Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NULLITÀ ANNULLABILITÀ È il vizio più grave.
Il contratto è tanquam non esset. Il contratto produce effetti. Smetterà di produrli se non produce effetti e non potrà mai produrli e in quanto verrà annullato dal giudice.
La nullità è posta a tutela di interessi superiori, che riguardano la collettività e la tenuta dell’ordinamento giuridico nel suo complesso. La nullità ha prevalentemente funzione sanzionatoria. La nullità è insanabile o è però prevista la possibilità di convertire il negozio causa di annullabilità, dichiara di essere espressa: la parte che avrebbe diritto a farsi valere l’azione di annullamento, conoscendo la causa di annullabilità, dichiara di
Convalidare il contratto nullo, nei casi in cui il contratto nullo presenti i requisiti di sostanza e forma di un contratto valido, è valido se è certo che le parti, se avessero saputo della nullità, avrebbero stipulato il diverso contratto (es. o l'azione di annullamento, conoscendo la causale parti stipulano un contratto di locazione > 9 anni di annullabilità, dà spontanea esecuzione al senza forma scritta perché non sapevano fosse contratto necessaria; possono convertirlo in contratto < 9).
La nullità è opponibile ai terzi aventi causa dal titolare apparente: se viene meno il titolo equiparato alla nullità, l'annullamento non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi aventi causa. Si ha
un'eccezione quando il contratto terzi in buona fede. Sono fatti salvi gli effetti della trascrizione della domanda.
L'azione di nullità può essere esercitata da chiunque dimostri di avere un interesse (cd legittimazione assoluta), e può essere rilevata d'ufficio dal giudice. Di regola è prevista l'annullabilità.
L'azione di nullità è imprescrittibile (come la petizione di eredità) in 5 anni. In alcuni casi ci sono termini diversi: ad esempio, l'annullamento del contratto stipulato solo da un coniuge in regime di comunione dei beni, che dispone di un bene comune immobile o mobile registrato, senza il consenso o
contro il volere del coniuge, è annullabile solo entro 1 anno.
La sentenza che si pronuncia sulla nullità è dichiarativa costitutiva.
La nullità può anche essere parziale, riguardando singole clausole del contratto. In questo caso:
- Se le clausole sono imposte dalla legge, alla clausola nulla si sostituisce di diritto quella necessitata (es. durata minima di alcune locazioni urbane)
- Se non ci sono norme imperative che dispongano la sostituzione delle clausole nulle, la nullità delle singole clausole provoca la nullità dell'intero contratto, SALVO CHE risulti che le parti lo avrebbero concluso ugualmente senza il contenuto invalido
NB: efficacia e validità sono due concetti diversi:
- Contratto valido ed efficace: presenta i requisiti prescritti dalla legge
- Contratto valido ma inefficace: contratto sottoposto a condizione sospensiva o a termine iniziale
Invalido ma efficace contratto annullabile: rimane efficace fino alla pronuncia della sentenza di annullamento-
Contratto invalido e inefficace: contratto affetto da gravi difetti riguardanti i suoi elementi essenziali - contratto nullo
Le categorie di nullità e annullabilità sono state messe in crisi negli ultimi anni dal legislatore comunitario che, in moltissime ipotesi, ha previsto la nullità come rimedio generico, che va bene per tutto. MA la nullità è un rimedio grave.
NULLITÀ
Art. 1418: Cause di nullità del contratto
Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.
Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'articolo 1325, l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'articolo 1345 e la mancanza nell'oggetto dei requisiti
stabiliti dall'articolo 1346(2). Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge.
Co. 2: il contratto è nullo quando:
- Manca un elemento essenziale in realtà, se manca l'elemento dell'accordo è più corretto parlare di inesistenza del contratto, perché il contratto non sarebbe neanche astrattamente configurabile
- Mancanza dei requisiti dell'oggetto possibilità, liceità, determinatezza o determinabilità
- La causa è illecita causa contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume
- Motivo illecito comune alle parti illecito = contrario a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume
- Contratto in frode alla legge è equiparato all'illiceità della causa. È il caso in cui il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa. Es. vendita
è una norma di comportamento, non è diretta ad evitare che quel contratto sia concluso. àSi potrà parlare di responsabilità (contrattuale o precontrattuale) dell’intermediario, che dovrà risarcire ildanno sofferto dal risparmiatore, ma non di nullità.
Co. 3: il contratto è nullo anche negli altri casi stabiliti dalla legge, es. condizione illecita.
Nullità relativa caso in cui la nullità opera solo a vantaggio di un determinato soggetto, nel cui interesseèè stata prevista. Può essere rilevata solo da questo soggetto (e dal giudice). Es. contratti dei consumatori.
Questi tipi di nullità sono note come nullità di protezione, perché sono disposte a protezione di particolariàinteressi.
Queste nullità sono a metà tra la tradizionale nullità e l’annullabilità, e distorcono il modo tradizionale diàintendere la nullità.
Come modo per proteggere interessi superiori e indisponibili.
ANNULLABILITÀ
Cause di annullabilità:
- Incapacità legale di una delle parti
- Vizi del consenso: errore, violenza, dolo
- Conflitto di interessi del rappresentante
- Incapacità legale (minorenne, interdetto, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno): Determina l’annullabilità del contratto SEMPRE, salvo il caso in cui il minore abbia occultato con raggiri la sua minore età. NB: la semplice dichiarazione di essere maggiorenne non vale a questo proposito, ma deve esistere ad es. il caso in cui il minore falsifichi un documento per dimostrare al terzo la sua maggiore età.
Es. Se un minorenne compra una pizza fa un contratto annullabile: non viene annullato perché sarebbe inefficiente: all’azione di annullamento il pizzaiolo risponderebbe con una di arricchimento senza causa (perché lui ha già dato la pizza, che deve essere pagata).
Incapacità naturale: Si tratta di un soggetto legalmente capace; bisogna proteggere l'incapace naturale e proteggere l'affidamento dei terzi: è SEMPRE annullabile il testamento e i negozi di diritto di famiglia (matrimonio, riconoscimento di uno figlio), anche se solitamente in termini molto brevi. Art. 428: atti aventi natura patrimoniale, fa una distinzione: - Atti unilaterali a contenuto patrimoniale: annullabile se e in quanto creano un grande pregiudizio all'incapace naturale. Es. accettazione di un'eredità piena di debiti. - Atti bilaterali (contratti): il codice prevede che nel caso di contratti stipulati dall'incapace naturale il contratto sia annullabile se l'altra parte era in malafede. Da qui, la giurisprudenza trae una presunzione circa il fatto che se il contratto ha per oggetto una situazione pregiudizievole per l'incapace l'altra parte era probabilmente in malafede. Se non c'è malafede, ilcontratto è perfettamente valido. (es. taxi)- Conflitto di interessi nella rappresentanza- ERRORE:Errore ostativo: cade sulla manifestazione della volontà o sulla sua trasmissione. Es. intendo scrivere 300 nella proposta contrattuale, ma sbaglio e scrivo 3000Errore vizio: falsa rappresentazione della realtà da parte di uno dei contraenti = credo una cosa, ma la realtà è diversa. Es. compro un oggetto d'ottone credendo sia oro. Hanno lo stesso trattamento: per determinare l'annullamento del contratto l'errore deve essere essenziale e riconoscibile dall'altro contraente. Prima era previsto che l'errore dovesse essere scusabile, ora non più. Quindi, non rileva il grado di gravità dell'errore, né la sua rimproverabilità. Riconoscibile è l'errore che è stato riconosciuto o poteva essere riconosciuto con l'ordinaria diligenza. Questo è a tutela
dell'affidamento dei terzi. Si tratta di fare un'indagine di fatto, basata sulla pregressa