I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Catania

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Santagati

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Origine ed evoluzione della microbiologia; tassonomia e filogenesi; microscopio con metodi e colorazioni; cellula procariotica; metabolismo microbico e diversità microbica; colture e crescita batterica; antibiotici; macromolecole biologiche fondamentali; mutazioni; genetica, regolazione e differenziamento della cellula batterica; i virus.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Panieri
3,5 / 5
Paniere completo per esame di Biologia Molecolare, Domande Chiuse Svolte dell'esame di Biologia Molecolare, Prof. Monica Giannotta, Corso di laurea in Scienze Biologiche, e-Campus, Aggiornate al 01/2023.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Masini

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti approfonditi delle lezioni adatti allo studio e al superamento dell'esame: Fondamenti di istologia, embriologia e anatomia comprata (prof.ssa Masini). - Creati durante l'anno 2021/2022 esaminando le videolezioni, le rispettive slide e il libro di testo; - Completi di tabelle e immagini (prese dalle slide quando possibile); - Sostitutivi al libro di testo. Ho utilizzato questi appunti approfonditi per prepararmi personalmente all'esame citato e mi hanno permesso di passarlo a pieni voti. Ho deciso quindi di condividerli per poter aiutare anche altre persone. Duplicazione DNA. Spiegazione facile della duplicazione del DNA + breve schema del ciclo cellulare (mitosi).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Si tratta di appunti schematizzati in forma semplice e lineare, adatti alla preparazione dell'esame di microbiologia generale anche con altri docenti di altre università. Sono un buon punto di partenza per avere un'idea generale e anche per ripassare o ripetere.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Sono schemi sul catabolismo dei microrganismi: glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentoso-fosfati, via di Entner-Doudoroff, fermentazioni formica - alcolica e lattica, respirazione anaerobica, nitrificazione e denitrificazione. Ideali per un'infarinatura generale o per ripassare e ripetere, da utilizzare anche per altre discipline come citologia, biochimica.
...continua

Esame Morfologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Botanica. I Plastidi, teoria dell'endosimbiosi (Lynn Margulis), classificazione dei plastidi: -cloroplasti (caratteristiche, fotosintesi, pigmenti e amido primario); -leucoplasti (amiloplasti e amido secondario) -cromoplasti -differenziamento dei plastidi (proplastidi) -ezioplasti
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Masini

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Argomenti trattati: Funzioni del tegumento; Epidermide, derma e scaglie di Pesci; Epidermide e derma di Anfibi e Rettili; Epidermide, derma, penne di contorno, filopiume e piume di Uccelli; Epidermide, derma, ghiandole ed annessi cutanei di mammiferi.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti fatti personalmente in maniera scrupolosa per l'esame di Immunologia e Virologia presso l'università degli studi di Perugia. Sistema immunitario e innato, anticorpi, virus, cicli virali, tecniche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di tutto il corso, con esercizi svolti a lezione e con il tutor. Alcani, alcheni, alchini, aldeidi e chetoni, alcoli, acidi carbossilici, derivati, ammine, fino alle proteine, stereochimica, Lewis... Esercizi corretti di tutti gli argomenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi degli esami degli anni accademici precedenti che vertono sulla teoria e su reazioni studiate durante il corso di chimica organica. Esami passati già svolti con correzione degli esercizi, domande a risposta multipla.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Marino

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Descrizione dei tessuti connettivi con particolare approfondimento sul tessuto osseo, la cartilagine, il sangue e la linfa. Appunti molto dettagliati per studiare e prepararsi per l'esame di Istologia.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Appunti riguardo gli argomenti di Citologia. Contiene i principali argomenti: dalle componenti organiche fino alla morte cellulare. Questi appunti sono stati utilizzati per superare la sezione di Citologia dell'esame Citologia e Istologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia e istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastrodonato Maria: Citologia e Istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Appunti dettagliati del modulo di Anatomia comparata del secondo semestre di scienze biologiche tenuto dalla professoressa Anita Colombo. Fotografie sono comprese negli appunti. Comprendono: - Principi generali di embriologia. - Classificazione. - Apparato digerente, respiratorio, uro-genitale.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Evoluzione degli organismi dei vari Phyla. Evoluzione, che parte dall'organizzazione degli organismi, capire come si organizzano i vari tessuti embrionali (andando a distinguere i protostomi e i deuterostomi). Vengono analizzate anche vari tipi di simmetria, portando così alla costruzione di un albero filogenetico.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Sbordoni

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
In questi appunti vengono approfonditi i seguenti argomenti: gli stati della materia, cifre significative, teoria atomica, difetto di massa, radioattività, spettroscopia ottica, modello di Bohr e modifiche, equazione d'onda di Schroedinger, gli orbitali, principio di esclusione di Pauli, costruzione di Aufbau, Regola di Hund, i legami chimici, scala di elettronegatività, teoria degli orbitali molecolari, ibridizzazione, VSEPR, isomeria geometrica, forze inter e intramolecolari, caratteristiche di liquidi, solidi e gas, transizioni di fase, termochimica e termodinamica, sistemi e processi, energia libera di Gibbs, equilibrio chimico, cinetica chimica, acidi e basi e nomenclatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia e istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliaccio Vincenzo: Citologia e Istologia, Isabella dalle Donne. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Tramontana

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Progetto completo sviluppato per esame valutato con 30 e lode. Si voglia rappresentare la gestione di una società che gestisce condomini, con i data riguardanti gli amministratori della società, i proprietari degli appartamenti, gli appartamenti stessi, i condomini, le spese sostenute per ogni condominio e i pagamenti che vengono effettuati dai singoli appartamenti, e le operazioni necessarie allo svolgimento dell’attività della società. Il punto di partenza è rappresentato da un insieme di specifiche che saranno analizzate e che ci aiuteranno a capire meglio il funzionamento e l’organizzazione globale del problema. La progettazione concettuale sarà effettuata in base alle nuove specifiche. Vengono poi analizzate le singole operazioni previste, e il carico della base di dati e frammenti del codice risultante
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Rinalducci

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Questi appunti trattano in modo approfondito tutti i meccanismi riguardanti il processo di replicazione del DNA, nello specifico i modelli di replicazione, il modello del replicone in eucarioti e procarioti, la struttura della DNA polimerasi, le polimerasi in E. Coli, l'attività esonucleasica, la processività e l'alta fedeltà dell'enzima, la forcella di replicazione, primasi, DNA polimerasi 1 e 3, la pinza scorrevole, DNA elicasi, proteine SSB, il ruolo delle topoisomerasi, il processamento dei frammenti di Okazaki, e più in particolare tutto il processo di replicazione in procarioti e eucarioti, con annesso il controllo e la regolazione di questa in eucarioti (nucleosoma, CDK-ciclina e ciclo cellulare) e in procarioti.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Moreno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti completi di Biologia dello sviluppo integrati con spiegazioni della professoressa, slide e libro. All'inizio si trova un sommario che fornisce tutte le informazioni sul programma del corso, il quale parte da che cos'è l'embriologia fino ad arrivare alla trattazione di tutte le tipologie di sviluppo dei vari organismi modello. Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua