I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi di Fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Basso, dell'Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole del Laboratorio di Meccanica Applicate revisionate e corrette, scritte a mano con scrittura molto leggibile. Principale riferimento per chi ha iniziale-nome=C e iniziale-cognome=G, sono scritte le formule per esteso quindi è facile adattare il tutto anche a chi ha iniziali diverse.
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Galleggiamento Esercizio 1 Dato un fluido di peso specifico noto ed un corpo cilindrico galleggiante di dimensioni note, si vuole valutare l’equilibrio di galleggiamento Equilibrio relativo di un fluido in un contenitore in movimento Esercizio 2 Si consideri un cilindro di dimensioni note contenente un liquido fino al suo orlo superiore. Tale cilindro si muove rispetto ad un sistema di riferimento fisso con accelerazione della quale si deve calcolare il valore. Il valore dell'accelerazione deve essere tale che il volume di liquido spostato durante il moto sia 1/10 del volume totale del liquido contenuto nel cilindro. Esercizio 3 Cilindro rotante contenente un liquido. Si vuole trovare il valore della velocità angolare, affinché il liquido non fuoriesca dal cilindro
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Condotte e serbatoi Esercizio 1 Siano assegnati due serbatoi (fra i quali esiste un certo dislivello) che sono collegati fra loro da due tratti di condotta, dove è inserita una pompa. Il liquido si deve muovere da quello più in basso a quello più in alto. Si vuole calcolare la potenza affinché la portata sia quella assegnata Q e studiare l’andamento della linea del carico totale Esercizio 2 Siano assegnati due serbatoi, sullo stesso livello, collegati da due tratte di condotta in cui è inserita una pompa di potenza nota. Si vuole calcolare la portata Q nel secondo serbatoio Esercizio 3 Siano assegnati due serbatoi, fra i quali esiste un certo dislivello, collegati da una condotta. Si assegni una certa portata per ottenere la quale si deve inserire una pompa. Si vuole calcolare la potenza di tale pompa per ottenere la portata voluta, Esercizio 4 Tre serbatoi collegati da condotte. si vogliono calcolare le portate in ogni ramo di condotta e la potenza della pompa inserito in un ramo dei tre
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Pressione idrostatica su superfici piane Esercizio 1 Contenitore chiuso a pressione continente tre liquidi non miscibili (olio, acqua e mercurio) si vogliono calcolare le varie pressioni interne e riportarne il grafico in funzione della profondità. Esercizio 2 Dato un serbatoio contenete un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) su di una parete laterale Esercizio 3 Data una paratoia inclinata ed immersa in un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) sulla due facce. Spinte su superfici curve Esercizio 1-bis Paratoia cilindrica di chiusura per un invaso, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 2-bis Superficie inclinata di un dato angolo munita di un foro circolare, dove per tappo è inserita una sfera, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 3-bis Tappo conico su fondo di invaso riempito con liquido, si vuole calcolare il peso specifico del tappo, conoscendo la pressione applicata
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Seidenari

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti di informatica (Python), con testo e commenti, riguardanti tutti gli argomenti trattati durante il corso, come cicli, classi, alberi binari di ricerca, funzioni, ecc. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Il file comprende tutti gli esercizi proposti sulle slide con soluzione e lo svolgimento con commento di alcune prove di esame degli anni 2020/21/22. Sono presenti alcune scelte costruttive e alcuni schemi di risoluzione per facilitare lo svolgimento della prova scritta. Esame sostenuto con Marco Pierini. Le prove scritte sono comuni ad entrambe le partizioni.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni sul calcolo di integrali doppi su domini di vario genere, proposti per la preparazione all'esame di Analisi Matematica 2 (Facoltà di Ingegneria Gestionale e Meccanica). Sono riportati in maniera dettagliata tutti i calcoli e le metodologie di svolgimento. Per la risoluzione di tali esercizi è richiesta la conoscenza delle tecniche base di integrazione (integrali immediati, formula per parti e metodo della sostituzione) nonchè la capacità di scomporre e riscrivere le funzioni in altre forme più adeguate per l'integrazione.
...continua
Calcolo di un integrale doppio doppio, nelle variabili x ed y, definito su un dominio rettangolare, dove la x varia fra 0 ed 1, mentre la y varia fra 0 e due. Il metodo usati per risolvere tale integrale si basa su due integrazioni successive, la prima mediante la formula di integrazione per parti e la successiva mediante la tecnica usata per gli integrali fratti.
...continua
Calcolo di integrali doppi di funzioni nelle variabili x ed y, definiti su domini rettangolari. Si espongono vari metodi di calcolo integrale. Vi sono integrali immediati di facile risoluzione ed alcuni che richiedono l'utilizzo della formula di integrazione per parti. In uno degli esercizi esposti viene riportata una importante proprietà degli integrali di funzioni in due variabili esprimibili come prodotto di funzioni in una sola variabile.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di impianti a vapore (per la preparazione del primo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di turbine a gas (per la preparazione del secondo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli combinati e cogenerazione (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli ORC (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione svolta tratta il progetto di un capannone metallico monopiano situato a Sondrio. Dati: Capriata inglese UPN accoppiati. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
L'esercitazione svolta tratta il progetto di una pensilina ferroviaria sita a Sesto Fiorentino ed è elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mannini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento contiene l'esercitazione "Analisi energetica del sistema edificio-impianto della biblioteca di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze". In particolare viene fatta l'analisi energetica della biblioteca della facoltà di ingegneria di Firenze e poi dimensionato un impianto a tutt'aria.
...continua
Il documento contiene l'esercitazione svolta per l'esame di storia dell'architettura, in particolare la vita di Antoni Gaudì e la sua opera più celebre la Sagrada Familia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'esercitazione tratta al suo interno brevemente la muratura armata come sistema costruttivo, dopodichè, mediante il software SAP2000, tratta del confronto tra la muratura armata e quella ordinaria. Scarica il file contenente le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paolucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi in preparazione per l'esame di Fondamenti di Informatica, programmazione in Python elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Paolucci. Apello 27/10/2020. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua