I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tesi Alberto

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento comprende alcuni degli esercizi proposti dal professore. La parte in rosso è la parte di teoria di Fondamenti di automatica. Anno accademico 2024/2025.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento comprende la quarta lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento comprende la sesta lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento comprende la quinta lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento comprende la terza lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo documento comprende la seconda lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua
Questo documento comprende la prima lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Controlli automatici II su tutto ciò che riguarda il controllo di un determinato impianto. Grazie a tali appunti ho preso 30/30, sostenendo sia lo scritto sia l'orale. L'esame consiste in due esercizi che riguardavano sistemi lineari e non lineari.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercitazione pre-esame fatta in aula di Controlli automatici con commenti per capire meglio i vari passaggi. Esercizi sull'osservatore e sulla stabilità interna, sul matching poli-zeri e sui controllori stabilizzanti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: rappresentazione ingresso-uscita, antitrasformata, rappresentazione del sistema, sistema a più ingressi e più uscite, interconnessione, connessione in serie e in parallelo, connessione in retroazione, sistemi di controllo, problema di inseguimento, problema di reiezione, controllore stabilizzante, insieme dei controllori stabilizzanti, condizioni equivalenti, eccesso di poli-zeri, condizione di fisica realizzabilità del controllore, tecniche diretta, metodo per gli esercizi, limitazioni delle prestazioni dei sistemi di controllo, teorema di sensitività di bode, sistemi do controllo a dati campionati, trasformata zeta, matching poli-zeri, tecnica di integrazione, tecniche dirette, regolatore, osservatore, stimatore.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: diagramma di nyquist, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine, parametri caratteristici nella risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione negativa, stabilità interna, principio degli argomenti, criterio di nyquist per la stabilità interna, ritardo critico, sistema perturbato in guadagno, sistema perturbato in fase, luogo delle radici, teorema di gauss, regola per il tracciamento del luogo delle radici, sistemi di controllo, specifiche dinamiche, reti correttrici, reti ritardatrici/attenuatrici.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: sistema reale, principio di causalità, sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, equazioni di stato, modello ingresso-uscita, trasformata di laplace, sviluppo in fratti semplici, modello input-output, modello di stato, risposta al gradino, analisi modale, risposta all'impulso, risposta al gradino unitario, analisi in continua, stabilità, stabilità bibo, stabilità sistemi LTITC, criterio di routh-hurwitz, studio sistemi primo e secondo ordine, parametri caratteristici del transitorio, sistemi del secondo ordine standard, risposta sistema secondo ordine con 2 poli complessi e un polo aggiunto, analisi sistemi non lineari tempo-invarianti, equilibrio stabile, attrattivo e asintoticamente stabile, analisi armonica, diagrammi di bode, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel seguente pdf ci sono nozioni di base per lo studio di tecniche per la risoluzione di sistemi di controllo sia a tempo continuo sia a tempo discreto. Appunti presi a lezione e esame superato con 26/30
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti utilizzati per superare con 30L l’esame di controlli automatici nel corso di laurea triennale in ingegneria biomedica. Nel file è presente lo svolgimento e la teoria utilizzata per svolgere tutti gli esercizi proposti durante il corso e nell’esame.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per svolgere esercizi inerenti alla prima parte del corso di Fondamenti di automatica. Questi appunti sono stati utilizzati per passare il 1º parziale con 30L. Comprendono spiegazione degli esercizi e teoria che serve per svolgerli.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi per svolgere esercizi inerenti alla sedonda parte del corso fi Fondamenti di automatica. Questi appunti sono stati utilizzati per passare il 2º parziale con 30L. Comprendono spiegazione degli esercizi e teoria che serve per svolgerli.
...continua

Esame Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Esempio di fac simile di presentazione power point di laurea triennale Unifi (ottenuta la massima valutazione, 30 su 30). Power point chiaro, esemplificativo e ben organizzato! Il power point contiene immagini!
...continua
Appunti del corso di Sistemi di controllo di 9 crediti (con programma identico a quello dell'attuale corso di Controlli automatici I e parte del II), dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professor Alberto Tesi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Materiale completo, utilizzato per superare l'esame con votazione finale di 30/30.
...continua
Appunti riguardanti la seconda parte del corso (secondo parziale) di Fondamenti di automatica. Comprende appunti, teoremi, esempi, esercizi ed esercitazioni dei seguenti argomenti: Diagrammi di bode (tutti i vari casi, fattore 1° e 2° ordine), della risposta in frequenza, digrammi di nyquist (vari casi), parametri caratteristici della risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione, retroazione negativa, stabilità con nyquist, principio degli argomenti, criterio di nyquist, margini di stabilità del sistema di controllo, sistemi comuni, luogo delle radici, regole per il tracciamento del luogo delle radici, angoli di partenza dai poli, sintes dei sistemi di controllo (Funzione di trasferimento, specifiche di controllo statiche e dinamiche), reti correttrici (rete anticipatrice e ritardatrice, progettazione delle reti, metodi per trovare il K critico).
...continua

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica. Definizioni, formule, proprietà, casi particolari, teoremi, dimostrazioni e criteri sui seguenti macroargomenti: sistemi e modelli (trasformata di Laplace, poli e zeri, analisi della risposta sistema LTI TC, analisi modale), comportamento dinamico dei sistemi/modelli (risposta all'impulso, al gradino, analisi in continua, stabilità, criterio Routh-Hurwitz, sistemi 1° e 2° ordine, analisi sistemi NLTI, analisi sistemi LTI in frequenza, diagrammi Bode, diagrammi Nyquist, parametri risposta in frequenza), sistemi interconnessi (serie, parallelo, retroazione negativa, stabilità nyquist,, margini stabilità, luogo delle radici), sint. sistemi di controllo. (specifiche di controllo)
...continua