Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sistemi energetici per l'ambiente - esercizi Pag. 1 Sistemi energetici per l'ambiente - esercizi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici per l'ambiente - esercizi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici per l'ambiente - esercizi Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 6.1

Dati:

  • T3 = -10°C
  • T4 = 25°C
  • v1 = vg
  • R134A

Si vogliono calcolare i punti del ciclo (vedi schema)

Iniziamo dal punto 1 (liquido saturo):

PUNTO 1 (liquido saturo)

  • T4 = 25°C
  • P1 = (0,65530 - 0,646566) / (30 - 24) * (25 - 24) + 0,646566 = 0,665494 MPa
  • hl1 = (85,785 - 82,62) / (32 - 22) * (25 - 24) + 82,62 = 84,325 kJ/kg
  • Sl1 = (0,29205 - 0,3113) / (26 - 24) * (25 - 24) + 0,3113 = 0,31605 kJ/kg.K

PUNTO 2 (vapore umido)

  • T2 = T3 = -10°C
  • hfg2 = 198,325 kJ/kg
  • hg2 = (39,97 - 37,39) / (0 - (-21)) * (-10 - (-21)) + 39,39 = 36,965 kJ/kg
  • hv2 = (203 - 202) / (-15 - (-21)) * (-10 - (-21)) + 202 = 204,325 kJ/kg
  • x = (h2 - hl2) / hfg2 = (84,325 - 36,965) / 198,325 = 0,2312 ≈ 23,1%
  • Se = (0,1883 - 0,13591) / (-10 - (-21)) * (-10 - (-21)) + 0,13591 = 0,1857 kJ/kg.K
  • Sgv = Slv + Se = (0,9252 - 0,1855) = 0,72657 kJ/kg.K
  • S2 = Slv + Se = (0,9796 - 0,2312 * 0,1855 = 0,3285 kJ/kg.K

PUNTO 3 (vapore saturo)

  • T3 = -10°C
  • P3 = (0,17406 - 0,1584) / (-10 - (-21)) * (-10 - (-11)) + 0,1584 = 0,20122 MPa
  • hv3 = (224,5 - 213) / (-10 - (-11)) * (-10 - (-11)) + 236,15 = 241,345 kJ/kg
  • Sg2 = (0,9729 - 0,818) / (-8 - (-11)) * (-10 - (-11)) + 0,8889 = 0,9233 kJ/kg.K

PUNTO 4 (vapore surriscaldato o miscela)

  • T4 = 25°C
  • P4 = (0,65530 - 0,64566) / (30 - 24) * (25 - 24) + 0,64566 = 0,6654 MPa
  • S4 = (0,97965 - 0,2374) / (27 - 24) * (27 - 25) + 0,902 = 0,9025 kJ/kg.K
  • hv4 = (206,18 - 259,15) / (28 - 24) * (25 - 24) + 259,15 = 241,23 + (274,56 -240) kJ/kg

PUNTO 4R (vapore surriscaldato)

V4R = v4 = (262,723 - 291,345) = 21,397 KJ/kg

W4R - 5 = 21,397 KJ/kg

Wp = 26,772 KJ/kg

i4R = ip = 0,1 = (264,067 - 291,345 = 268,067 KJ/kg

S4R = S5 = 0,8580

x5 = (268,067 - 267,957) + 30 = 30,172

(0,8919 - 0,9338) + 0,9338 = 0,9339 KJ / kg K

Esercizio 6.2

Detti:

  • T1 = -10°C
  • T2 = 21°C
  • T3 = 91°C
  • X = 0,8
  • Inventario

Si vogliono calcolare i punti del ciclo iniziando dal punto 1

PUNTO 1

T1 = T4 = 25°C

P1 = 0,68587 kPa

hi = 291,325 kJ/kg

S1 = 0,31605 kJ/kg-K

PUNTO 2 (vapore umido)

  • T2 = 10°C
  • P2 = 0,9212 kPa
  • i2 = 268,325 kJ/kg
  • h2 = 36,8615 kJ/kg
  • hsf = 289,388 kJ/kg
  • xh = 0,231 = 231,7 %
  • S2 = 0,94755 kJ/kg-K
  • Sf = 0,29726 kJ/kg-K
  • Sg = 0,9378 kJ/kg-K

RINATORE (vapore surriscaldato)

  • 1 = P = h = s
  • u = P = 70; 266
  • s = 267,61
  • h = h
  • Pp = 0,526; 0,9463
  • T = 0,916
  • 0,916
  • P = 0,916
  • 2 = s = s
  • h = 0,916 h
  • T = 0,916
  • x = 0,916
  • Pp = 0,916
  • T = 0,916

Tabella A.10 (vapore surriscaldato)

Le condizioni in uscita dal miscelatore (m2) m4 = h = 1,18537 m = 1 / 1,8537 m3 = 1

Si determinano infine le prestazioni.

Quse = h5-h2 = 2194,35 = 181,1 = 463,225 kJ/kg

Q1 = h5-h4

d = Q = 35,8658

Tabell

h4 = WT = 0,29476

Expl

Q = 0,4376

Esercizio 06

Dati:

  • m = 0,2 kg/s
  • P = 1600 kPa
  • P2 = 360 kPa

Si determinano i vari punti del ciclo

PUNTO 1 (liquido saturo)

  • P = 1600 kPa = 10,1162
  • T = 367,92 ºC
  • h1 = 138,02
  • s1 = 0,4714 kJ/kg·K

Tabella in pressioni A.8 (liquido saturo)

PUNTO 2 (vapore umido)

  • P = 360 kPa = 0,368176
  • h2 = 57,82
  • hev = 1292,78
  • hev = 1-(35,92-57,82)
  • x = 0,395
  • hP = 305,950
  • s = 0,295
  • h2 = 1 - 0,70511 = 1,609

Tabella in pressione A.8 (vapore umido)

Esercizio 10.4

Dati:

  • P1 = 0,8 t
  • P4 = 5 bar
  • P2 = 60 bar
  • T3 = 450°C
  • ηT = 0,9
  • ηP = 0,9
  • Qc = 360 kW

Si vogliono determinare i punti del ciclo:

PUNTO 1 (liquido saturo)

  • P1 = 5 bar = 0,5 MPa
  • T1 = 151,86°C
  • x1 = 0
  • R1 = 640,33 kJ/kg
  • S1 = 1,8607 kJ/kg·K
  • V1 = 0,001093 m3/kg

PUNTO 2 (liquido sottoraffredato)

  • P2 = 60 bar = 6 MPa
  • T2 = 151,86°C
  • S2 = S1 = 1,8607 kJ/kg·K
  • V2 = 0,001093 m3/kg
  • WP = v1 (P2 - P1)
  • h2 = h1 + v1 (P2 - P1)

PUNTO 3 (vapore surriscaldato)

  • T3 = 450°C
  • P3 = 60 bar = 6 MPa
  • R3 = 3301,8 kJ/kg
  • S3 = 6,7193 kJ/kg·K
  • V3 = 0,05246 m3/kg

PUNTO 4

  • P4 = 5 bar = 0,5 MPa
  • h4 = h3 - ηT (h3 - h4)
  • S4 = S3 + (T4 - T3)
  • V4 = (v4 - v3)/(P4 - P3)
  • T4 = 151,86°C - 167,33°C

Si determinano le condizioni di esercizio:

  • m = Qc/h3
  • ηP = WP/h3
  • Qc = WP × m
  • ηc = m (R3 - R4) × 4
  • Qw/Qc = ηc
  • η = ηc × ηt
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody.1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici per l'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Manfrida Giampaolo.