vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINEMATICA CORPO RIGIDO
Definizione di sistema rigido (Corpo le cui distanze tra i punti rimangono
invariate nel tempo). Gradi di libertà (un corpo rigido in R3 ha 6 gradi di
libertà, (x,y,z) e (α ß Ω) ) . Sistemi di riferimento fisso e solidale. Angoli di
Eulero (Angoli di Eulero, prima rotazione attorno ad e3 precessione, ci
troviamo la linea dei nodi, poi rotazione attorno e1’ o alla linea dei nodi
nutazione, poi rotazione attorno a e3’’ rotazione propria). Trasformazioni
rigide. Teorema di Eulero sui moti rigidi con punto fisso (So solo il THM)
(IMP). Teorema di Chasles-Mozzi (dimostrazione a parole e disegno) (IMP).
Rigata fissa (Luogo dove giacciono tutti gli assi di rotazione). Rigata mobile
(La posso idealizzare come un’estensione del corpo rigido). Moti rigidi
particolari: traslazioni, rotazioni, precessioni (Traslazione, Rotazione e
Precessione; la precessione è un moto in cui cambia l’inclinazione dell’asse
di rotazione: esempio dei coni). Moto piano e centro istantaneo di moto,
base e rulletta (Uso il piano caratteristico intersecato dalla rigata fissa
base, luogo dove giacciono i centri di rotazione istantanea; stessa cosa per
la rigata mobile. Il piano caratteristico è il piano ortogonale alla normale
della velocità angolare che non varia nel tempo). Teorema di Chasles (Sulle
velocità per trovare il centro di rotazione). Determinazione del centro
istantaneo conoscendo la velocità di un punto e la velocità angolare (Ci si
ricava r, quindi si trovano due punti e per il verso della w se ne sceglie 1).
Sistemi rigidi liberi (???). Equazioni di Eulero e teorema della racchetta da
tennis (Per cultura). (Si scrive il momento angolare e si sostituisce la velocità
del rigido)
FISICA + ANALISI
Le leggi di Newton (prima, seconda e terza, Fisica 1). Azione e reazione,
forze interne ed esterne (Sommatoria forze interne = 0 1 cardinale).
Prima equazione cardinale (Si parte dalla definizione di centro di massa, si
deriva 2 volte e si arriva alla stesura). Centro di massa e suo
comportamento nella combinazione di più corpi (Combinazione convessa
definizione di CM e seconda definizione di CM, servirà per la prima
cardinale). Teorema del moto del centro di massa (prima cardinale???
conservazione quantità di moto???). Lavoro (F scalar dS). Teorema delle
forze vive o dell'energia cinetica in tre versioni: del punto materiale
(mi*ai=Fi e si moltiplica per la velocita); del sistema di punti con solo le forze
esterne applicate al centro di massa (stessa cosa solo che si usa mg*ag=
Fg) ; del sistema di punti considerando tutte le forze (In un rigido le forze
interne hanno sommatoria = 0). Lavoro nullo delle forze interne nei
corpi rigidi (Per il terzo principio). Forze di attrito (Statico non lo conosco,
dinamico lo conosco). Integrale sul cammino e forze conservative
(Circuitazione = integrale sul cammino, se la circuitazione =0 allora il campo
è conservativo, non dipende dal percorso, dl cambia segno; si introduce la
potenziale t.c. F = grad(U)= -grad(V)). Gradiente, rotore e divergenza
(Operatori Matematici, gradiente campo vettoriale, rotore campo
vettoriale, divergenza scalare). Teorema del circuito chiuso, di Stokes