vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria Elettrotecnica di Ohm
La legge di Ohm afferma che la corrente (I) in un circuito è uguale alla tensione (V) divisa per la resistenza (R).
La resistenza totale in un circuito in serie è la somma delle resistenze individuali.
La resistenza totale in un circuito in parallelo è l'inverso della somma degli inversi delle resistenze.
La tensione ai capi di una resistenza è uguale al prodotto della corrente per la resistenza stessa.
I generatori di tensione forniscono una tensione costante, mentre i generatori di corrente forniscono una corrente costante.
Quando si ha un corto circuito, la tensione ai capi del circuito è zero.
Il teorema di Thevenin afferma che un generatore di tensione può essere sostituito da una resistenza equivalente in serie.
Il teorema di Norton afferma che un generatore di corrente può essere sostituito da una resistenza equivalente in parallelo.
Le cattive alimentazioni possono causare perdite di tensione e comandi errati.
È seriein ununa si diannulla il tensionegeneratore generatoredi lacorrente resistenza, .annullasi .. ④② }}ùg - ti¥7igo#Se paralleloresistenza è inuna Si ilannulla digeneratore correntelatensionedigeneratoread un ,resistenza annullasi . )maglieapplicata alle'Di KIRCNOFFLEGGE la delle chetensionit.gov sauna magliaincontranosio in=, unachiusa ugualeè zeroa .Esempio :- tiziounlkt :È0 ilÙg { N.B. prendesi sempre:R , incontratosecondoLaurie- segnodalla correnteÈ✓ ra PARTITOREVr =, pietra DI TENSIONE)( applicataDi ai modiLEGGE KIRCNOFF algebricala delle correntisaunaÈ che ugualeIi interessanoo modo èun: a210 oEsempio : !÷÷÷ri :: ÷ .Ra RatTRASFORMAZIONI viceversaTRIANGOLOSTELLA E-DA TRIANGOLO A stella• È→ Re1 ? haamATTI % RB×, RaB. in regime )( in # ixctixcsinusoidale quando, RBhannosi xeoxc =ljxltjxltjddilYIF.IRaggiunge sempresi . jthtjxitjxet(Da triangoloa•stellaninun :D! "nun RuRitpslt Ritrattare:()( )Res Rds:( ;- -R3R ,Ritratto:(R » RaisistematiciMETODI DegliMETODO anelli• 1) Tutti[ i devonogeneratori[] )[ ] JR esserey. = di tensioneaq ) a) TheveninlatiResistenze 3)correnti Se dovessi generatore diavere unanelloD' degli anelliilcorrente metodo)maglie usa( ,o modificato .DeiMETODO nodi• e) devonoTutti generatorii essere[][ {] ]R I die =. corrente21 lati Norton/ 3) Se digeneratoredovessiPotenziali averenodali un degli anellimetodoilcorrente uso,modificato .POTENZA COMPLESSAcalcolataViene didi tensionegeneratori correntenei generatorineio o .diunità misura[ A) ←E v.A V= . [ latte ) jbconiugatoI a→ = -1 ' tensioneDicaso GENERATORE:• igÈÉ ""ÈIIig vjAig == . .di CORRENTEDIGENERATOREcaso :• ig-tg.hnII.Ìg avg Metodo degli anelli modificato .