I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guasconi Eleonora

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Guasconi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Prove svolte
Raccolta di domande su Statistica univariata su: media, moda, mediana, varianza, deviazione standard, distribuzioni. Ideale per esercitarsi in vista dell’esame e ripassare i concetti chiave. Preparazione completa.
...continua
Appunti di Linguistica generale su: linguistica interna ed esterna, il policentrismo medievale, L’ascesa del ceto mercantile, la formazione della lingua letteraria, codificazione grammaticale, fattori di unificazione linguistica, scuola e alfabetizzazione, mezzi di comunicazione di massa.
...continua

Esame Laboratorio 1

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. E. Guasconi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti integrati con lo studio del libro e materiale didattico del professore. Gli argomenti sono i seguenti: Introduzione Analisi chimica Soluzione standard e campione reale Step del metodo analitico Alcune definizioni Concentrazione delle soluzioni Misurazione del volume Come effettuare una lettura corretta Standard e soluzioni standard Preparazione di una soluzione Diluizioni Validazione Come si predispone un’analisi quantitativa? Precisione ed accuratezza Tipologia di errori Stima dell’errore casuale Curva normalizzata Cifre significative Arrotondamento Calibrazione Coefficiente di correlazione r Coefficiente di determinazione (r2) Rapporto segnale/disturbo (S/N) Limite di rivelabilità (LOD) e limite di quantificazione (LOQ) Calibrazione Spettrofotometria Onde Proprietà delle onde Radiazione elettromagnetica Lunghezza d’onda Proprietà quanto-meccaniche della radiazione elettromagnetica Funzionamento dell’occhio umano Colori della luce visibile Radiazione ultravioletta Angolo critico Trasformazione dell’energia in un atomo, ione o molecola Meccanismi di emissione nelle molecole Numeri quantici Spettro dell’idrogeno Trasformazione dell’energia all’interno di una molecola Tecniche spettroscopiche Assorbimento molecolare Assorbimento di composti inorganici Spettrofotometria di assorbimento molecolare Legge di Lambert-Beer Fluorescenza Preparazione del campione Complessità dell’analisi chimica Distribuzione nel tempo Sorgenti di errori Campionamento Preparazione del campione Selettività Contaminazioni Costi e prestazioni Recupero Percentuale di recupero e arricchimento del campione (spiking) Estrazione Solid Phase Micro-Extraction (SPME) Analisi Tecniche di separazione Cromatografia Spettrometro di massa Esercitazioni Esempi domande esame
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guasconi Eleonora: A cesare cio che di cesare a Dio cio che e di Dio , Ombretta, Fumagalli, Carulli. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la distinzione tra sistema politico interno e sistema politico internazionale, l'anarchia come principio organizzativo del sistema internazionale, le conseguenze dell'anarchia: condanna generalizzata all'autodifesa, incertezza continua sulle intenzioni altrui.
...continua