vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mercato monopolistico
Si determina per la presenza di barriere
• all’entrata (di natura legale o di proprietà delle
risorse) e/o di barriere all’uscita (sunk costs)
In queste condizioni il produttore è price
• maker, perchè fissa la quantità offerta mentre
la domanda è data
Ricavi medi e marginali in monopolio
Q P RT Rme Rmg
0 9 0 - -
1 8 8 8 8
2 7 14 7 6
3 6 18 6 4
4 5 20 5 2
5 4 20 4 0
Costi,
Ricavi Cmg
A
Pm B C
p* E
D D=Rme
Rmg
Qm Q* Qx
In monopolio, il consumatore riduce il benessere di B+C; il monopolista aumenta il
surplus ( in concorrenza è D+E, in monopolio è B+D, ma B>E). C+E è la perdita
secca, ovvero perdita di benessere per la collettività INEFFICIENZA ALLOCATIVA
Mercati contendibili
Lo stato, attraverso l’allocation bureau, deve mirare a
• rendere i mercati monopolisitici dei mercati contendibili
dove, in sostanza, sia concreta la minaccia di nuovi entranti
di contendere al monopolista delle quote di mercato
Si realizza attraverso:
•
1. Libero accesso alla tecnologia utilizzata dall’incumbent
2. Assenza di sunk costs
3. Assenze di barriere all’entrata
Le condizioni di equilibrio in presenza di mercati contendibili
sono vicine a quelle di concorrenza perfettasi produce
ad una quantità superiore ed a prezzi più bassi rispetto al
monopolio
Monopolio naturale
Sono dei monopoli che si realizzano a causa delle seguenti
• caratteristiche del processo produttivo :
1. Costi fissi molto elevati
2. Capacità produttiva molto ampia rispetto alla domanda
3. Economie di scala
4. Presenza sunk costs
Siamo in presenza, dunque, di una funzione di costo subadittiva:
C(Q)<C(q +q +….q ) con Q=q +q +….q
a b k a b k
La produzione del bene rimane nella fase decrescente dei costi di
produzione, ovvero costi medi decrescenti e costi marginali
inferiori ai costi medi
Costi,
Ricavi 1 A
Pa 2
Cme 3
a 4 B
pb Cme
d
pc V Cmg
Rmg D=Rme
Qa Qb Qc Q
In Qa, profitto=area 2; In B(come in tutti I punti di AB) migliora il benessere collettivo, perchè il
prezzo che I consumatori sono disposti a pagare eccede il cmg. In B I sovraprofitti sono nulli
(Rme=Cme): il monopolista perde l’area 2 ma I consumatori aumentano di 2+3+4, quindi aumenta il
benessere sociale. In V il consumtatore ha u un piccolo incremento di benessere (triangolino D). Ed
il monopolista subisce una perdita (BVpbpc)
Cosa può fare lo Stato?
1. Impone una tariffa pari a pb garantendo al
produttore un profitto normale
2. Impone una tariffa pari a pc e ripiana le perdite
del produttore con un’imposta sui consumatori
oppure produce direttamente in perdita come
monopolio pubblico
La soluzione 1 sembra più auspicabile perchè non
richiede di gravare imposte che potrebbero
avere effetti distorsivi ed allontanare
dall’efficienza. In 1, va ricordato, è garantito il
profitto normale
Monopolio naturale in industrie multi
prodotto
Il monopolio naturale può insorgere anche quando è possibile
• sfruttare un input per più linee di prodotto, realizzare, cioè, delle
economie di scopo:
1. C(q q )<C(q ,0)+C(0,q )
1, 2 1 2
Ed in presenza di Costi incrementali di produzione congiunta
decrescenti alla produzione di uno o dell’altro bene:
11. IC(q q )<C(q , q )-C(q ,0)
1, 2 1 2 1
In altre parole, quando il costo aggiuntivo di produrre q diminuisce al
2
crescere della produzione di q 1
Nb: La 1. è condizione che favorisce la creazione di imprese di multi
prodotto anzichè monoprodotto; La 11. è una condizione che rende
conveniente la costituzione di un monopolio naturale
multiprodotto
Tipologie di monopolio
Oltre al monopolio naturale esistono altre
• due tipologie di monopoli:
1. Monopolio delle risorse: Una sola impresa
detiene una risorsa chiave per produrre il
bene scambiato sul mercato
2. Monopolio legale: La possibilità di produrre
un bene è coperta da una riserva di legge.