Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPECIFICHE SUI DATI
Si vuole realizzare un applicativo per una società che gestisce dei condomini. Le persone coinvolte
in tale applicativo sono due: i proprietari degli appartamenti e gli amministratori che gestiscono i
Sia per l’uno che per l’altro rappresentiamo alcuni dati anagrafici, quali il nome, il
condomini.
l’indirizzo (solo
cognome, per gli amministratori), il telefono, ad ognuno verrà poi assegnato
automaticamente un codice numerico che si autoincrementerà ad ogni nuovo inserimento.
Ogni amministratore può gestire più condomini e si occupa della gestione di tutto ciò che riguarda
quel condominio.
I condomini gestiti dalla società possono esser gestiti da un solo amministratore; per ogni
condominio vengono rappresentati un codice numerico per identificarlo, l’indirizzo, il numero di
appartamenti e il codice dell’amministratore. Per ogni appartamento viene tenuta traccia del numero
di vani, del proprietario e del condominio.
Per ogni proprietario ci possono esser più appartamenti che gli appartengono.
viene tenuta traccia di tutte le spese sostenute da ogni appartamento nell’anno
Inoltre, solare, per
questo ad ogni spesa viene assegnato un codice numerico che la identifica, la descrizione della
spesa in esame, l’importo e il codice del condominio che deve sostenere questa spesa.
Quando viene inserita una spesa, automaticamente vengono generati i pagamenti per tutti gli
appartamenti del condominio che deve sostenere la spesa.
Inoltre, si tiene traccia anche dei pagamenti che devono esser effettuati o che son già stati effettuati.
SPECIFICA DELLE OPERAZIONI
Per la società sono previste delle operazioni di cui riportiamo una breve descrizione e il carico
previsto da ogni operazione:
O1 Inserimento di una spesa
O2 Inserimento di un pagamento che viene effettuato
O3 Inserimento di un nuovo proprietario
O4 Eliminazione di un proprietario
dell’elenco dei pagamenti che devono ancora esser effettuati
O5 Visualizzazione
O6 Stampa delle spese totali sostenute da una persona il cui nome e cognome viene fornito in input
O7 Stampa dell’elenco delle spese sostenute da un appartamento specificato
10/10/2009 Antonella DS
O8 Visualizzazione di tutti i condomini gestiti dalla società
O9 Stampa dell’elenco degli amministratori che lavorano per la società
O10 Stampa degli appartamenti che appartengono ad un dato condominio
O11 Stampa degli appartamenti che appartengono ad una determinata persona
O12 Modifica del proprietario di un appartamento
2 Analisi dei requisiti
In questo paragrafo ci occuperemo dell’organizzazione dei requisiti raccolti e della loro
ristrutturazione. I dati sono stati raccolti tramite delle interviste fatte con i proprietari della società
in questione, e anche con gli amministratori che dovranno gestire la maggior parte del lavoro.
Successivamente i dati raccolti dalle ripetute interviste con gli utenti sono stati catalogati ed in
questa fase vi sarà la loro ristrutturazione. In tale fase individueremo i termini più interessanti ed
eventuali sinonimi e/o omonimi, la correlazione tra i vari termini, una breve descrizione del
significato di quel termine. Inoltre, verrà prodotto un insieme omogeneo dei dati.
Dati di carattere generale
Si vuole realizzare un applicativo per una società che gestisce dei condomini. Le persone coinvolte
in tale applicativo sono due: i proprietari degli appartamenti e gli amministratori
Dati riguardanti gli amministratori
rappresentiamo i seguenti dati: il nome, il cognome, l’indirizzo,
Per gli amministratori il telefono,
ad ognuno verrà poi assegnato automaticamente un codice numerico per identificarlo internamente.
viene tenuta traccia se l’amministratore lavora solo per questa società
Inoltre, oppure collabora con
altre società.
Dati riguardanti i condomini
Per ogni condominio vengono rappresentati un codice numerico per identificarlo, l’indirizzo, il
numero di appartamenti e il codice dell’amministratore.
Dati riguardanti i proprietari : il nome, il cognome, l’indirizzo, il telefono, ad
Per i proprietari rappresentiamo i seguenti dati:
ognuno verrà poi assegnato automaticamente un codice numerico per identificarlo internamente.
Dati riguardanti gli appartamenti
Per ogni appartamento viene tenuta traccia del numero di vani, del proprietario e del condominio.
Dati riguardanti le spese
Per le spese rappresentiamo: un codice numerico che la identifica, la descrizione della spesa in
esame, l’importo e il codice del condominio che deve sostenere questa spesa.
Dati riguardanti i pagamenti
Per i pagamenti si tiene traccia dell’importo del pagamento, della data in cui è stato effettuato,
dell’appartamento che ha effettuato il pagamento. Ad ogni pagamento viene assegnato un codice
numerico per identificarlo.
10/10/2009 Antonella DS
Glossario dei termini
TERMINI DESCRIZIONE SINONIMI COLLEGAMENTI
Amministratore La persona che si occuperà - Condominio
della gestione dei condomini
Condomini Palazzo che viene gestito da un Palazzo Appartamento, spesa
Amministratore
Proprietario Persona che possiede un appartamento Condomino Appartamento
Appartamento che si trova all’interno di uno
Appartamento - Pagamento
dei condomini gestiti dalla società
Spesa Spesa sostenuta da un condominio - Pagamento
Pagamento Pagamento della quota di una spesa che - -
deve esser pagato da ogni proprietario
dell’appartamento
3 Progettazione concettuale
Sull’analisi dei requisiti fatta precedentemente, possiamo già produrre un primo schema scheletro:
Figura n° 1 Schema scheletro
Adesso svilupperemo le singole componenti dello schema scheletro e aggiungere nuove componenti
per ampliare lo scheletro.
Amministratore
Per ogni amministratore verrà generato un codice numerico che si autoincrementerà ad ogni nuovo
inserimento (esso sarà la chiave primaria per identificarlo), inoltre verranno inseriti il nome, il
cognome, l’indirizzo, il telefono e se lavora solo per questa società o anche per un’altra.
2 Sviluppo dell’Entità Amministratore
Figura n°
10/10/2009 Antonella DS
Condominio
Ad ogni condominio viene assegnato un codice numerico che lo identifica univocamente,
l’indirizzo del condominio, il numero di appartamenti per ogni condominio.
3 Sviluppo dell’entità
Figura n° Condominio
Appartamento
Questa entità non era presente nello schema scheletro. Ogni appartamento ha un suo codice che gli
viene assegnato dalla società. Ha, inoltre, il numero di vani.
Sviluppo dell’entità
Figura n° 4 Appartamento
Proprietario
Questa entità non era presente. Ad ogni proprietario viene assegnato un codice numerico per
identificarlo, inoltre vengono memorizzati il nome, il cognome e il numero di telefono.
Sviluppo dell’entità
Figura n° 5 Proprietario
10/10/2009 Antonella DS
Spesa
Questa entità non era presente nello schema iniziale ed è stata inserita dopo. Ogni spesa ha il suo
codice che la identifica, la descrizione che specifica di che spesa si tratta, la data di emissione della
fattura che prova la spesa e l’importo totale della spesa.
Sviluppo dell’entità
Figura n° 6 Spesa
Pagamento
Questa entità non era presente nello schema scheletro. Ogni pagamento ha un codice che lo
identifica, l’importo e la data del pagamento.
Sviluppo dell’entità
Figura n° 7 Pagamento
Queste sono tutte le entità presenti nello schema scheletro e altre entità che sono state inserite dopo.
Collegando tutte queste entità arriviamo ad uno schema finale che risulta essere molto più completo
rispetto allo schema scheletro, grazie all’introduzione nuove entità, e di nuove relazioni nate per
collegare tra loro le entità descritte sopra. Le relazioni che vengono inserite sono 6 e collegano tra
di loro le varie entità.
10/10/2009 Antonella DS
SCHEMA FINALE
Figura n° 8 Schema finale
10/10/2009 Antonella DS
Adesso costruiremo il glossario dei dati che verranno utilizzati.
Entità Descrizione Attributi Identificatore
Amministratore La persona che deve Codice, Nome, Cognome, Codice
amministrare i Indirizzo, Telefono,
condomini Assoluto
Condominio Il condominio che Codice, Indirizzo, Numero Codice
viene gestito dalla di appartamenti
società
Spesa La spesa che viene Codice, Descrizione, Nspesa
sostenuta da un Importo, Data
condominio
L’appartamento
Appartamento Codice, Numero di vani, Codice
contenuto in uno dei
condomini gestiti
Pagamento Il pagamento di una Codice, Importo, Data di Codice
quota della spesa pagamento
Proprietario La persona che Codice, Nome, Cognome, Codice
possiede un apparta- Telefono
mento tra quelli conte-
nuti i un condominio
Ecco la tabella delle relazioni
Relazione Entità interessate Descrizione Attributi
Amministra Amministratore- Associa ad ogni -
Condominio condominio un
amministratore che lo
gestisce
Contiene Condominio- Associa ad ogni -
Appartamento condominio gli
appartamenti che lo
compongono
Sostiene Condominio-Spesa Associa ad ogni -
condominio le spese
che sostiene
Effettua Appartamento- Associa ad ogni -
Pagamento appartamento i
pagamenti che effettua
Composta Spesa-Pagamento Associa ad ogni spesa -
i pagamenti di cui
questa è composta
Possiede Appartamento- Associa ad ogni -
Proprietario appartamento il suo
proprietario
10/10/2009 Antonella DS
4 Analisi delle funzioni
Prima di procedere con la progettazione logica della base di dati è necessario valutare il carico
dell’applicazione, ossia elencando in che maniera e con quali frequenza si accede ai dati.
Come primo aspetto elenchiamo la tavola dei volumi delle entità e delle relazioni. Indicheremo il
nome dell’oggetto, il tipo di oggetto(entità o relazione) e il volume.
Concetto Tipo Volume
Amministratore Entità 50
Condominio Entità 150
Appartamento Entità 750
Proprietario Entità 500
Spesa Entità 300
Pagamento Entità 1500
Amministra Relazione 150
Contiene Relazione 750
Sostiene Relazione 750
Effettua Relazione 1500
Composta Relazione 1500
Possiede Relazione 750
Adesso elenchiamo, invece, la tabella di frequenza attesa delle operazioni.
Operazione Tipo Frequenza
O1 Inserimento di una spesa Interactive 20/ giorno
O2 Inserimento di un pagamento che Interactive 50/giorno
viene effettuato
O3 Inserimento di un nuovo Interactive 10/mese
proprietario
O4 Eliminazione di un p