I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Scienza delle finanze. L’imposta fa aumentare il prezzo di equilibrio e riduce la rendita del consumatore. Solo una parte di esso si traduce in gettito, l’altra parte rappresenta una perdita secca. Effetti dell’imposta. • L’imposta genera due effetti: 1. Effetto reddito, ovvero riduzione del potere d’acquisto, che non genera inefficienza allocativa 2. Effetto sostituzione: è la conseguenza della variazione dei prezzi relativi e produce distorsione. Si intuisce che l’eccesso di pressione sarà tanto maggiore quanto maggiore è l’elasticità del bene tassato rispetto agli altri beni non tassai Un’imposta neutrale. • L’imposta a somma fissa, capitaria non produce effetti distorsivi perchè genera solo effetto reddito, almeno nel breve periodo. • E’ un’imposta regressiva, Es. tax poll tatcheriana.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Scienza delle finanze: I fallimenti del mercato. • Fino ad ora abbiamo dimostrato che la concorrenza perfetta consente di ottenere l’efficienza allocativa • Ma quali sono le condizioni di concorrenza perfetta? - Informazione simmetrica tra gli agenti - Scambio di beni privati - Tecnologia di produzione e distribuzione della tecnologia accessibile a tutti gli agenti - Assenza di barriere all’entrata o all’uscita dal mercato - Il mercato funziona compiutamente ed esclusivamente grazie al meccanismo dei prezzi - Produttori e consumatori sono price-taker - In mancanza di una o più condizioni 1-6 si produce un fallimento del mercato che richiede l’intervento dell’Allocation Bureau - Strumenti d’intervento 1. Strumenti di bilancio: Spesa pubblica per fornire beni pubblici; imposte e sussidi per finanziare, incentivare o disincentivare attività degne di tutela 2. Strumenti normativi: Regolazione o regolamentazione dei mercati per promuovere concorrenza ed efficienza allocativa (ex-ante), oppure politiche di contrasto alle pratiche monopolistiche(antitrust, ex-post) per garantire la presenza di mercati contendibili
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Domande Diritto tributario. 1. Principi costituzionali fondamentali del diritto tributario: art. 23 e art. 53 1.1 Base legislativa (soggetto passivo, presupposto, base imponibile e aliquota): art. 23 1.2 Principio di capacità contributiva: art 53 2. Distinzione tra indici diretti e indiretti della capacità contributiva 3. Caratteristiche dell’obbligazione tributaria: fonte legale (teoria dichiarativa e costitutiva), natura pubblicistica 4. Sostituto d’imposta (sostituzione a titolo di acconto e sostituzione a titolo d’imposta) 4.1 Distorsioni che si possono verificare nel caso della sostituzione a titolo di acconto (il sostituto effettua la ritenuta ma non la versa allo Stato, oppure il sostituto non effettua la ritenuta non tassando lo stipendio) 5. Le obbligazioni solidali (solidarietà paritaria, solidarietà dipendente) 6. Patto di accollo (con efficacia meramente interna o con efficacia esterna) 7. La dichiarazione dei redditi (contenuto, forma, termine di presentazione, modalità di presentazione) 7.1 Natura giuridica della presentazione (dichiarazione di scienza o dichiarazione di volontà?) 7.2 Effetti giuridici della dichiarazione dei redditi (effetti costitutivi)
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
La strategia d’impresa può essere definita come un piano che l’impresa definisce allo scopo di conseguire e mantenere un vantaggio competitivo e per raggiungere i suoi obiettivi di medio-lungo termine. I principali studiosi di strategia d’impresa hanno individuato i suoi principali elementi, cioè la strategia: - Definisce gli obiettivi di lungo termine e come allocare le risorse - Fornisce risposta alle opportunità e alle minacce derivanti dall’ambiente esterno e ai punti di forza e di debolezza dell’ambiente interno - Stabilisce i business dove competere, i segmenti da servire, l’offerta da proporre, i concorrenti con cui competere - È il mezzo per sviluppare le core competencies dell’organizzazione, ossia le competenze chiave detenute dall’impresa che hanno valore strategico (perché danno all’impresa vantaggi sostenibili rispetto ai rivali
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Viscomi Antonio: Licenziamenti individuali nel settore pubblico e privato, Vincenzo Luciani. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porciello Andrea: Manuale multimediale di filosofia del diritto, Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanichetti. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colacino Giuseppe: Manuale di diritto civile, Torrente. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colacino Giuseppe: Manuale di diritto civile, Torrente. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento caricato contiene una trattazione specifica dei licenziamenti individuali nel pubblico e nel privato, corrispondente alla parte speciale del corso. (ovvero l'esame di diritto del lavoro 2)
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frunzio Marina: Per una storia della scienza giuridica europea, Carlo Cannata. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti di tutte lezioni del professore (classe 19), integrati con il libro Il contratto e il Fatto Illecito di E. Lucchini Guastalla, e con gli articoli del codice civile. Scarica il pdf!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guasconi Eleonora: A cesare cio che di cesare a Dio cio che e di Dio , Ombretta, Fumagalli, Carulli. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Sintesi del programma di Forme di impresa for profit e no profit. Il testo di riferimento su cui gli appunti sono basati è AA.VV., Il codice del terzo settore, a cura di M. Gorgoni, Pacini, 2021, pp. 9 - 102, 137 - 310, 361 - 414; è stato integrato con la disciplina generale degli enti no profit.
...continua
Il testo presente è una sintesi completa dei vari argomenti, spiegati a lezione e integrati con la disciplina della recente legge fallimentare (2021). In esso si trovano sintesi su imprenditori, contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, principi generali del diritto commerciale.
...continua
Appunti di inglese giuridico con traduzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lupia dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di diritto processuale civile (testo di riferimento: C. Mandrioli, A. Carratta - Corso di diritto processuale civile) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corea, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto teoria e tecnica della normazione e dell'interpretazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chiarella, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di Storia del diritto I basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sinisi, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di legislazione antimafia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Siracusano, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di economia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Trimarchi, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua