Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I PROCURATORI E I COMMESSI
Il procuratore è un altro rappresentante generale dell'imprenditore: anch'egli, come l'institore, ha il potere di compiere tutti gli atti di esercizio dell'impresa che non siano espressamente eccettuati nella procura, ma non è preposto all'esercizio dell'impresa e quindi c'è un altro soggetto a cui sono riservate le decisioni di vertice dell'impresa. La procura è pubblica e perciò deve essere pubblicata nel registro delle imprese, dove saranno pubblicati anche tutti gli atti successivi riguardanti la procura.
I commessi hanno invece un potere di rappresentanza limitato: possono compiere solo gli atti che ordinariamente comporta il tipo di operazioni di cui sono incaricati. I commessi possono essere commessi di negozio, che svolgono la loro opera nei locali dell'impresa, e commessi viaggiatori, che svolgono la loro opera viaggiando in determinate zone; quest'ultimi possono
avere il potere di concludere affari per l'imprenditore, cioè avere il potere di rappresentanza, ovvero essere soltanto incaricati di fornire all'imprenditore notizie o occasioni d'affari. L'impresa collettiva Impresa collettiva e impresa sociale L'impresa può essere svolta da una singola persona fisica, ma anche da più persone fisiche: si parla in questo caso di impresa collettiva. L'impresa collettiva nasce per mettere insieme grandi capitali necessari per costituire grandi imprese. Le collettività di persone sono caratterizzate dallo scopo per il raggiungimento del quale i partecipanti alla collettività si riuniscono (scopo comune). Quando due o più persone (soci) si riuniscono per esercitare in comune un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili si ha una società; se invece la partecipazione dei soci ai vantaggi dell'attività economica comune avviene secondo lo schema mutualistico,Tipi di imprese
Un'impresa può essere una cooperativa o una mutua assicuratrice. Può anche accadere che l'impresa venga esercitata da una collettività costituita dal raggiungimento di uno scopo diverso (scopo politico o culturale) e quindi da un'associazione culturale o politica o da una fondazione, le quali poi destinano il guadagno d'impresa al raggiungimento del loro scopo principale, o per le quali la produzione stessa del bene o del servizio rappresenta un mezzo per il raggiungimento dello scopo principale.
Il concetto di società
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. La società nasce quindi, di solito, da un contratto, al quale possono partecipare più persone e quindi è un contratto plurilaterale. La possibilità di partecipazione di due o più persone dipende dal fatto che le stesse non si
società può essere dichiarato nullo o annullato in caso di violazione delle norme previste dalla legge o dal contratto sociale. La partecipazione alla società può avvenire attraverso l'acquisto di azioni o quote sociali, che conferiscono al socio il diritto di partecipare agli utili e al patrimonio sociale. Inoltre, il socio ha il diritto di partecipare all'amministrazione della società, ad esempio attraverso il voto nelle assemblee societarie. La prestazione del socio non ha una natura specifica, ma deve essere idonea a contribuire al raggiungimento dello scopo comune della società. I soci scambiano le loro prestazioni, mettendo a disposizione risorse finanziarie, competenze o lavoro, al fine di raggiungere gli obiettivi della società. In caso di scioglimento della società, i soci hanno il diritto di ricevere una parte degli utili realizzati durante l'attività economica e una quota del patrimonio sociale. Questi diritti patrimoniali sono parte integrante della partecipazione sociale. È importante sottolineare che il rapporto di società può essere dichiarato nullo o annullato in caso di violazione delle norme previste dalla legge o dal contratto sociale. Inoltre, è possibile che venga dichiarata la nullità o l'annullamento parziale del rapporto plurilaterale, ovvero del rapporto di società.società può anche cessare per uno dei soci e continuare per gli altri, poiché è molto frequente che lo scopo comune resti raggiungibile nonostante il venir meno di uno dei soci. La società può anche nascere da un atto unilaterale. I vari tipi di società Oltre alle società cooperative, le società sono: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata. Questi criteri di distinzione derivano: 1) dalla presenza o meno di responsabilità personale dei soci per il pagamento dei debiti della società; 2) dalla natura dell'attività sociale; 3) dalla presenza o meno di azioni. Per il primo criterio (presenza o meno della responsabilità personale dei soci) si distinguono: a) tipi sociali, in cui tutti i soci sono personalmente responsabili per i debiti della società; b) tipi sociali, in cui solo alcuni soci sono personalmente responsabili per i debiti della società. Per il secondo criterio (natura dell'attività sociale) si distinguono: a) tipi sociali, in cui l'attività sociale è di tipo commerciale; b) tipi sociali, in cui l'attività sociale è di tipo non commerciale. Per il terzo criterio (presenza o meno di azioni) si distinguono: a) tipi sociali, in cui la società emette azioni; b) tipi sociali, in cui la società non emette azioni.debiti della società: sono generalmente le società semplici;
tipi sociali in cui nessun socio è responsabile: sono le società per azioni e le società a responsabilità limitata;
tipi sociali in cui ci sono due categorie di soci, gli uni personalmente responsabili per i debiti sociali e gli altri no: sono le società in accomandita semplice e le società in accomandita per azioni, in cui i soci personalmente responsabili si denominano accomandatari e gli altri accomandanti, e le società semplici.
Per il secondo criterio (natura dell'attività sociale): se l'attività sociale è un'attività commerciale, non si può scegliere il modello della società semplice; se l'attività sociale non è un'attività commerciale, la società sarà una società semplice, a meno che i soci non abbiano espressamente stabilito di adottare un tipo.
Per il terzo criterio (esistenza o meno di azioni): il patrimonio può essere diviso in tante quote quante sono i soci, oppure in numero predeterminato di quote in modo che siano di uguale valore e ogni socio possa essere titolare di più quote; da ciò si distinguono le società per azioni dalle società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni dalle società in accomandita semplice: infatti è solo nelle società per azioni e in accomandita per azioni che le quote sono rappresentate da azioni.
Quindi:
- società semplice: è una società che non può esercitare un'impresa commerciale e in cui tutti i soci hanno di solito responsabilità personale;
- società in nome collettivo: ha per oggetto un'impresa commerciale, tutti i soci hanno responsabilità personale;
- società in accomandita semplice: ha per oggetto un'impresa commerciale,
Esistono due categorie di soci: gli accomandatari, con responsabilità personale, e gli accomandanti, senza responsabilità personale.
Le quote della società non sono rappresentate da azioni:
- Società in accomandita per azioni: ha per oggetto un'impresa commerciale, le quote sono rappresentate da azioni.
- Società per azioni: ha per oggetto un'impresa commerciale, nessun socio ha responsabilità personale e le quote sono rappresentate da azioni.
- Società a responsabilità limitata: ha per oggetto un'impresa commerciale, nessun socio ha responsabilità personale e le quote non sono rappresentate da azioni.
Le società semplici devono essere iscritte nella sezione speciale, mentre le altre società nella sezione ordinaria del registro delle imprese, e i loro organi sono soggetti, in caso di irregolarità nelle attività di amministrazione e di controllo, a sanzioni penali.
Società di persone
società; b) i soci non rispondono personalmente delle obbligazioni sociali, ma solo con il capitale investito; c) la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito. Le società di capitali sono regolate da norme specifiche, come ad esempio il Codice Civile italiano. Queste norme disciplinano la costituzione, l'amministrazione e la liquidazione delle società di capitali. Inoltre, le società di capitali possono emettere azioni, che rappresentano una quota del capitale sociale. Le azioni possono essere negoziate in borsa e consentono ai soci di partecipare agli utili e alle perdite della società. In conclusione, le società di capitali sono caratterizzate dalla separazione tra il patrimonio sociale e il patrimonio dei singoli soci, e dalla responsabilità limitata dei soci. Questo tipo di società è particolarmente adatto per attività di grandi dimensioni e per l'attrazione di investimenti esterni.società in accomandita semplice dispone di un patrimonio maggiore: in essa, ai soci accomandatari personalmente responsabili si aggiungono i soci accomandanti, che non assumono responsabilità personale e partecipano alla società nella speranza di trovare un impiego lucroso dei propri capitali senza gravi rischi. Essi non amministrano, quindi non devono essere competenti nell'attività economica sociale, ma possono controllare l'operato degli amministratori. Gli accomandanti possono cedere la loro partecipazione sociale solo se c'è il consenso di tanti soci che siano titolari della maggioranza del capitale sociale;
la società in accomandita per azioni prevede la libera alienabilità della partecipazione sociale per favorire la partecipazione degli accomandanti. In queste società c'è un nesso inscindibile tra le quote sociali e dei documenti che rappresentano le quote, quindi sarà sufficiente il
trasferimentodelle azioni per produrre anche il trasferimento della partecipazione sociale;- la società per azioni è tipica delle grandi imprese, per via dell'assoluta