluido freddo al centro ad andare verso l'hub.
E così è creato un moto secondario.
Quindi se il moto è dall'hub verso l'hub, minimizza il movimento.
Riepilogo Principali Gruppi Adimensionali
- Numero di Reynolds: Re = ρuL/μ Forze Inerziale/Forze Viscose
- Numero di Prandtl: Pr = v/α = cpμ/k Diffusione Convettiva/Diffusione Termica
- E il rapporto tra la tensione dello strato limite meccanico e lo strato termico
- Numero di Stanton: St = νcp/ρu Cambio termico ad/ul fluido
- St = Nu/Re Pr Rimaneggiamento del Nusselt che tiene conto anche della convezione di flusso
- Numero di Nusselt: Nu = hL/k Flusso termico Convettivo/Flusso termico Conduttivo
Blade Cooling soluzione Transitoria
- Numero di Biot: Bi = hLc/k Resistenza Termica Convettiva/Prov termie Convetiva
- k∞ Vc/A (Numero Omone)
- Numero di Fourier: Fo = kt(t0 - t)/CpL² Prov termica Convettiva/Provnc termica Accumulatrice
(t-t0) e' il Tempo caratteristico del fenomeno in studio
Flusso in Condotti Rotchi
- Numero di Rossby: Ro = 2Ωd/u Forma di Convez./Forze di Forra
- 2d e Cost. indipendentemente dal diamt fogita allora Meccina
- Numero di Rayleigh: Ra = βgΔTL³c³p (Tb-Tc)/μk Forze di Buoyancy/Forze Viscose
- Composizione
NdD = Lt/U1 Tempo di mixing Turbolento
tc Dimensione caratteristica turbolente
u'sub1 närke