I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 5 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 4 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di Domande effettuate durante le sessioni di orali di Progettazione assistita dal calcolatore, Ingegneria Meccanica ed Energetica Università degli studi di Firenze. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi ed esami di Fisica 2 forniti dal professore in preparazione, svolti ed alcuni spiegati. Gli argomenti affrontati sono i relativi degli appunti, dall'elettrostatica all'elettromagnetismo. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi ed esami svolti di Fisica Generale 1, di testi forniti dal professore in preparazione all'esame (pendoli, piani inclinati, molle, ...) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fanelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti meccanica razionale - dinamica su: - energia potenziale - lavoro - forza elastica - 1^ e 2^ eq.ne cardinale - potenziale centrifugo - equilibrio stabile/instabile Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione di "Ingegneria sanitaria ambientale" comprensiva di tre parti: 1) dimensionamento volumetrico del reattore biologico di ossidazione-nitrificazione e del sedimentatore finale di un impianto di trattamento di acque reflue, nonche’ la scelta e il dimensionamento dei sistemi di pompaggio; 2) disegno, in scala opportuna, di una pianta ed una sezione del sedimentatore secondario, ed un particolare costruttivo a scelta; 3) relazione tecnica che illustra tutto quanto il lavoro svolto.
...continua
Questa esercitazione svolta di Scienza delle Costruzioni tratta della risoluzione di una travatura iperstatica con il metodo della congruenza (o delle forze). In particolare, l'appunto tratta i seguenti argomenti: 1) Procedura generale; 2) Spiegazione delle equazioni di Muller-Breslau; 3) Esercizio pratico esplicativo svolto; 4) Esercizi svolti di vario tipo. Tutto materiale completo ed utilissimo!!!
...continua
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni mostra come calcolare spostamenti e rotazioni di una struttura con il principio dei lavori virtuali, attraverso una serie di esercitazioni svolte. In particolare, esso contiene: 1) Premessa relativa al calcolo delle caratteristiche di sollecitazione in una struttura; 2) Esercizi svolti di vario tipo. Tutto materiale completo ed utilissimo!!!
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Raccolta di esercizi utili per il superamento dell'esame orale di idraulica fluviale del prof. Enio Paris. Gli esercizi riguardano il tracciamento qualitativo dei profili di corrente a pelo libero. Nello specifico sono analizzate le seguenti casistiche (sia in alveo fluviale che torrentizio): - presenza di un cambio di scabrezza - presenza di una soglia di fondo bassa e alta - presenza di un gradino alto e basso - presenza di un restringimento debole e forte - presenza di un afflusso e deflusso laterale - analisi energetica del fenomeno del risalto idraulico (salto di Bidone)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Aminti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi di idraulica sui fenomeni localizzati elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Aminti dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Aminti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi molto utili per l'esame scritto di idraulica, esercizi sulle correnti in pressioni che è la seconda parte dell'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Aminti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Temi svolti per la prova II dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale. I temi svolti riguardano l'indirizzo di idraulica e trattano i seguenti argomenti: - metodi di stima delle piogge estreme - procedura per la progettazione di un sistema di briglie - procedura per la progettazione di una cassa di espansione - procedura per la progettazione di un acquedotto - procedura per la progettazione di una fognatura - rigurgito prodotto dalla presenza di un ponte
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Temi svolti relativi alla prova IV dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale. I temi svolti riguardano l'indirizzo di idraulica e trattano i seguenti argomenti: - dimensionamento della sezione fluviale di un corso d'acqua - dimensionamento della sezione di un corso d'acqua in presenza di un ponte e calcolo della quota dell'impalcato - calcolo del rigurgito prodotto dalla presenza di un ponte - progettazione di un sistema di briglie a gravità (dimensionamento idraulico e strutturale) - dimensionamento di una cassa di espansione (sfioratore laterale, area inondabile, arginature e scaricatore di fondo) - dimensionamento di una rete di acquedotto - dimensionamento di una rete di fognatura bianca
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Temi svolti per la prova I dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale. I temi svolti riguardano l'indirizzo di idraulica e trattano i seguenti argomenti: - moto uniforme a superficie libera - moto permanente a superficie libera - moto vario e propagazione dell'onda di piena - trasporto solido in correnti fluviali - impatti ambientali di una cassa d'espansione - impatti ambientali di un serbatoio di piena (diga) - procedura per la progettazione di un serbatoio di piena (diga) - moto nelle condotte in pressione - moti di filtrazione ed acquiferi - ciclo idrologico e modelli afflussi-deflussi - rischio idraulico e interventi di mitigazione
...continua

Esame Rilevamento del territorio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sacerdote

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta delle domande con soluzione per l'esame di rilevamento del territorio del prof. Fausto Sacerdote. Il materiale contiene le domande con soluzione relative agli strumenti topografici, le reti topografiche, la geodesia, la fotogrammetria e la cartografia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,3 / 5
Temi di esame svolti di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grazzini, Università degli Studi d Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua