I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Longo Francesca

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto urbanistico su: - Cosa si intende per diritto urbanistico - Diritto urbanistico e principi generali del diritto amministrativo - Uffici, organi, competenze, attribuzioni - I poteri autoritativi della pubblica amministrazione - I principi fondamentali dell'attività amministrativa - La discrezionalità amministrativa - Il procedimento amministrativo - Le situazioni giuridiche soggettive dei privati. Diritti soggettivi e interessi legittimi - Le invalidità del provvedimento e la giustizia amministrativa - Attori pubblici e funzioni urbanistiche - Il piano regolatore generale - I titoli abilitativi
...continua
Appunti di Politica dell'Unione Europea per l’esame della professoressa Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie e gli studi sull’Unione Europea, le relazioni internazionali, la politica comparata, la dimensione della polity: le frontiere; le autorità, la dimensione della politics.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Politica dell'UE, inerenti il testo d'esame Le varie teorie che interpretano l’Unione europea di Luigi Grisolia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di integrazione, relazioni internazionali, politica internazionale.
...continua
Appunti di Politica dell'Unione Europea sulla lezione "Teorie e modelli del processo di integrazione europeo"della professoressa Longo con i seguenti argomenti trattati: teorie funzionaliste, il funzionalismo di Mitrany, neofunzionalismo, spill over funzionale, politico e geografico, intergovernativismo liberale di Moravsick, approcci istituzionalisti, federalismo cooperativo secondo Fritz Scharpf, istituzionalismo storico e multi level governance.
...continua