I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carrieri Vincenzo

Appunti di Scienza delle finanze: I fallimenti del mercato. • Fino ad ora abbiamo dimostrato che la concorrenza perfetta consente di ottenere l’efficienza allocativa • Ma quali sono le condizioni di concorrenza perfetta? - Informazione simmetrica tra gli agenti - Scambio di beni privati - Tecnologia di produzione e distribuzione della tecnologia accessibile a tutti gli agenti - Assenza di barriere all’entrata o all’uscita dal mercato - Il mercato funziona compiutamente ed esclusivamente grazie al meccanismo dei prezzi - Produttori e consumatori sono price-taker - In mancanza di una o più condizioni 1-6 si produce un fallimento del mercato che richiede l’intervento dell’Allocation Bureau - Strumenti d’intervento 1. Strumenti di bilancio: Spesa pubblica per fornire beni pubblici; imposte e sussidi per finanziare, incentivare o disincentivare attività degne di tutela 2. Strumenti normativi: Regolazione o regolamentazione dei mercati per promuovere concorrenza ed efficienza allocativa (ex-ante), oppure politiche di contrasto alle pratiche monopolistiche(antitrust, ex-post) per garantire la presenza di mercati contendibili
...continua