I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi SVOLTI di idraulica utili da accompagnare alle lezioni dell'esame di idraulica, preparatori per la prova scritta e riepilogativi degli argomenti della prova orale su nozioni di idraulica e meccanica dei fluidi. Argomenti degli esercizi: IDROSTATICA, FENOMENI LOCALIZZATI (spinte), FORONOMIA, CORRENTI IN PRESSIONE. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
TUTTI gli esercizi svolti di chimica e chimica inorganica, suddivisi in tre gruppi (preparatori, prima parte e seconda parte), propedeutici per la prova scritta. Argomenti degli esercizi: prima parte su chimica inorganica (LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA, L'ATOMO E LA SUA STRUTTURA, LA NOMENCLATURA CHIMICA, GRANDEZZE E MOLI, STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI, IL LEGAME CHIMICO) e seconda parte (LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE, TERMOCHIMICA -ENTALPIA ED ENTROPIA, EQUILIBRIO CHIMICO, VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE).
...continua
Esercizi svolti relativi ai principali argomenti trattati nel corso di "Fondamenti di infrastrutture viarie". Argomenti degli esercizi: INFRASTRUTTURE STRADALI (diagramma delle velocità ed analisi del tracciato), INFRASTRUTTURE FERROVIARIE (parametri di base), INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI (determinazione della classe ICAO dell'aeroporto), CORPO STRADALE IN TERRA (definizione della classe di una terra, determinazione dell'umidità ottimale e determinazione del CBR), PAVIMENTAZIONE STRADALE (dimensionamento di una pavimentazione). Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,7 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 10 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza assorbita da R e calcolare la potenza in queste condizioni; ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 9 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nel circuito in figura, per quale valore d i C si ottiene il massimo trasferimento di potenza al carico?; ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 8 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il circuito risonante in figura è caratterizzato da un coefficiente di risonanza pari a Q = 100. Determinare il valore di R, e delle frequenze limite della banda passante: f1 ed f2. Ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 7 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura, ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 1 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la costante di tempo dei circuiti in figura, Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell’interruttore, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 5 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Thevenin; Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 4 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la tensione di nodo vx, Usando il metodo ai nodi, calcolare vx, Usando il metodo ai nodi, determinare ix., ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 3 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo alle maglie, scrivere la matrice dei coefficienti del sistema risolvente, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 2 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo ai nodi, scrivere il sistema risolvente, in forma matriciale, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame di Analisi I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare il dominio della seguente funzione, Posizione dello studente nell’aula: ( , ) La posizione consiste di due numeri naturali (come per gli elementi di una matrice): il primo indica la fila in cui `e situato lo studente (il verso `e dalla cattedra al fondo dell’aula), il secondo riguarda la colonna (contando a partire dalla sinistra dello studente), ecc.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la soluzione dell’equazione differenziale, Risolvere il problema di Cauchy, Trovare la soluzione generale del sistema, Risolvere il problema, Se x non `e identicamente nullo, abbiamo, ecc.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per il corso del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la diffusione delle tensioni nel terreno, l'area flessibile su semispazio elastico omogeneo e isotropo, l'incremento di pressione verticale, una fondazione nastriforme di larghezza B.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Geotecnica per l'esame del professor Facciurusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico; il gradiente idraulico medio, la portata di filtrazione, le pressioni neutre, le pressioni totali verticali.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per l'esame del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio delle tensioni efficaci, le tensioni geostatiche, la storia dello stato tensionale, la falda è alla profondità zw (m) = 2, le tensioni totali ed efficaci nei punti A e B prima dell'erosione.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per il corso del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà indici, la granulometria, i limiti di Atterberg e i sistemi di classificazione, la massa specifica dei costituenti solidi, il contenuto naturale in acqua.
...continua