I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Bella Santo

Riassunto per l'esame di Storia dell'arte medievale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Bella Santo: Storia del tempo, De Vecchi, Cerchiari. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene: -piccolo riassunto sui modelli atomici(Dalton, Faraday,thomson, Rutherford, Bohr ecc.) -spettri atomici(spettro elettromagnetico, emissione di assorbimento,spettro a righe-idrogeno con le relative formule) -radiazioni emesse da un corpo caldo e quantizzazione dell'energia -effetto fotoelettrico -configurazione elettronica degli elementi -equazione d'onda -il principio di Heisenberg
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte, in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione e calcolare la pressione che si forma in un recipiente di 150 ml.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione indicata; calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - completare e bilanciare la reazione; in riferimento all'esercizio tre - bilanciare la reazione, calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione - acido nitrico + iodio = acido iodico + monossido di azoto; in riferimento all'esercizio tre - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua soluzione.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento al primo esercizio - calcolare quanti kg di stagno metallico si ottengono nella trasformazione di 20.0 kg di cassiterite (ossido di stagno al 75%), supponendo una resa del processo dell'85%, schematizzare e bilanciare la reazione coinvolta.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio 1 - calcolare la formula minima del composto, in riferimento all'esercizio tre - calcolare il volume d'aria.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la percentuale in peso di ossido di calcio nel carbonato di calcio, in riferimento al quarto esercizio - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua reazione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tre - calcolare la percentuale in peso di carbonato di calcio presente nel minerale; in riferimento all'esercizio quattro - calcolare il numero di molecole d'acqua di idratazione del cloruro di bario idrato.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione: acido nitrico + iodio + acido iodico + monossido di azoto, esplosione per riscaldamento del perclorato di ammonio.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare in forma molecolare la seguente reazione: biossido di manganese + nitrato di sodio + carbonato di sodio, manganato di sodio + anadride carbonica + monossido d'azoto.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esplosione del perclorato di ammonio per riscaldamento, il permanganato di potassio, l'acido solforico, l'acqua ossigenata, scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte.
...continua
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le soluzioni di ipoclorito, calcolare il volume di cloro gassoso necessario per ottenere dieci litri di ipoclorito 2.0 M, la determinazione del contenuto d'acqua nel solfato di magnesio.
...continua