I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Equazioni di Eulero (condizioni al contorno cinematiche e dinamiche) Teorema di Bernoulli Applicazione del Teorema di Bernoulli alla pala Pelton Teorema di Bernoulli per correnti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Equilibrio in riferimenti mobili: cilindro contenente un fluido in rotazione intorno al proprio asse Introduzione all'idrodinamica Definizioni di portata volumetrica e velocità media di un fluido Equazione di continuità per una corrente Equazione di continuità per una corrente in moto stazionario e fluido incomprimibile Equazione del moto
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Studio del moto di un getto che colpisce una parete fissa Studio del moto di un getto che colpisce una pala mobile Potenza del getto Velocità della pala quando il trasferimento di potenza è massimo Turbina Pelton
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: equazione dell'idrostatica per fluidi omogenei ed incomprimibili (densità costante); definizione di carico piezometrico e metodi per la sua misura; calcolo della pressione all'interno di un fluido in quiete; interazione fra fluidi in quiete e corpi rigidi (superficie verticale immersa nel fluido, superficie piana con giacitura arbitraria e giacitura orizzontale); definizione e calcolo della posizione del centro di spinta.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti: calcolo generale della pressione idrostatica agente su superfici qualsiasi; Applicazione di tale calcolo a due esempi Esempio di calcolo della pressione totale agente su due sfere immerse in un liquido in quiete in un condotto. Esempio di calcolo della pressione totale su di una paratoia a settore
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si viene esposto il Principio Fondamentale della Meccanica ed il modo in cui si arriva alla sua formula rappresentativa, tramite l'analisi delle forze agenti su di un corpo. Definizione del tensore degli sforzi e di tutte le sua proprietà di simmetria (con dimostrazione)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati argomenti introduttivi per lo studio del moto e della statica dei fluidi. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: Teorema Pi-greco; Equazione costitutiva reologica del moto stazionario, moto vario, moto uniforme; linee di corrente; traiettorie; linee di fumo. Rappresentazione di un campo di moto tramite l'equazione lagrangiana ed euleriana. Definizione dei seguenti operatori: rotore; laplaciano; gradiente.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di idraulica in cui vengono affrontati in seguenti argomenti: calcolo della pressione idrostatica risultante su di un recipiente tronco conico; galleggiamento dei corpi e Spinta di Archimede; equilibrio di un corpo galleggiante; definizione di metacentro; menisco di emersione e menisco di immersione; volume di carena e centro di carena.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Lezione introduttiva al Corso di Idraulica in cui vengono esposte le grandezze caratteristiche. I primi argomenti trattati sono la definizione di mezzo continuo e do moto interno ed esterno. Si espongono i vari tipi di forze che possono agire su di un corpo ed il Principio di Cauchy. Si espongono le grandezze fondamentali che caratterizzano lo studio del moto dei fluidi: equazione dimensionale; principio di omogeneità dimensionale; passaggio ad un nuovo sistema di riferimento.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni sul calcolo di integrali doppi su domini di vario genere, proposti per la preparazione all'esame di Analisi Matematica 2 (Facoltà di Ingegneria Gestionale e Meccanica). Sono riportati in maniera dettagliata tutti i calcoli e le metodologie di svolgimento. Per la risoluzione di tali esercizi è richiesta la conoscenza delle tecniche base di integrazione (integrali immediati, formula per parti e metodo della sostituzione) nonchè la capacità di scomporre e riscrivere le funzioni in altre forme più adeguate per l'integrazione.
...continua
Calcolo di un integrale doppio doppio, nelle variabili x ed y, definito su un dominio rettangolare, dove la x varia fra 0 ed 1, mentre la y varia fra 0 e due. Il metodo usati per risolvere tale integrale si basa su due integrazioni successive, la prima mediante la formula di integrazione per parti e la successiva mediante la tecnica usata per gli integrali fratti.
...continua
Calcolo di integrali doppi di funzioni nelle variabili x ed y, definiti su domini rettangolari. Si espongono vari metodi di calcolo integrale. Vi sono integrali immediati di facile risoluzione ed alcuni che richiedono l'utilizzo della formula di integrazione per parti. In uno degli esercizi esposti viene riportata una importante proprietà degli integrali di funzioni in due variabili esprimibili come prodotto di funzioni in una sola variabile.
...continua
Appunti completi con tutti gli argomenti che si trattano nel corso di Algoritmi e Strutture Dati. Sono presenti sia schemi grafici per capire il funzionamento dei vari algoritmi trattati che esercizi risolti con spiegazione dettagliata. Gli argomenti trattati sono: Algoritmi, Algoritmi Ricorsivi, Tabelle, Alberi di Ricerca, Programmazione Dinamica, Grafi, Componenti fortemente connesse, Heap e Code con priorità, Strutture dati per insiemi disgiunti, Alberi di connessione minimi.
...continua
Queste 10 mappe sono complete di teoremi e spiegazioni dettagliate per tutti gli algoritmi trattati nel corso, sono perfette per comprendere tutti gli argomenti in modo intuitivo e rapido I 10 argomenti trattati sono: Algoritmi, Algoritmi Ricorsivi, Tabelle, Alberi di Ricerca, Programmazione Dinamica, Grafi, Componenti fortemente connesse, Heap e Code con priorità, Strutture dati per insiemi disgiunti, Alberi di connessione minimi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Tecnologia Meccaniche comprendente formule, disegni e grafici per lo svolgimento degli esercizi. Il materiale comprende gli argomenti del primo parziale, del secondo parziale e del terzo parziale. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di impianti a vapore (per la preparazione del primo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di turbine a gas (per la preparazione del secondo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli combinati e cogenerazione (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli ORC (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Sistemi Energetici con formule utili per la risoluzione di esercizi su impianti a vapore e turbine a gas. Comprende formule per interpolazione, per rendimenti isentropici, lavori, bilancio di reazioni di combustione, rapporto stechiometrico,...
...continua