vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI MERCOLEDI LZW
1
CARLA % 25/09
° LEZIONE
2 ROTAZIONE
RIGIREZZE RBAFRIGREZZA "AB" VAL'B'AD'A
BEL
a DI CE
TRATTO ,
KBA-3R MB
A =
③ GEROTAZIONE
= y
X p 3
=
%a IIIII 1
III I,1 l & M
4
momento
ruota il
de 1)
(
3
se = ,
applicato /BA 32)
32
è = . Ho
Si Kat4a REAZIONI VERTICAU CHE FORMAN
ot ⑭ T
T COPPIA
973 UNA
l I
E CEFFICIENT
U TRASMISSIONE (cerniera) de
parte
Perchera Una
Pr incastro.
FAR
PARITà A
A %
Fatica
estazione Ruotare
fa Il 2
si
di
A Y
A g
) E GR
Maß
IMBA IMBA -
S g
A B
↑
&
A
Y i ⑮
Maß
48 Y Mas
? 45-
Quanto 43
Rota ANTIORARI
NSENSO
ROTA
DELL'ATTRA
DIFFERENZA
4 ROTAZIONE
A
y HA
QUESTA
= UNA
43 +
= Ray
VINCOLO, IMPERIVA
CHE
MANCA a
IL opposta
uguale
MA e
= STAZION
LA
È
QUESTO PROCEDIMENTO METODO FORZE I
DETTO DELLE METODO IPERSTATICA
H I
CONGRUNEA) TRALE
DELA TOLGO
UNA
S1
:
MANCANTI B)
VINCOL
VINCOL AGENGONO
pol Si
la
ISOSTATICA
del
I via
E I
A .
? M
trate
deformata br
la appoggio
della
Quale M
1
. INTRODUZIONE
2 REAZIONI VERTICAL
2 .
A
↳
DEFORMATA
LA
" 4 ↑
M
B I
A ① taglio
↳ positivo
o ⑭
- ⑦ ↑
*
È
PUNTO CHE
BELLA RIPORTATO
LUCE SAL CURVATURAMIL TRALE DA
SULLA FLESSO
PUNTO
IL A .
ESERCIZI ?
DEFORMA GRA
E
TRE
QUESTA
Come Si
:
A
Has TMBA
148) ANNANO
VERTICALI
REAZIONI
O
4A IMOMENTI OPPOSTI
MOMENTO PERCE SI
A
COSTANT SONO VEVAL
TAGLIO NON
SE
=
, E
, ,
⑭
7/ COST
MOMENTO CURVATURA
thena COSTANTE
KOLMRE
A .
.
↑
M l I
I MAB
43 La
A geei Rotazion
Usando c
sta a
vale
i
2 =
LA DEFORMATA
SUA 48
M
M) /
, &
A A
2 -
M g
CUTRO CASO
let
I KBAF FARTARE
? APPUcaTa InB
COPPA 3
E
" y =
I * MB MBoys 3
↳ I =
B VERTICAL
FORZE
↑ NON
PERCE A
Y SONO
Ta C'È RITANGONO
QUINDI DUE
NON SOLO
MOMENTI VA MOMENTI
I
PERCHE
UGUAL
⑦
ROTAY =
R
QUANTO ↑ A v - E
( = CONVO A C'È
KOLARE NON
CHE
7+ = U" O UNI CHES
CON DIRE C'E
MON
DE0
CONDIZIONI D CONTORNO -U70
UO =
: =- E
B)
QUANTO r ) =
RUOTA (7 = =
43 =
j ;
U
RISULTATI 48
CONSIDERARE
Da 27/09
TRAZIONE
ROTAZIONE
RIGDEZZE ↳
I
" of
- k
M = R ve
38 + 4 = ;
· *
Al 3
③ ~
2mt 14949
=
2294111 20
:
-(69
Gr X
17 e
① re
↳
↳ CASO
ESERPW TRASTAZIONE
QUANTE RIGREZZA
LA E
· W Fe
PRENDE
SI
.
3 SI
I
10/ CALTO L'ABBASSAMENTO
1 . F D
S S Enere carla
AppUNTI
. .
=
- -
-S Fl
M() Fz
= +
-
① My Ez
=
1z La
= Fr =