vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE
PROF.ING. LORENZO DOMENICHINI
APPLICAZIONE NUMERICA N°2
COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA’
DI PROGETTO
Strada di tipo C extraurbana secondaria.
Il tracciato stradale è composto dalla successione di elementi (rettifili, clotoidi e
curve circolari) riportati in tabella.
a. Si chiede di costruire il diagramma di velocità del tracciato stradale e di
verificare se le regole fissate al punto 5.4.4 del DM 5.11.2001 sono rispettate
oppure no.
In corrispondenza della rotatoria iniziale, considerare una Vp=40 km/h.
b. Si chiede di costruire il diagramma dell’andamento dei cigli.
c. Si chiede infine di verificare se il tracciato risponde ai requisiti di
composizione previsti dal DM 5.11.2001, ed in particolare:
Ø Se le caratteristiche geometriche (R ed A) degli elementi
costituenti il tracciato rispettano i valori minimi prescritti;
Ø Se la lunghezza dei singoli elementi rispetta i valori minimi o massimi
prescritti.
N.B. Tener conto dell’errata corrige del D.M. 5.11.2001 riportata in allegato.
1
a. Per procedere con la costruzione del diagramma delle velocità del tracciato
stradale è necessario calcolare le velocità di progetto delle curve circolari a
raggio costante in quanto il D.M. 5-11-2001 le considera come elementi del
tracciato percorsi a velocità costante pari alla velocità di progetto della curva
stessa. Questi elementi saranno quindi rappresentati, nel diagramma, come
segmenti orizzontali.
Per il calcolo delle Vp delle curve si utilizza la procedura esposta
nell’applicazione numerica n°1.
Per la curva 1 R=300 m che nell’abaco del D.M. è compreso tra i raggi di
252m e di 339 m. In prima approssimazione interpolando scelgo
!"