Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizio 2 - Stato critico
Dati:
Tabella
- Caso (A, B, C)
- Prova celte CA
- 4, 200, 500
- Indice vuoto fin
- 1.2, 2, 2.5
Il primo valore considerato sostituentemente σ'1= ϕσ'appro (aC)= σ'2/CK Non essendo specificato assumo un valore delle back pressure: pB= 0[KPa] Per un Fume dalle considerazione, si ottiene: U= U0= 0 [KPa]
- σ'1= σ0-U=200[KP]
Per un valore di considerazione, u0 U0[m]
Il volume specifico finale risulta essere: v(A)=1+eA=1+1,20=2.20. La pressione di consolidazione (u B), risulta essere la pressione confronto con B, risulta avere un volume specifico finale pari a v(B)= +1+1,20 2.20 La fine NC, passerà attraverso il punto AB. Risollvando, si ottiene NC= 4,13 = ¥C=0,323. Giunti su B si verifica un letto il sacco. So PB (C)= 500 CCBKI e volume Specifico V(C)=1 + 4,25. Imponendo il passaggio della linea di sacco per B e C1 si ottiene RS=0,621 e VS=2.25 v(B): VS = K1e (Pc1/(PC2)
Esercizio 3: stato antico
Dati:
- PB = 3σB= 400 [KPa]
- PC = 300 [KPa]
- U=10
- qcus = 60 [KPa]
- k=0,43
- CC=0,10
a) Se proviene A è stato noto, dopo la fase 1.a prova triasciale TxCIB
Rilevo la presione efficace di consolidamento PC : P’A’ = 200 [KPa]
Pò fare l’uscita di aree maggiori aree minori (AB): al fase minore risulta CD: B;F
Rilevo U:
U=C; TCD = 100 [K5]
Fcd=33m
Rilevo la tensione efficace del provino
dopo la fase 33 Rp Ri R0 = 200 [KPa]
Il carico P0= σx esternamente sottomunicollato esendo la prova TXαN conduzione drenata, la ESP
alla pressione 3:1 ed interne I’à’ di linea E e la CSL {ESP}. U = F
I valor componenti dei potenzaurione sono quelli relativi al punto E
Impondo all’E ESPAN EPL
F’E= (PE) 2 PE2
- P’eE = 266,1 [KPa] sostituire q o 1o delta= 148,3 [KPa] oiriarindo Pco =Pco
Suppog: Fe ESPA, CSL. | Pr {Pm
Per me pm: tra o1g
- Fa=6a cap (ESP)
{ 9 3P.