vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cellula eucariotica
compartimentalizzazione
È dotata di una dove ogni “stanza” svolge una funzione e grazie a questi
compartimenti la cellula accumula enzimi a concentrazioni sufficienti per svolgere le proprie
funzioni, quindi diventa più complessa e cresce.
Ogni cellula eucariotica non vive autonomamente ma partecipa all’insieme, ognuna si specializza
nella funzione e struttura.
cellula eucariotica animale
La è costituita da:
• membrana plasmatica: all’interno vi è l’ambiente intracellulare formato da tante strutture
complesse.
È rotondeggiante, a differenza di quella eucariotica vegetale che possiede una parete rigida di natura
non peptidoglicanica.
• nucleo: è un organulo delimitato da membrana(carioteca) lipidica in comunicazione con il
reticolo endoplasmatico rugoso(RER)
• DNA: condensato e si associa a gruppi di istoni(unità di base della cromatina) che danno
origine ai nucleosomi, poi le spirali di DNA si ripiegano a formare anse che a loro volta si
cromosoma.
spiralizzano fino a formare il
• membrana plasmatica: lipoproteica formata da un doppio strato di fosfolipidi costituiti da
una “testa” polare e due code idrofobiche.
• Proteine transmembrana(attraversano la cellula) e permettono lo scambio di materiale tra
interno ed esterno
• involucro nucleare: deve favorire scambi tra nucleo e citoplasma; la membrana nucleare è
formata da proteine transmembrana disposte ad ottagono formando un foro da cui entrano
sostanze.
• zone chiare: cromatina meno condensata che si è lasciata attraversare dal fascio di elettroni
del microscopio elettronico.
Costituiscono l’eucromatina(cromatina attiva)
• zone scure: eterocromatiche più condensate, inattive
• nucleolo: subregione del nucleo che svolge la funzione di sintesi di rRNA. Essi dopo la
ribosoma.
maturazione vengono assemblati con le proteine e si forma il
• reticolo endoplasmatico: formato da sacchi membranosi, il cui lume è in comunicazione tra
di loro e con la carioteca.
Si divide in: