I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Relazione completa per il corso di complementi di idrologia del prof. Fabio Castelli basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingeneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elaborato completo per il corso di Impianti di trattamento acque e rifiuti. In dettaglio vengono progettati: - pre-trattamenti (grigliatura e dissabbiatura) - sedimentazione primaria, equalizzatore e sistema di sollevamento - vasca anossica di denitrificazione - vasca aerobica di nitrificazione - ossidazione - sedimentatore secondario, filtrazione su sabbia e disinfezione UV - MBBR
...continua
Tavole relative al progetto di un impianto di trattamento delle acque reflue urbane. In dettaglio: - tavola 1: planimetria del sistema a fanghi attivi - tavola 2: planimetria del sistema MBBR - tavola 3: sezione vasca dissabbiatura-disoleatura - tavola 4: P&I del sistema a fanghi attivi
...continua

Esame Progettazione idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Relazione per l'esame di progettazione della prof Caporali. L'elaborato riguarda: - analisi idrologico-idraulica di un corso d'acqua - stima del trasporto solido - progettazione idraulica e strutturale di una briglia a finestra Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l'esame del professor Domenichini sui diagrammi complementari all'Esercitazione n° 2 -Diagramma delle Velocità -Diagramma dei cigli in termini di altezze -Diagramma dei cigli in termini di pendenze -Diagramma delle curvature
...continua
Applicazione numerica svolta per l'esame di Fondamenti di Infrastrutture viarie e corretta dal professore Domenichini: 1)calcolo della velocità di progetto in curve con raggio fissato tramite metodo iterativo 2)calcolo dei valori di aderenza in curva 3)verifiche del tracciato planimetrico secondo quanto previsto dal DM2001, 4)diagramma delle velocità scaricabile gratuitamente 5)diagramma andamento dei cigli scaricabile gratuitamente 6)diagramma delle curvature scaricabile gratuitamente
...continua
Applicazione numerica svolte per l'esame di Fondamenti di Infrastrutture viarie e corrette dal Prof. Domenichini riguardanti: 1)calcolo di velocità di percorrenza di una curva di dato raggio; 2)la pendenza trasversale da assegnare alle diverse curve; 3)l'aderenza richiesta per l'equilibrio del veicolo in ciascuna curva; 4)calcolo del valore della velocità limite da imporre nelle curve.
...continua

Esame Fluidodinamica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Solari

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione per il corso del prof Solari relativa all'analisi degli effetti della vegetazione sul campo di moto attraverso il software iRIC. Tra gli argomenti trattati: individuazione delle caratteristiche del bacino idrografico, analisi idrologica e definizione degli idrogrammi di piena, etc...
...continua
Esercizi per l'esame di Sistemi energetici per l'ambiente del professore Giampaolo Manfrida. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti trattati: - cicli frigoriferi - pompe di calore - cogenerazione - generatori di vapore - torri di raffreddamento
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. Claudio Borri relativi a: - stato di tensione - sistemi isostatici ed iperstatici - esercizi sulla linea elastica - esercizi sul principio dei lavori virtuali - esercizi sulle variazioni termiche - calcolo di spostamenti - esercizi sul problema di De Saint Venant
...continua

Esame Economia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per il corso di Economia applicata tenuto dalla professoressa Giorgia Giovannetti. Questa raccolta di esercizi può essere utile anche per gli studenti dei corsi in Economia e comprende esercizi relativi a: - equilibrio di mercato e profitto di una o più imprese - mercato in concorrenza perfetta: costo marginale, profitto massimo, curva d'offerta, prezzo d'equilibrio, quantità d'equilibrio ed elasticità della domanda - mercato in concorrenza monopolistica (monopolio): curva di domanda e offerta, prezzo di monopolio, elasticità di domanda e offerta e perdita di benessere sociale - oligopolio di Cournot e Bertrand: profitti delle imprese, prezzi, quantità totale, curve di reazione delle imprese e costi marginali - fusione di imprese - oligopolio di Stackelberg e cartello - domande di teoria relative a: differenza tra oligopolio alla Cournot e Bertrand, concorrenza perfetta e monopolistica, barriere all'entrata di un mercato, paradosso di Bertrand, sunk costs (costi sommersi), costi fissi e variabili, risposta ottima, indice di Lerner, equilibrio nel breve e lungo periodo, interazione strategica, curva di domanda ad angolo, mercato contestabile, oligopolio concentrato e differenziato, esternalità e surplus del consumatore e produttore - eccedenza e carenza - elasticità della domanda e dell'offerta - guerra di prezzi e collusione - investimenti: valore attuale netto (VAN) e cash-flow - teoria dei giochi: strategie dominanti e dominate
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli esercizii sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria e riguardano i seguenti argomenti: - conversione grammi-moli. - scambio del calore e costanti chimiche. - legge dei gas. - legge di Nerst e di Faraday. - compiti vari.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Petrucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Probabilità e Statistica di varia tipologia per l'esame della professoressa Petrucci sui seguenti argomenti: test d'ipotesi, probabilità condizionata, percentili e regola di Bayes, l'utilizzo della formula della probabilità totale, l'intervallo di confidenza.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Modugno

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Meccanica dei Continui / Meccanica Razionale per l'esame del professor Modugno. Gli argomenti che vengono trattati sono relativi al tensore delle tensioni, al tensore d'inerzia, centro di massa, sulla cinematica dei continui e sugli elastici.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per il corso di Analisi Matematica tenuto dalla professoressa Bucci. Gli esercizi riguardano varie tipologie di argomenti e sono utili per un qualunque corso di Analisi matematica alla facoltà di Ingegneria: - insiemi - disequazioni - dominio di funzioni - limiti, ricerca di asintoti e discontinuità - derivate - studio di funzioni - integrali definiti e indefiniti - serie - numeri complessi - equazioni differenziali - calcolo infinitesimale per le curve - calcolo infinitesimale per funzioni di più variabili - campi vettoriali - derivate parziali - prove di esame varie
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vannucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per il corso di Geotecnica del professor Vannucchi. Gli esercizi coprono un'ampia gamma di argomenti: - origine e struttura dei terreni - costipamento - stati di tensione nel terreno - idraulica dei terreni - permeabilità dei terreni - stato di tensione e diffusione delle tensioni nel terreno - compressibilità e consolidamento - resistenza a taglio - stato critico - prove di esame varie - spinta delle terre
...continua
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando sulla progettazione di un edificio in c.a. per l'esame di Tecnica delle costruzioni del professor Orlando. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un edificio con relativa spiegazione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di elettrotecnica validi per un qualunque corso di base di Ingegneria. Gli esercizi riguardano la risoluzione di circuiti elettrici lineari con il metodo ai nodi o alle maglie, di sistemi trifasi e di sistemi caratterizzati dalla presenza di elementi con memoria
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. Gli esercizi di scienza delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche con il metodo dell'equilibrio, della linea elastica ed il principio dei lavori virtuali (PLV). Gli esercizi di tecnica delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture con il metodo delle rigidezze alla rotazione e traslazione.
...continua
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. E' presente la progettazione di un capannone in acciaio ad uso industriale. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un capannone metallico con relativa spiegazione.
...continua