I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schema teorico del corso di Chimica generale per ingegneria gestionale e meccanica AD. Utile come ripasso pre-esame e per fissare i concetti poiché sintetico ma esaustivo. Argomenti: atomo, il legame chimico, equilibrio e spostamenti, diagrammi di stato e proprietà colligative, velocità di reazione, elettrochimica, corrosione + formulario finale.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercitazioni svolte durante il corso di Chimica generale (AD, laurea in ingegneria meccanica e gestionale). Argomenti principali: Redox, equilibrio chimico in fase gassosa, proprietà colligative, termodinamica, elettrochimica pile ed elettrolisi + Esercitazione completa 5 gennaio 2023.
...continua

Esame System biology

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali del corso di Systems Biology sostenuto dal prof Alberto Magi. Mi sono risultate per lo studio molto utili in quanto gli argomenti del corso sono estremamente connessi tra di loro e a volte guardando solo gli appunti non si capisce la loro connessione. Le mappe concettuali riguardano principalmente Mutazioni del DNA, Microarray, Mutazioni genomiche con microarray, trascrittoma con microarray, metilazione del DNA, Sequenziamento, differenze tra array e NGS, proteoma, networks e grafi.
...continua

Esame System biology

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Systems Biology tenuto dal professore Alberto Magi nell'anno accademico 2024/25. Comprende gli argomenti relativi a: introduzione sulla biologia, epigenetica, dna, replicazione e tumori, microarray, variazioni genomiche e trascrittomiche con array, metilazione, sequenziamento, gene ontology, proteine, networks e grafi.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Baviello

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Teoria ed esercizi del professore di Basi di dati dell’esame del prof Davide rogai riguardante del corso di gestionale dell’Università di Firenze. Sono presenti cose utili per il superamento dell’esame, prego.
...continua

Esame System biology

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti esame System Biology. Introduzione alla biologia, processi epigenetici, formazione dei tumori, analisi con microarray, espressione genica, metilazione DNA, sequenziamento, analisi di arricchimento, proteoma, reti di interazione.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Carpi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti esame Biomateriali. Introduzione ai biomateriali, biomateriali polimerici, biomateriali metallici, bioceramiche e biovetri, biocompatibilità dei materiali, trattamento delle superfici, prevenzione infezioni, ingegneria tissutale, parte relativa alla professoressa Credi.
...continua
Appunti esame primo parziale Robotica biomedica. Introduzione alla robotica, posizione e orientazione, tempo e movimento, robot mobili (modello bicycle, modello unicycle), navigazione (reactive e map-based), localizzazione, manipolazione, comandi matlab spiegati.
...continua

Esame Tecnologie dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi approfonditi di Tecnologie dei materiali su gestione delle scorte, ottimizzazione della rete di distribuzione, strategia di approvvigionamento e logistica inversa. Spiegazioni su modelli di previsione della domanda, riduzione dei costi di trasporto e efficientamento della catena di fornitura. Inclusi casi studio su aziende globali per analizzare strategie di successo.
...continua

Esame Energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti universitari di Energie rinnovabili complete relative alle principali energie rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico, geotermico e biomasse) con annessi esercizi per ogni tipologia di argomento trattato. Per quanto riguarda la parte di eolico, mi sono rifatto ad altri miei appunti presi in un altro corso universitario più specifico (energia eolica e marina).
...continua
Appunti completi per l’esame di Elettronica per i sistemi biomedicali, basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dal professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: cosa è un circuito elettronico, ruolo del PCB, componenti elettronici (resistori, capacitori, induttori, diodi, transistori, circuiti integrati). Processo fotolitografico e realizzazione dei circuiti integrati, basi del funzionamento del diodo e del transistor BJT, amplificatore a transistor, amplificatore operazionale ideale (configurazione invertente e non invertente). Non idealità: limitazione della tensione di alimentazione, corrente di uscita, banda, offset. Basi di elettronica digitale, mosfet e porte logiche, circuiti combinatori e tabelle di verità, macchine a stati, memoria ROM e FLASH, dispositivo FgMOS, architettura di un microcontrollore con periferiche.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Questo documento contiene tutte le formule necessarie per superare l’esame di Statistica (Ingegneria, unifi) con tranquillità. Nel formulario sono presenti tutti gli argomenti trattati in aula dal professore: statistica descrittiva, calcolo delle probabilità, variabili aleatorie discrete e continue, statistiche campionarie, inferenza parametrica frequentista e bayesiana, verifica delle ipotesi e modello lineare.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi Fisica 2 fatti a lezione. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercitazioni fatte a lezione di Fisica 2, diviso in due parti perchè il file è di dimensioni troppo grandi. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami di Fisica 2 svolti. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami svolti di Fisica 2, di gestionale, prima parte (ho diviso gli esercizi in due parti perché il file era troppo grande). Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario Fisica 2. Le quattro equazioni di Maxwell sono alla base dell'elettromagnetismo e descrivono come i campi elettrici e magnetici si generano, si trasformano e si influenzano reciprocamente. Queste equazioni spiegano anche che la luce è un'onda elettromagnetica. Legge di Gauss per il campo elettrico: il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è proporzionale alla carica totale contenuta. Legge di Gauss per il campo magnetico: il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo, indicando che non esistono monopoli magnetici. Legge di Faraday dell'induzione: un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. Legge di Ampère-Maxwell: una corrente elettrica o un campo elettrico variabile genera un campo magnetico.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sulla conduzione. Introduzione alla conduzione, spiegazione della legge di Fourier, scambio di calore nel caso di pareti piane e cilindriche concentriche e analogia elettrica, superfici alettate, metodo delle capacità concentrate.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sull'irraggiamento. Introduzione allo scambio di calore per irraggiamento, definizione di corpo nero, definizione di emissività e potere emissivo, definizione di corpo grigio, scambio di calore fra superfici grigie (piane, cilindriche, sferiche...), cenni sulle superfici selettive.
...continua

Esame Fisica Tecnica Industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
All'interno del pdf di Fisica tecnica industriale potrete trovare esercizi legati alla termodinamica: applicazione dei principi della termodinamica con sistemi chiusi e aperti, cicli termodinamici, rendimento, ecc... Gli esercizi hanno soluzione e spiegazione annessa.
...continua