I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Nativi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica organica II con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la generazione di carbanioni per deprotonazione, l'alchilazione di carboni nucleofili, la regioselettività e stereoselettività nella formazione dell’enolato, il controllo termodinamico della composizione isomerica dell'enolato.
...continua

Esame patologia II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Geppetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti schematici di patologia II del prof. Pierangelo Geppetti su Farmaci e Tiroide. Gli argomenti trattati sono: la tiroide e il suo funzionamento, OH tiroidei meccanismo di azione ed effetti, controllo funzionalità tiroidea, ipotiroidismo, levotiroxina sintetica, tiroide sicca, ecc, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Biologia per l'esame della professoressa Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula procariotica, il DNA circolare, la morfologia dei procarioti, la parete cellulare, peptido(parete amminoacidica)glicanica(polisaccaridi), i flagelli.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Biologia per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula eucariotica, la cellula eucariotica animale, il nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso(RER), l’eucromatina(cromatina attiva), il RER(reticolo endoplasmatico rugoso).
...continua
Riassunto preciso e schemi essenziali delle classi di composti organici e di tutte le reazioni chimiche,riassunte in modo semplice con mappe concettuali utili anche per esame scritto per l'esame di Chimica organica tenuto dal professor Guarna. Gli argomenti trattati sono: classi, composti, reazioni.
...continua
Riassunto schematico e completo delle lezioni del corso di chimica generale e inorganica,con schemi finali riassuntivi chiari e semplici,scrittura chiara sintesi efficace,utile anche per compito scritto. Gli argomenti trattati sono: le definizioni basilari, le moli, etc.
...continua
In queste pagine è racchiusa la prima lezione di chimica organica tenuta dalla prof. Richichi mercoledì 11marzo 2015, nel corso di SFA a Firenze, chiarendo i concetti che lei ha espresso e integrandoli con il libro. 23 pagine utilissime perché CI SONO LE DOMANDE CHE CHIEDE LA PROF LE RISPOSTE, E IL RAGIONAMENTO CHE C'è DIETRO: essendo un corso molto di ragionamento e poco di memoria, abbiamo rivisto a lezione ogni concetto importante a partire dall'atomo stesso, senza dare nulla per scontato, soprattutto se si viene da un corso di chimica Inorganica che ci ha lasciato delle lacune, così vengono chiariti molto bene concetti che ci sono SUBITO UTILI PER CAPIRE L'ANDAMENTO DELLE REAZIONI in chimica organica e come mai avvengono in quel certo modo. Cosa c'è in queste pagine: PRINCIPI FONDAMENTALI spiegati in modo chiaro che ci fanno capire la struttura e la reattività delle molecole organiche! 1. La tavola periodica 2. La struttura dell’atomo 3. Energia di un orbitale atomico: livelli energetici dei gusci 4. Regole di riempimento degli orbitali 5. Saper vedere gli orbitali e gli elettroni nella tavola periodica 6. Configurazione elettronica: il Carbonio 7. I legami : perché e come avvengono? 8. Il legame ionico : tra chi avviene, e perché ? 9. Il legame covalente 10. Il caso particolare del carbonio! 11. Orbitali del carbonio 12. La molecola del metano 13. Il perché dell’ibridazione –l’ ibridazione sp3- il legame singolo 14. Ibridazione sp2- il legame doppio 15. Ibridazione sp- il legame triplo
...continua
Tesi per Firenze - Unifi della facoltà di Farmacia elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Chimica farmaceutica e tossicologia tenuto dal professore Campiani dal titolo Sindrome di Rett e sviluppo di nuovi potenziali farmaci ad azione agonista sul recettore serotoninergico 5-HT7. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica sui Principi di biochimica delle macromolecole e metabolismo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in scienze farmaceutiche applicate. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia animale su Organuli della Cellula Vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Maleci dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Farmnacia, Corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia su funghi e sporozoi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bini dell’università degli Studi di Firenze - unifi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unco). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Capei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di Igiene basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Capei dell’università degli Studi di Firenze - unifi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unco). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di mcirobiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pini dell’università degli Studi di Firenze - unifi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unco). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica e biochimica applicata sulle strutture che compongono la cellula e loro funzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manao dell’università degli Studi di Firenze - unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Gamberi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Questi sono sostanzialmente i miei appunti per quanto riguarda il citoscheletro della cellula, ho cercato di rendere l'argomento più semplice possibile spero vi sia di aiuto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gamberi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Manao

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti su Amminoacidi e Proteine (esame di Biochimica-Facoltà di Farmacia-Unifi): struttura e classificazione degli amminoacidi, funzioni delle proteine, legame peptidico, classificazione e strutture delle proteine, comportamento di una proteina in soluzione, determinare il peso molecolare di una proteina e la sua sequanza amminoacidica.
...continua
Appunti su metabolismo ed eliminazione dei farmaci (esame Farmacologia Generale-Unifi-Facoltà di Farmacia): reazioni di fase 1 e 2 del metabolismo, induzione ed inibizione del metabolismo, fattori che influenzano il metabolismo, eliminazione renale ed epatica dei farmaci.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Scozzafeva

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Chimica inorganica (Unifi-Facoltà di Farmacia): molarità, composizione percentuale, parti per milione e parti per miliardo, costanti di dissociazione, pH acido debole, pH base debole, pH sale, pH soluzione tampone, equivalenti.
...continua

Esame Microbiologia medica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia medica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi,Facoltà di farmacia, Corso di laurea specialistica in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia medica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Microbiologia medica sulle brucelle basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi,Facoltà di farmacia, Corso di laurea specialistica in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua