I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Appunti di matematica sui seguenti argomenti trattati: -Sistemi di Equazioni a più variabili -Equazioni e Disequazioni irrazionali -Equazioni e Disequazioni esponenziali -Equazioni e Disequazioni logaritmiche -Esercizi Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica sulla quinta parte sui seguenti argomenti trattati: -Trigonometria -Formule di Trigonometria -Equazioni e disequazioni goniometriche -Teorema dei seni, Carnot -Esercizi Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di matematica sulla quinta parte sui seguenti argomenti trattati: -Teoria Insiemi -Insiemi numerici -Equazioni e Disequazioni algebriche -Sistemi di Equazioni e Disequazioni -Trigonometria - Goniometria -Enorme verità di esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contenuti degli appunti: Principi costruttivi. Scomposizione dell’Apparecchiatura di Fabbrica. Requisiti e prestazioni principali. I materiali da costruzione. Legno, materiali lapidei, laterizi, malte e calcestruzzi, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, acciaio e altre leghe metalliche, guaine impermeabilizzanti, vetri, coibenti termici. Lo scheletro portante. Il sistema di fondazione. Fondazioni dirette: plinti, travi rovesce, platee. Fondazioni indirette: tipologia dei pali di fondazione, posa in opera, prove. Scheletro in calcestruzzo armato. Disegno delle carpenterie, disposizione delle armature in travi e pilastri. Scheletro portante in acciaio. Tipologie strutturali, disegno dei nodi. Le chiusure verticali esterne. Il solido murario. Murature in mattoni pieni, le murature a cassa vuota, le murature massive. Gli infissi. Tipologia, materiali, soluzioni costruttive. Le finiture. Intonaci, rivestimenti, pareti ventilate. Le chiusure orizzontali di copertura. Le coperture piane. Schemi di pendenze, stratificazioni, sistemi di smaltimento delle acque, dettagli costruttivi. Le coperture a falde inclinate. Geometria delle falde, tipi di orditura, capriate, sistemi di smaltimento delle acque, manti di copertura, dettagli costruttivi. Le chiusure orizzontali intermedie. Solai in legno, in ferro, in laterocemento, in cemento armato nervato. Analisi dei carichi e le normative per il calcolo. Chiusure orizzontali di base. Vespaio, pavimentazioni. Le partizioni verticali interne. Le tramezzature, i serramenti interni. Elementi di comunicazione verticale. Le scale interne. Tipologia, disegno esecutivo, struttura portante.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. La Barbiera

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Usando questi appunti da me realizzati ho superato l' esame di algebra lineare e geometria con 30, nel dettaglio gli appunti in allegato riguardano la parte di geometria lineare. Gli argomenti trattati sono: -punti -rette -piani -relazioni di parallelismo e ortogonalità -intersezioni tra enti geometrici -fasci di piani -coniche -quadriche -fasci di coniche Questi appunti contengono inoltre tante illustrazioni che rendono la comprensione degli argomenti molto accessibile.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nunnari, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musumarra

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di fisica 2 svolti e commentati tipici degli appelli di esame del professore Musumarra dell'università di Catania. Sono applicate e spiegate tutte le conoscenze e le logiche necessarie per superare l'esame scritto, cercando di esplicitare ogni singolo passaggi
...continua
Risoluzione commentata dei tre esercizi tipici dell'esame di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lacagnina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame orale di teoria dei sistemi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucolo, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Muscato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto schematico per affrontare l'esame orale di Controlli Automatici. Non è da sostituire al libro di testo, perché le definizioni/dimostrazioni non sono approfondite ed esplicitate. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Muscato.
...continua

Esame Strumentazione e misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. And

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla conversione AD e sulla conversione DA, con particolare attenzione sulle specifiche dei convertitori e della modalità di quantizzazione per l'esame di strumentazione e misure elettroniche e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di lezione sugli Strumenti digitali come: Contatore di eventi, misuratore di intervalli, misuratore di frequenza ecc. Vengono analizzati sia strutturalmente che analiticamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di lezione su schede di acquisizione dati e loro collegamenti e su ATE: field point, compact rio, scxi, pxi, gpib, scpi, vxi. Appunti per l'esame di strumentazione e misure elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di lezione sul funzionamento e sulla realizzazione di voltmetri numerici con componenti reali. Nell'analisi vengono studiati i voltmetri: S-H, rampa, rampa numerica, rampa numerica U-D, approssimazioni successive, dual slope. strumentazione e misure elettroniche. Appunti per l'esame di strumentazione e misure elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di teoria completi sull'oscilloscopio digitale. Viene descritto a partire dal blocco di condizionamento, display, blocchi di conversione, sistemi di deviazione interni, quantizzazione e tipologie di campionamento attuabili. Vengono infine definiti anche le varie tipologie di trigger e memorie utilizzate.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musumarra

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Programma completo per poter superare l’esame di Fisica I. Scritto ed orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Musumarra dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Dinamica dei Sistemi Meccanici. Votazione: 30L. Gli appunti sono molto prolissi ma spiegano molto bene e in maniera molto semplice ogni passaggio e soprattutto i concetti più difficili. Contattatemi per eventuali problemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Famoso, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dimostrazioni dei seguenti teoremi per l'esame di fisica 1: -Moti relativi (velocità e accellerazione) -Dinamica corpo rigido -Teorema di Bernoulli -Tubo di Venturi -Teorema delle forze vive Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi informatica di base: -Conversioni decimali/ottali/binari/esagesimali -Logica di base con operatori AND/OR/ORNOT Esercizi sui diagrammi di fliusso: -Somma di n. numeri letti da tastiera -Leggere numeri da tastiera fino allo zero e contare quali prima dello zero -Minimo di n. numeri letti da tastiera e trovare la relativa posizione di inserimento -Leggere due numeri da tastiera leggendo una sequenza di n. numeri -Leggere numeri da tastiera e contare i dispari
...continua