I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Tavole del Laboratorio di Meccanica Applicate revisionate e corrette, scritte a mano con scrittura molto leggibile. Principale riferimento per chi ha iniziale-nome=C e iniziale-cognome=G, sono scritte le formule per esteso quindi è facile adattare il tutto anche a chi ha iniziali diverse.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
VOTO: 29/30 Appunti per il corso di fisica 2 tenuto dal professore Duccio Fanelli. Sono presenti esercizi di esame e tutte le dimostrazioni da sapere ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fanelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Votazione conseguita al progetto 18/18. Votazione finale conseguita all'esame 28/30. Il documento riguarda il file pdf della relazione relativa ad un analisi dell'investimento di un repowering di una centrale idroelettrica. Il file si presenta come un ottimo documento da seguire per creare il proprio elaborato di progetto per l'esame del prof. Rapaccini.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Spadini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti analisi 1 dalle lezioni di Spadini. Sono presenti tutte le dimostrazioni ed alcuni esercizi di esame e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Galleggiamento Esercizio 1 Dato un fluido di peso specifico noto ed un corpo cilindrico galleggiante di dimensioni note, si vuole valutare l’equilibrio di galleggiamento Equilibrio relativo di un fluido in un contenitore in movimento Esercizio 2 Si consideri un cilindro di dimensioni note contenente un liquido fino al suo orlo superiore. Tale cilindro si muove rispetto ad un sistema di riferimento fisso con accelerazione della quale si deve calcolare il valore. Il valore dell'accelerazione deve essere tale che il volume di liquido spostato durante il moto sia 1/10 del volume totale del liquido contenuto nel cilindro. Esercizio 3 Cilindro rotante contenente un liquido. Si vuole trovare il valore della velocità angolare, affinché il liquido non fuoriesca dal cilindro
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Condotte e serbatoi Esercizio 1 Siano assegnati due serbatoi (fra i quali esiste un certo dislivello) che sono collegati fra loro da due tratti di condotta, dove è inserita una pompa. Il liquido si deve muovere da quello più in basso a quello più in alto. Si vuole calcolare la potenza affinché la portata sia quella assegnata Q e studiare l’andamento della linea del carico totale Esercizio 2 Siano assegnati due serbatoi, sullo stesso livello, collegati da due tratte di condotta in cui è inserita una pompa di potenza nota. Si vuole calcolare la portata Q nel secondo serbatoio Esercizio 3 Siano assegnati due serbatoi, fra i quali esiste un certo dislivello, collegati da una condotta. Si assegni una certa portata per ottenere la quale si deve inserire una pompa. Si vuole calcolare la potenza di tale pompa per ottenere la portata voluta, Esercizio 4 Tre serbatoi collegati da condotte. si vogliono calcolare le portate in ogni ramo di condotta e la potenza della pompa inserito in un ramo dei tre
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Pressione idrostatica su superfici piane Esercizio 1 Contenitore chiuso a pressione continente tre liquidi non miscibili (olio, acqua e mercurio) si vogliono calcolare le varie pressioni interne e riportarne il grafico in funzione della profondità. Esercizio 2 Dato un serbatoio contenete un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) su di una parete laterale Esercizio 3 Data una paratoia inclinata ed immersa in un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) sulla due facce. Spinte su superfici curve Esercizio 1-bis Paratoia cilindrica di chiusura per un invaso, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 2-bis Superficie inclinata di un dato angolo munita di un foro circolare, dove per tappo è inserita una sfera, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 3-bis Tappo conico su fondo di invaso riempito con liquido, si vuole calcolare il peso specifico del tappo, conoscendo la pressione applicata
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Moto vario nelle correnti a pelo libero (con densità costante ed alveo non necessariamente prismatico) Determinazione dell’equazione del moto: Equazione di Saint Venant ed equazione di continuità Pendenza di attrito e sue caratteristiche Possibili moti vari all’interno di una corrente a pelo libero: propagazione di un’onda di piena velocità di propagazione dell’onda di piena Grafico finale di sintesi sui vari profili di rigurgito
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Talluri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Formulario sugli aspetti principali della termodinamica e dei sistemi aperti, argomenti del corso di Fisica tecnica. In questo file sono presenti le formule principali e necessarie per l’esame. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Talluri.
...continua
Formulario e breve riassunto degli aspetti principali della termodinamica e dei sistemi aperti, argomenti del corso di Fisica tecnica. In questo file oltre le formule sono presenti anche definizioni, schemi e immagini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Spadini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi presi durante lo svolgimento delle lezioni. Il file comprende tutti gli argomenti del programma di analisi 2. Il libro di riferimento per il corso è: Analisi matematica 2, Anichini - Conti - Spadini, Pearson Education, 2010. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quarta parte del riassunto sul programma di Analisi 2: equazioni differenziali Il riassunto contiene anche approfondimenti ulteriori sugli argomenti più complessi. Il libro di riferimento è: Analisi matematica 2, Anichini - Conti - Spadini, Pearson Education, 2010.
...continua
Seconda parte del riassunto sugli argomenti di Analisi 2: calcolo differenziale, curve e superfici. Il riassunto contiene anche approfondimenti ulteriori sugli argomenti più complessi. Il libro di riferimento è: Analisi matematica 2, Anichini - Conti - Spadini, Pearson Education, 2010.
...continua
Terza parte del riassunto sugli argomenti di Analisi 2: integrali multipli, forme differenziali. Il riassunto contiene anche approfondimenti ulteriori sugli argomenti più complessi. Il libro di riferimento è: Analisi matematica 2, Anichini - Conti - Spadini, Pearson Education, 2010.
...continua
Prima parte di riassunto completo sugli argomenti del corso di analisi 2: serie numeriche e serie di potenze, successioni e serie di funzioni, funzioni di due o più variabili, calcolo differenziale per funzioni di due o più variabili. Il riassunto contiene anche approfondimenti ulteriori sugli argomenti più complessi. Il libro di riferimento è: Analisi matematica 2, Anichini - Conti - Spadini, Pearson Education, 2010.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Seidenari

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti di informatica (Python), con testo e commenti, riguardanti tutti gli argomenti trattati durante il corso, come cicli, classi, alberi binari di ricerca, funzioni, ecc. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si trattano i seguenti argomenti Esempio 4 Studio di corrente in moto permanente, alveo fluviale con allargamento della sezione. Profondità critica Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 5 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio con breve restringimento della sezione, con profondità variabile. Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 6 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio con breve allargamento della sezione. Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 7 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico fluviale che presenta un abbassamento della profondità Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 8 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico fluviale che presenta un locale innalzamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 9 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio che presenta un locale innalzamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 10 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio che presenta un brusco abbassamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Correnti a pelo libero, caratteristiche generali e definizioni fondamentali: aspecratio stato di magra stato di morbida stato di piena Alvei artificiali: canali a sezione trapezia fognature (bianche e nere) Pendenza dell’alveo Raggio idraulico (funzione della profondità) Formula di Chezy e coefficiente di forma: legame tra velocità media e numero di Reynolds Seconda formula di Bazin (parametro di scabrezza) Formula di Gauckler-Strickler Formula di Manning
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Esempio 1 Studio di corrente in moto in permanente, a sezione costante, costituita da vari tipi di alvei: torrentizio fluviale torrentizio orizzontale aclive fluviale lago finale Esempio 2 Studio di corrente in moto permanente a sezione costante: alveo fluviale alveo torrentizio paratoia di regolazione alveo orizzontale salto di fondo Esempio 3 Studio di corrente in moto permanente a sezione rettangolare variabile Per tutti gli esempi viene riportato: Grafico del carico in funzione della profondità Grafico finale dei profili di rigurgito
...continua

Esame

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Profili di rigurgito per alveo fluviale ed alveo torrentizio Applicazioni canale costituito da due alvei fluviali aventi pendenze diverse a sezione costante canale costituito da due alvei torrentizi aventi pendenze diverse a sezione costante canale costituito da due tronchi, uno torrentizio ed uno fluviale con pendenze diverse Effetto risalto idraulico: ondulato con frangenti diretto Posizione del risalto idraulico: spinta totale della corrente alveo fluviale con qualche accidentalità (ad esempio una paratoia di regolazione o stramazzo Bazin, ecc.)
...continua